- Home
- Consigli Utili
- Come sfruttare al meglio una...
Una sosta a La Spezia mette spesso ansia ai viaggiatori, preoccupati di sprecare ore preziose in questa porta d'accesso alle Cinque Terre. Con il 73% dei croceristi che teme di perdere coincidenze o attrazioni, ottimizzare il tempo limitato è fondamentale. La vicinanza del porto sia alla stazione che alla costa crea un dilemma: visitare di corsa le Cinque Terre, esplorare i mercati locali o aspettare come in aeroporto. A complicare tutto, la scarsa segnaletica in inglese e la chiusura per la siesta pomeridiana trasformano semplici attività come trovare un deposito bagagli o un pasto veloce in vere imprese. Questo conflitto tra ambizioni turistiche e realtà logistica è il cuore della sosta a La Spezia.

Muoversi veloci: percorsi strategici dal porto
Appena sbarcati, la disposizione di La Spezia richiede navigazione intelligente. Dal porto, avete due opzioni: 15 minuti a piedi lungo il lungomare per la stazione (ideale per le Cinque Terre) o 5 minuti in taxi per il centro storico. Chi ha meno di 3 ore dovrebbe concentrarsi su Via del Prione, vivace via dello shopping, e su Piazza Europa con vista porto. Con 4+ ore, potreste prendere il treno delle 9:21 per Riomaggiore (25 minuti), ma rientrando entro le 11:45. I traghetti per Portovenere offrono viste spettacolari senza la folla, con partenze ogni 90 minuti da Molo Italia. Cercate i battelli 'Linea B' blu: più piccoli e veloci.
Mangiare bene senza perdere tempo
La Spezia nasconde locali perfetti per chi ha fretta. La Trattoria La Scogliera, vicino al porto, serve trofie al pesto in 30 minuti, con cucina a vista. Per uno spuntino veloce, la focaccia farcita di Antica Pasticceria Ghiottoni è ideale per il treno. Segreto? Arrivate prima delle 12:15 per evitare la folla. Al Mercato Centrale, al primo piano, con 5€ assaggiate acciughe fritte e farinata. Cercate i ristoranti con adesivo 'Servizio Rapido': hanno menu veloci per croceristi (mostrate la carta d'imbarco).
Deposito bagagli: soluzioni intelligenti
Trascinare valigie sui ciottoli è una tortura. L'ufficio bagagli alla stazione ha spesso code di 30 minuti. Meglio il 'Deposito Bagagli Veloci' vicino a Piazza Saint Bon: 5€/giorno, senza limiti di spazio e accesso rapido alla zona pedonale. I locker del terminal crociere richiedono monete da 2€ e si esauriscono entro le 10. Un'alternativa geniale: noleggiate spazio (6€/ora) da Bici & Baci, con mappe gratis. Tutti i depositi chiudono alle 19:30.
Piano B: come gestire gli imprevisti
Treni persi e pioggia improvvisa mettono a dura prova. Alla stazione, cercate lo sportello 'Tutti i Treni' per riprogrammare. In Piazza Beverini, il Tabacchi vende poncho pieghevoli (3€). Per emergenze, usate il WiFi gratuito del porto (codice sulla carta crociera) per chiamare un taxi con AppTaxi Liguria. Se rimanete bloccati alle Cinque Terre, l'ultimo traghetto da Monterosso (20:15) arriva a La Spezia alle 21:40, ma avvisate subito la nave. Portate sempre il numero di emergenza dell'agente portuale (ai chioschi turistici): il cellulare spesso non prende.