- Home
- Consigli Utili
- Come sopravvivere all'ondata di...
L'estate trasforma La Spezia in una vera fornace, con temperature che sfiorano i 35°C e un'umidità che rende ogni passo faticoso. Oltre il 60% dei visitatori estivi riduce le attività per il caldo, perdendosi la magia delle Cinque Terre. I vicoli stretti amplificano il sole, mentre le spiagge affollate rendono l'ombra un lusso. Ecco come organizzare la giornata, idratarsi e trovare ristoro senza sprecare tempo prezioso, con i segreti dei locali su microclimi e strategie antiche.

Organizza la giornata come un abitante del posto
Il segreto per godersi La Spezia con il caldo? Seguire i ritmi locali. Inizia all'alba, quando l'aria è fresca: è il momento ideale per una passeggiata sul lungomare o per visitare il Castello San Giorgio. Tra le 11 e le 16, quando il sole picchia, rifugiati al chiuso: perfetti il Museo Tecnico Navale (con aria condizionata) o un pranzo lungò in una trattoria dalle mura fresche. Al tramonto, la città si risveglia per la passeggiata serale, quando le temperature crollano. Così eviterai il caldo pericoloso di mezzogiorno.
Angoli freschi che solo i locali conoscono
Oltre alle fontane pubbliche, La Spezia nasconde oasi segrete. L'Orto Botanico, vicino all'università, offre panchine all'ombra di magnolie secolari, con un microclima più fresco del centro. Per una brezza marina senza folla, scendi la scalinata da Via Napoli a Fossamastra, una spiaggetta rocciosa amata dai pescatori. La Chiesa di Santa Maria Assunta, oltre all'architettura, offre un fresco naturale perfetto per una pausa. Porta una bottiglia vuota per riempirla alla fonte artesiana di Piazza Beverini: l'acqua è gelida anche ad agosto!
Idratazione all'italiana: trucchi e gusti
Bar e alimentari di La Spezia sanno come combattere il caldo. Evita le trappole per turisti e prova le friggitorie: coni di frittura di mare abbinati a Vermentino fresco, un equilibrio di elettroliti amato dai locali. Cerca le gelaterie con code di mamme italiane: i gusti fruttati (come fragoline di bosco o limone amalfitano) rinfrescano naturalmente. In farmacia, trovi bottiglie in terracotta che rinfrescano l'acqua per evaporazione, un trucco antico. Per un sollievo immediato, ordina una granita al caffè: la preferita degli operai locali!
SOS caldo: soluzioni rapide per emergenze
Quando il vento africano alza le temperature, La Spezia offre rifugi. I musei comunali diventano centri di ristoro gratuiti (il Museo Amedeo Lia unisce arte e fresco garantito). In farmacia, chiedi gli 'integratori salini' da sciogliere in acqua. Il traghetto per Lerici o Porto Venere costa meno di 10€ A/R ed è un'aria condizionata con vista mare. Nei casi estremi, i locali scendono nel parcheggio del Terminal Crociere: 18°C costanti! Ricorda: per legge, puoi rifugiarti nelle hall degli alberi (come l'NH La Spezia) senza chiedere permesso.