Come usare i traghetti a La Spezia senza stress

Trucchi per risparmiare tempo e denaro con i consigli locali sui traghetti del Golfo dei Poeti
Muoversi con i traghetti a La Spezia può mettere in difficoltà anche i viaggiatori più esperti. Con cinque borghi delle Cinque Terre, Porto Venere e isole servite da diverse compagnie, i turisti perdono in media 47 minuti al giorno a decifrare orari e code. Le famiglie con bambini riferiscono livelli di stress più alti del 68% durante i trasbordi, mentre il 32% degli escursionisti perde il traghetto di ritorno per la segnaletica poco chiara. Il sistema frammentato degli orari nel Golfo dei Poeti fa sì che, senza conoscere le variazioni stagionali, si possano aspettare ore per la prossima barca. Peggio ancora, il vento forte spesso cancella le corse, lasciando i turisti bloccati senza un piano B. Queste difficoltà rischiano di rovinare un viaggio che dovrebbe essere indimenticabile tra i siti UNESCO.
Full Width Image

Capire le compagnie e le rotte dei traghetti

La rete di traghetti di La Spezia è divisa tra tre compagnie principali, un dettaglio raramente spiegato alle biglietterie. Il Consorzio Marittimo Turistico gestisce le corse essenziali per le Cinque Terre, mentre Navigazione Golfo dei Poeti copre Porto Venere e Lerici con partenze meno frequenti. Per raggiungere l'Isola Palmaria servono invece le piccole imbarcazioni di Toremar. L'errore più comune è pensare che tutte le rotte siano attive tutto l'anno: da novembre a marzo, solo Monterosso e Vernazza hanno servizi regolari. I viaggiatori esperti incrociano il sito del consorzio ligure con i bollettini meteo, poiché le corse vengono annullate all'improvviso con onde oltre 1,5 metri. Consiglio: la 'linea blu' sui moli indica le rotte accessibili con mare agitato, spesso l'unica opzione quando gli altri traghetti sono sospesi.

Scopri tutti i Tour

Come acquistare i biglietti senza problemi

Comprare i biglietti singoli ai moli costa il 30% in più rispetto all'acquisto anticipato, con code soprattutto tra le 9 e le 11. Il segreto dei locali? La Cinque Terre Card Treno+Navetto a €42/giorno, che include treni e traghetti. Se usate solo i traghetti, il pass giornaliero da €35 del Consorzio conviene dopo due corse. Evitate le macchinette scaricando l'app 'Traghetti Golfo' per acquisti mobili e aggiornamenti in tempo reale. La corsa delle 7:30 da La Spezia a Riomaggiore garantisce foto senza folla, mentre il rientro al tramonto da Portovenere regala viste mozzafiato senza controlli a metà giornata. Attenzione: convalidare i biglietti cartacei alle macchinette arancioni prima di salire, per evitare multe da €50.

Scopri tutti i Tour

Orari intelligenti per evitare folla e cancellazioni

Il caos peggiore sui traghetti è tra giugno e agosto, quando le partenze dalle 11 alle 15 raggiungono il 180% della capacità. Le norme limitano le barche a 300 passeggeri, lasciando a terra chi arriva tardi. Un trucco poco noto: prendere il traghetto delle 8:15 per Monterosso (il borgo più lontano) e tornare via sentieri, prendendo poi una corsa serale meno affollata da Manarola. Le mattine di settembre sono ideali: mare calmo riduce le cancellazioni, e le barche sono piene di fotografi, non di gruppi crocieristici. Cercate le corse 'prolungate' con vento forte: più lente ma panoramiche, seguono la costa evitando il mare aperto. Controllate anche gli 'avvisi' scritti a mano vicino agli imbarchi per cambiamenti dell'ultimo minuto.

Scopri tutti i Tour

Alternative a La Spezia per esplorare la costa

I viaggiatori esperti evitano il porto affollato di La Spezia soggiornando a Lerici o Porto Venere, dove si imbarca più velocemente. L'Hotel Doria Park a Lerici è a due passi dalle rotte meno utilizzate per Tellaro e i borghi meridionali delle Cinque Terre. Chi cerca lusso può usare il molo privato del Grand Hotel Portovenere per crociere al tramonto lontano dalle code. I budget ridotti possono alloggiare a Riomaggiore: il suo porticciolo ha collegamenti più rapidi con La Spezia rispetto al porto cittadino, con corse serali fino alle 22:30 d'estate. Una gemma nascosta? Gli agriturismi di Biassa offrono navette al terminal e terrazze con vista panoramica sui traghetti, perfette per programmare le uscite senza aspettare al molo.

Scopri tutti i Tour