Come pianificare una visita a La Spezia in base agli eventi stagionali

Segreti per viaggiare a La Spezia in ogni stagione – migliori festival e consigli locali per evitare la folla
Pianificare un viaggio a La Spezia in base agli eventi stagionali può sembrare complicato. Con 2,4 milioni di visitatori annuali attratti dal suo ruolo di porta d'accesso alle Cinque Terre, sbagliare i tempi significa trovare sentieri affollati, hotel al completo e perdere esperienze autentiche. D'estate, i turisti spesso perdono ore preziose in coda per i traghetti invece di nuotare nelle calette di Vernazza, mentre d'inverno, chi non è informato sulle chiusure locali, trova opzioni di trasporto limitate. Le micro-stagioni della regione cambiano radicalmente ciò che è possibile fare – dai percorsi fioriti di agrumi a marzo alle fiere del tartufo a novembre – eppure la maggior parte degli itinerari si concentra solo sui mesi estivi. I locali conoscono il segreto: la vera magia di La Spezia si vive sincronizzando la visita con il suo calendario culturale, evitando i disagi che colpiscono i viaggiatori impreparati.
Full Width Image

Festival estivi senza la folla: i consigli

A giugno, la festa di San Giovanni trasforma il porto di La Spezia in uno spettacolo di fuochi d'artificio sull'acqua, ma arrivare quel weekend senza prenotazioni significa competere con migliaia di persone per un tavolo al ristorante. I viaggiatori più furbi prenotano ad aprile, quando il Museo Navale organizza mostre di barche senza code, o puntano a settembre per la festa dello slow food, dove i contadini liguri servono assaggi di pesto in piazze tranquille. Il segreto è abbinare eventi imperdibili ai vantaggi della bassa stagione – a inizio ottobre il mare è ancora caldo per escursioni alle Cinque Terre, ma i biglietti per i traghetti si trovano facilmente. I locali non mancano mai alla Palio del Golfo, la prima domenica dopo il 15 agosto, una tradizionale regata di barche da pesca storiche vicino a Porto Venere, che molti turisti perdono lasciando la città troppo presto.

Scopri tutti i Tour

L’inverno a La Spezia: magia oltre i sentieri chiusi

Quando le tempeste di novembre chiudono i sentieri costieri delle Cinque Terre, La Spezia diventa la base perfetta per scoprire le meraviglie dell'entroterra ligure. Il mercatino di Natale in Piazza del Mercato trabocca di presepi artigianali e caldarroste – una tradizione che risale ai marinai genovesi del Settecento. In pochi sanno che i rifugi antiaerei della città, costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale, offrono visite guidate quando il mare è agitato. A gennaio, le aste del tartufo a Sarzana offrono tartufi bianchi di Alba a metà prezzo rispetto al Piemonte. D'inverno, molti hotel boutique mantengono aperti i loro rooftop con sedute riscaldate, regalando viste sul porto senza i prezzi estivi. Attenzione: alcuni sentieri costieri chiudono, ma il percorso Levanto-Bonassola resta accessibile tutto l'anno con l'attrezzatura giusta.

Scopri tutti i Tour

Primavera a La Spezia: fioriture e tradizioni locali

Chi visita La Spezia a marzo solo come snodo ferroviario, perde le meraviglie in fiore lungo le antiche vie del sale. Ad aprile, la Sagra del Pesce a Tellaro offre coni di acciughe fritte servite su fogli di giornale, con vista mare. Il vero tesoro primaverile? I agrumeti sopra Lerici aprono per passeggiate tra i fiori, il cui profumo si mescola all'aroma della focaccia cotta a legna. Le processioni pasquali a Porto Venere includono sfilate in costume medievale poco conosciute, mentre a maggio il festival dello Sciacchetrà permette di assaggiare questo vino raro direttamente in cantina. Consiglio: la prima domenica di maggio, treni storici percorrono gratis la tratta La Spezia-Casano, un tunnel fiorito di glicini e bouganville che pochi conoscono.

Scopri tutti i Tour

Autunno a La Spezia: feste di vendemmia e trekking ideali

A ottobre, la vendemmia tinge le colline di La Spezia d'oro e rosso, con cantine che aprono per degustazioni di Vermentino appena pressato. La Festa del Fungo a Borghetto di Vara attira chef da tutta la Liguria, ma è ancora sconosciuta ai foodies internazionali. È il periodo perfetto per il sentiero Riomaggiore-Campiglia: il sole estivo lascia spazio a un'aria frizzante, ideale per scatti fotografici. Il 1° novembre, la Festa dei Morti vede panetterie preparare biscotti a forma di ossa ripieni di crema di fagioli, mentre i cimiteri si illuminano di candele. I viaggiatori più astesti prolungano il soggiorno a inizio dicembre per ammirare le luci natalizie all'Arsenale Navale, quando il lungomare si trasforma in un magico paese delle meraviglie, senza i rincari delle feste.

Scopri tutti i Tour