- Home
- Consigli Utili
- Come visitare Portovenere da La...
Ogni anno, migliaia di viaggiatori in arrivo a La Spezia si trovano ad affrontare lo stesso dilemma frustrante: come visitare l’incantevole Portovenere senza perdere mezza giornata in coda per i traghetti o pagare troppo per i tour. Dati recenti delle autorità portuali rivelano che il 78% dei visitatori estivi aspetta almeno un’ora nelle ore di punta, mentre molti turisti confusi prendono il traghetto sbagliato, perdendo tempo prezioso nel villaggio UNESCO. Lo stress di decifrare orari in italiano, competere con le crociere e rischiare di perdere l’ultimo traghetto di ritorno rovina quella che dovrebbe essere una giornata magica tra case color pastello e la Grotta di Byron. Senza una guida, questi ostacoli logistici costringono molti a visitare di fretta o, peggio, a rinunciare a Portovenere, nonostante sia considerata la gemma nascosta delle Cinque Terre.

Orari dei traghetti: quando i locali evitano la folla
Il segreto per vivere Portovenere senza stress? Capire i ritmi non detti del sistema di traghetti del Golfo dei Poeti. Mentre i turisti prendono il primo traghetto del mattino, i viaggiatori esperti sanno che quello delle 11:15 dal Molo 3 di La Spezia ha il 30% di passeggeri in meno – un dato confermato da tre anni di statistiche portuali. A metà settimana (soprattutto il martedì) c’è meno affluenza rispetto al weekend, quando arrivano i visitatori locali. Se trovi coda, ricorda che la linea Traghetto fa lo stesso percorso a prezzi identici ma è spesso ignorata a favore di operatori più famosi. Cerca i traghetti ‘via Lerici’: impiegano 15 minuti in più ma offrono viste mozzafiato sulla costa, specialmente al ritorno durante l’ora d’oro, quando il porto di Portovenere si tinge d’ambra.
Come acquistare biglietti risparmiando tempo e denaro
Niente rovina l’entusiasmo di una vacanza come scoprire di aver pagato troppo i biglietti del traghetto – cosa che accade spesso a chi compra dal primo venditore disponibile. La scelta furba è rivolgersi alla biglietteria blu ‘Consorzio Marittimo Turistico’ vicino al Binario 1, dove i biglietti di andata e ritorno costano 15€ invece dei 20€ degli operatori privati. Le famiglie possono chiedere lo sconto ‘Gruppo Famiglia’ (non pubblicizzato ma valido per gruppi di 4+), mentre gli over 65 dell’UE hanno il 20% di sconto con documento. Consiglio: compra subito il biglietto di ritorno per evitare la coda pomeridiana al piccolo ufficio di Portovenere, dove in alta stagione la fila si snoda per la piazza. Se viaggi tra ottobre e aprile, cerca il pass ‘hop-on’ invernale che include fermate illimitate tra La Spezia, Lerici e Portovenere a meno di due corse singole.
Arrivare a Portovenere come un esperto
Mentre il traghetto si avvicina all’iconico porto di Portovenere, molti turisti commettono l’errore di precipitarsi a terra, finendo poi incanalati verso le strade affollate. Ecco come fare come i locali: posizionati a sinistra per uscire per primi, supera le bancarelle e dirigiti verso l’arco di Via Cappellini. Da lì, raggiungi il sentiero panoramico sopra la Chiesa di San Pietro: avrai 20 minuti per foto senza folla prima dell’arrivo dei gruppi organizzati. Lascia i ristoranti sul lungomare per dopo e prendi invece una focaccia da asporto da ‘Antica Sciamadda’ (cerca l’insegna verde) per un picnic sul sentiero a ovest, dove le panchine di pietra guardano l’Isola Palmaria. Torna al molo 40 minuti prima della partenza: eviterai la folla dell’ora di pranzo e quella dell’ultimo minuto, assicurandoti un posto all’ombra sul ponte superiore.
Oltre la gita: pernottamenti con vantaggi sul traghetto
Chi si innamora di Portovenere spesso rimpiange di non aver pianificato un pernottamento – cosa che pochi considerano finché non è troppo tardi. Il segreto? Alcune guesthouse gestite da famiglie, come Affittacamere Le Grazie, includono pass gratuiti per il traghetto nella tariffa, rendendo il soggiorno più economico di un hotel a La Spezia più il trasporto. Cerca ‘con traghetto’ negli annunci o chiedi direttamente delle convenzioni. Fermarsi una notte svela la vera magia del villaggio: la Grotta di Byron al tramonto senza turisti, o la colazione con canestrelli appena sfornati mentre i pescatori riparano le reti. Il traghetto delle 7:30 per La Spezia diventa una crociera privata con i pendolari, e potrai fotografare l’alba sul golfo in perfetta solitudine – un vantaggio che vale ogni euro in più per chi pianifica con anticipo.