- Home
- Consigli Utili
- Come raggiungere Firenze da La Spezia
Ogni anno, oltre 2 milioni di viaggiatori si trovano a dover affrontare il dilemma di come raggiungere Firenze da La Spezia in modo efficiente. Con poco tempo a disposizione nella splendida regione della Toscana, perdere ore in collegamenti di trasporto poco chiari può rovinare l'intero itinerario. Lo stress di dover decifrare orari in una lingua straniera o perdere coincidenze importanti fa sì che molti visitatori rinuncino a tempo prezioso per esplorare. I sistemi di trasporto regionali, sebbene completi, non sono sempre intuitivi per chi viaggia per la prima volta – un solo trasbordo sbagliato può trasformare un viaggio di 2 ore e mezza in un'odissea di mezza giornata. Questo problema è particolarmente sentito per i croceristi che sbarcano a La Spezia, dove itinerari serrati richiedono precisione per godere delle meraviglie rinascimentali di Firenze senza intoppi.

Perché il treno è la scelta migliore per Firenze
Il treno rimane l'opzione migliore per questa tratta, offrendo un viaggio rilassante attraverso le colline toscane senza il problema del parcheggio. I treni regionali diretti partono da La Spezia Centrale ogni ora e raggiungono la stazione di Firenze Santa Maria Novella in meno di 2 ore e mezza – spesso più velocemente dell'auto, considerando le zone a traffico limitato (ZTL). I pendolari locali conoscono bene il segreto: il treno delle 8:07 salta fermate non necessarie, arrivando alle 10:22, in perfetto orario per l'apertura dei musei. A differenza dell'Autostrada, con i suoi pedaggi e traffico imprevedibile, i treni garantiscono tempi certi e il vantaggio aggiuntivo di panorami mozzafiato sulle vigne. Per chi soffre il mal di movimento, il percorso tranquillo attraverso gli Appennini è molto più comodo delle strade di montagna. Ricordatevi di convalidare i biglietti prima di salire per evitare multe, un errore comune per i viaggiatori di fretta.
Autobus regionali per chi viaggia con un budget
Sebbene meno frequenti dei treni, gli autobus intercity sono l'alternativa più economica, con prezzi intorno ai 15-20€ a tratta. La linea Lazzi 860 parte da Piazza Chiodo a La Spezia due volte al giorno e offre un servizio diretto fino alla stazione degli autobus Villa Costanza a Firenze, vicino alla linea tranviaria T1. Chi parte presto può approfittare della corsa delle 6:30, arrivando prima dell'afflusso di turisti agli Uffizi. Questi autobus moderni sono dotati di aria condizionata e servizi igienici, fondamentali d'estate quando le temperature salgono. I viaggiatori più esperti portano con sé degli snack, dato che le soste sono limitate, ma il panorama sulla campagna della Lunigiana compensa i tempi di percorrenza leggermente più lunghi. Controllate bene gli orari – nei weekend alcuni autobus seguono percorsi alternativi attraverso le cave di marmo di Carrara, offrendo un valore aggiunto inaspettato per gli appassionati di geologia.
Trasferimenti privati ideali per gruppi
Per gruppi di quattro o più persone o per chi viaggia con bagagli ingombranti, i trasferimenti privati prenotati in anticipo possono diventare convenienti. Operatori locali come Tuscany Shuttle offrono servizi porta a porta dai terminal crociera di La Spezia direttamente agli hotel di Firenze per circa 200€ a van – dividendo il costo tra i passeggeri, spesso si equivale al prezzo del treno. Il vero vantaggio è il risparmio di tempo: gli autisti utilizzano strade secondarie come la SS63, evitando i cambi a Pisa. Molti servizi includono brevi soste in luoghi poco conosciuti, come il medievale Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano. Per famiglie con passeggini o viaggiatori con mobilità ridotta, evitare scale e cambi di binario è un plus. Assicuratevi che il prezzo includa pedaggi e permessi ZTL per evitare sorprese.
Soste strategiche per esplorare Firenze al meglio
Alcuni viaggiatori spezzano il tragitto con soste notturne in gioielli poco conosciuti. La città murata di Lucca si trova a metà strada tra La Spezia e Firenze e offre hotel incantevoli come l'Hotel Ilaria a metà prezzo rispetto a Firenze. Arrivando a Firenze la mattina seguente con un treno di 1 ora e mezza, entrerete nei musei mentre i turisti giornalieri fanno la coda. In alternativa, l'Hotel Bologna a Pisa offre camere economiche a soli 300 metri dalla stazione, permettendo di raggiungere Firenze presto. Chi cerca il fascino della campagna può optare per agriturismi come la Tenuta San Pietro, con degustazioni di vino e piscina – trasformando il viaggio in parte dell'esperienza toscana. Questa soluzione è ideale per chi torna a La Spezia, creando un itinerario circolare attraverso i paesaggi diversificati della regione.