- Home
- Consigli Utili
- Come prenotare i traghetti da...
Prenotare i traghetti da La Spezia per le Cinque Terre può trasformarsi in un incubo durante l'alta stagione. Con oltre 2,5 milioni di visitatori che competono per i posti limitati, molti turisti perdono ore preziose in coda o trovano i traghetti esauriti. Le famiglie e gli anziani soffrono per la mancanza di informazioni chiare, mentre chi viaggia all'ultimo minuto spesso trova itinerari bloccati dalle prenotazioni anticipate. Queste difficoltà rovinano quello che dovrebbe essere un piacevole viaggio lungo la costa.

Come orientarsi tra gli orari dei traghetti
I servizi navali da La Spezia possono creare confusione, con diversi operatori privati che gestiscono rotte simili ma non identiche. La linea principale serve tutti e cinque i borghi delle Cinque Terre, ma la frequenza diminuisce notevolmente nella bassa stagione e il servizio viene sospeso con il maltempo. I primi traghetti partono di solito verso le 9:30 dal Molo Italia, mentre gli ultimi rientri da Monterosso possono finire già alle 16:30. Consigliamo di controllare gli orari in tempo reale alle biglietterie, poiché quelli cartacei spesso non vengono aggiornati. Attenzione particolarmente a ottobre, quando entrano in vigore gli orari invernali senza grandi annunci.
Dove acquistare i biglietti senza file e sovrapprezzi
Evitate le lunghe code ai chioschi principali del porto: la tabaccheria di Via del Prione vende gli stessi biglietti a prezzo ufficiale, quasi sempre senza attesa. Chi arriva in treno può approfittare dell'agenzia viaggi nella stazione centrale, con personale che parla inglese. I veri intenditori acquistano direttamente al chiosco della Navigazione Golfo dei Poeti vicino ai bagni, evitando le commissioni di intermediari. Molti punti accettano solo contanti o richiedono un minimo di 5€ per i pagamenti con carta. I biglietti per lo stesso giorno vengono messi in vendita alle 8:15 precise - presentarsi anche solo 30 minuti prima garantisce le migliori opzioni.
Quando prenotare per risparmiare di più
La differenza tra biglietti acquistati in anticipo e last minute può superare il 25%, ma prenotare troppo presto ha i suoi rischi. In caso di cancellazioni per maltempo, spesso si ottengono solo voucher anziché rimborsi. Il momento ideale è 14-21 giorni prima della partenza, quando vengono aggiunti posti senza ancora raggiungere i prezzi di punta. I traghetti da martedì a giovedì costano meno ed sono meno affollati. Anziani e studenti possono chiedere sconti del 10-15% direttamente in biglietteria. Le app last minute come Movery offrono a volte biglietti a -40% da viaggiatori che cambiano programma.
Alternative quando i traghetti sono esauriti
Se i traghetti per le Cinque Terre sono sold out, esistono valide alternative. La rotta Lerici-Tellaro regala viste mozzafiato sul Golfo dei Poeti a metà prezzo, con posti garantiti anche ad agosto. L'autobus AMT linea 11 collega La Spezia a Riomaggiore in 25 minuti, accettando gli stessi abbonamenti regionali dei treni. Per un'esperienza unica, i pescatori di Porto Mirabello spesso organizzano trasferimenti privati per gruppi a tariffe competitive, con commenti da veri locali. Chi rimane bloccato a Monterosso può prendere il treno regionale, ma attenzione: dopo le 15 diventa difficoltoso trovare posto. Queste soluzioni alternative spesso si rivelano esperienze indimenticabili.