- Home
- Consigli Utili
- Come raggiungere La Spezia...
Arrivare all'Aeroporto di Pisa e dover raggiungere La Spezia può sembrare complicato, soprattutto dopo un lungo volo. Con informazioni spesso confuse e diverse opzioni di trasporto, molti viaggiatori perdono tempo prezioso. Oltre il 60% dei visitatori prova stress nel gestire mezzi pubblici sconosciuti, e i costi nascosti possono accumularsi. Che tu vada alle splendide Cinque Terre o alla scoperta del fascino marittimo di La Spezia, conoscere in anticipo le opzioni di trasporto ti farà risparmiare tempo, denaro e ansia. Questa guida offre soluzioni collaudate per iniziare senza problemi la tua avventura italiana.

Dall'aeroporto alla stazione di Pisa: guida pratica
Il tuo viaggio inizia all'Aeroporto Internazionale di Pisa (PSA), dove cartelli in italiano e inglese ti guidano verso i trasporti. La via più efficiente per La Spezia passa dalla stazione Pisa Centrale. A 5 minuti a piedi dal Terminal 1 trovi lo shuttle Pisamover: parte ogni 8 minuti, costa €5 e in 5 minuti ti porta alla stazione. In taxi si spendono €15-20, mentre con l’autobus linea 6 (€1,50) ci vuole 25 minuti. Ricorda di convalidare i biglietti del treno alle macchinette gialle per evitare multe. La stazione offre depositi bagagli se vuoi visitare velocemente la Torre di Pisa prima di ripartire.
Treno per La Spezia: quale scegliere?
Da Pisa Centrale partono spesso treni regionali e intercity per La Spezia Centrale, con durata da 1 a 1,5 ore. I regionali (Regionale o Regionale Veloce) costano €8-12 ma fermano più volte, mentre gli Intercity (€15-20) fanno risparmiare 15 minuti. Compra i biglietti alle macchinette (anche in inglese) o online per tranquillità. I treni tra le 14 e le 17 sono meno affollati. Siediti a destra (verso nord) per goderti qualche vista sul mare. Cerca i treni per 'La Spezia Centrale' o diretti a Genova. Hai perso la coincidenza? Nella stazione trovi ottimi caffè per una pausa all'italiana.
Alternative al treno: pro e contro
Il treno è il miglior compromesso, ma esistono altre opzioni. Le navette condivise (€25-35 a persona) sono comode per gruppi o bagagli pesanti, ma vanno prenotate. L’auto a noleggio è ideale per esplorare la costa, ma attenzione alle ZTL e ai parcheggi costosi a La Spezia. Gli autobus sono sconsigliati: richiedono cambi e impiegano 2+ ore. In bassa stagione potresti trovare trasferimenti privati scontati; d’estate meglio il treno per evitare traffico sull’A12. Chi prosegue per le Cinque Terre può acquistare la Cinque Terre Card alla stazione per treni illimitati tra i borghi.
Arrivo a La Spezia: consigli per partire bene
La stazione La Spezia Centrale è a 10 minuti a piedi dal centro storico e dal terminal dei traghetti. Qui trovi info turistiche, bancomat e taxi se serve. Scarica mappe offline: alcuni vicoli medievali sono labirintici. Di sera, usa l’uscita ovest per strade più illuminate. Molti hotel offrono servizi di pick-up se prenotati: conferma sempre il punto d’incontro. Per la prima serata, una passeggiata sul lungomare Morin, con vista tramonto sul porto, è l’ideale per rilassarsi. Se parti presto, compra i permessi per i sentieri delle Cinque Terre o i biglietti dei traghetti la sera prima.