- Home
- Consigli Utili
- Come raggiungere le spiagge da...
Organizzare i trasporti da La Spezia alle splendide spiagge liguri può mettere in difficoltà molti turisti. Con 5,5 milioni di visitatori l'anno solo alle Cinque Terre, treni affollati e traghetti esauriti possono trasformare una giornata al mare in un'esperienza stressante. Le famiglie faticano con i passeggini sui sentieri storici, mentre le coppie perdono ore preziose a decifrare gli orari. Il sistema di trasporti della zona - che combina treni, battelli e autobus - richiede conoscenze locali per essere sfruttato al meglio. Un collegamento perso significa meno tempo per godersi le calette turchesi di Vernazza o i tramonti di Riomaggiore. Questa guida offre strategie collaudate per esplorare la costa senza pensieri.

Treno per le Cinque Terre: orari e consigli utili
La Spezia Centrale è il principale snodo ferroviario per raggiungere le spiagge delle Cinque Terre, ma conoscere alcuni dettagli fa la differenza. In alta stagione passano treni regionali circa ogni 20 minuti, ma prendere il servizio sbagliato potrebbe significare perdere la fermata o pagare supplementi inutili. L'ideale è cercare i 'treno regionale' diretti a Levanto - fermano in tutti e cinque i villaggi senza bisogno di prenotazione. I viaggiatori esperti scelgono il primo treno dopo le 9:30 per evitare la folla, mentre per il rientro bisogna considerare che l'ultima corsa può essere già alle 20:15. Stazioni come Monterosso offrono accesso diretto alla spiaggia, mentre Corniglia richiede la salita di 382 gradini. La Cinque Terre Card è utile per viaggi illimitati e accesso ai sentieri.
Traghetti panoramici per spiagge da sogno
La rete di traghetti del Golfo dei Poeti regala approdi spettacolari a spiagge altrimenti irraggiungibili. Dal molo Garibaldi di La Spezia, le partite mattutine per Portovenere consentono coincidenze per le Cinque Terre, evitando la ressa dei treni. Il Consorzio Marittimo Turistico gestisce due rotte: la 'Corsa Diretta' per Monterosso (50 minuti) e il più lento 'Servizio Locale' con fermate a Lerici e Tellaro. Chi è furbo porta il costume per un tuffo durante lo scalo a Portovenere, dove piattaforme nascoste offrono alternative meno affollate. Gli orari infrasettimanali differiscono da quelli festivi, e a settembre le corse si riducono. Sacche impermeabili sono essenziali per le traversate occasionalmente mosse.
Autobus locali per spiagge segrete
Mentre i turisti si concentrano su treni e traghetti, la rete autobus di La Spezia nasconde perle per chi cerca spiagge autentiche. La linea L/S parte da Via Chiodo e si inerpica tra le colline verso calette poco conosciute come Punta Corvo. A differenza dei villaggi turistici, queste spiagge di sabbia nera offrono un'atmosfera ligure genuina senza ressa. Gli autobus ATC richiedono il pagamento in contanti (€2,50 nel 2024) e non compaiono sulle app di navigazione - gli orari si trovano su cartelli a Piazza Cavour. La linea 11/P raggiunge direttamente le spiagge Bandiera Blu di Lerici, ideali per famiglie. Al mattino presto si può condividere il viaggio con pescatori locali, scoprendo angoli segreti per fare il bagno.
Transfer privati: quando vale la pena spendere
Per occasioni speciali o itinerari serrati, i transfer privati risolvono problemi che i mezzi pubblici non affrontano. I noleggi barche di La Spezia offrono rotte dirette a spiagge esclusive come Baia Blu a Portovenere, con lettini riservati e priorità nei ristoranti. Servizi ideali per fotografi che vogliono catturare l'alba a Guvano o gruppi con attrezzature sportive. I taxi boat da 45 minuti ospitano fino a 12 passeggeri, diventando convenienti per comitive. Su terra, i van NCC prenotabili in anticipo percorrono le strette strade costiere fino a sentieri irraggiungibili con gli autobus. I conducenti esperti evitano le ZTL e lasciano più vicini alle spiagge, scampando alle multe che colpiscono chi noleggia l'auto.