- Home
- Consigli Utili
- Cosa fare a La Spezia con i...
Le giornate piovose a La Spezia possono mettere a dura prova le vacanze in famiglia se non si è preparati. Oltre il 60% dei genitori rinuncia ai programmi turistici a causa del maltempo, perdendo tempo prezioso alla ricerca di alternative. Le stradine di questa città portuale ligure diventano scivolose con la pioggia, e attrazioni come i sentieri delle Cinque Terre sono impraticabili. I bambini si annoiano e la tentazione di rifugiarsi in hotel è forte. Ma La Spezia nasconde perle segrete perfette per le giornate di pioggia – basta conoscere i luoghi giusti. Dai musei marittimi ai laboratori scientifici, la città offre esperienze al chiuso che molti turisti trascurano quando il sole scompare.

Diventa un esploratore al Museo Tecnico Navale
Il Museo Tecnico Navale è la soluzione perfetta per la pioggia: è al chiuso e affascina i bambini con exhibit interattivi. A differenza dei musei affollati, questo spazio permette ai più piccoli di toccare veri periscopi da sottomarino, usare lampade di segnalazione e ammirare modelli navali antichi. La collezione spazia dalle galere romane alle portaerei moderne, con descrizioni bilingue per le famiglie internazionali. Consiglio: arrivate all'apertura per il tour gratuito (ore 10:30), dove ex marinai raccontano storie avvincenti. L'ingresso costa solo 5€ e gli spazi ampi evitano la sensazione di claustrofobia tipica dei giorni di pioggia.
Libera la creatività al CAMeC
Molti pensano che l'arte moderna sia noiosa per i bambini, ma i laboratori del CAMeC dimostrano il contrario. Il programma weekend per bambini (prenotazione consigliata) trasforma l'arte in divertimento, con progetti come collage di paesaggi liguri con materiali riciclati. Le gallerie luminose rallegrano le giornate uggiose, e il bar serve cioccolata calda con decorazioni che incantano i piccoli. Per i ragazzi, le installazioni digitali sono perfette per Instagram. Visitate tra le 14 e le 16, quando i gruppi scolastici se ne sono andati. L'ingresso è gratuito, ma i laboratori (8€) includono i materiali e un souvenir speciale.
Impara a fare la pasta con le nonne locali
I pomeriggi piovosi sono perfetti per scoprire i segreti culinari liguri. Diverse sfoglie (laboratori di pasta) nel centro storico accolgono i bambini per imparare a fare le trofie. Queste esperienze durano due ore – il tempo ideale per aspettare che passi l'acquazzone e creare un souvenir commestibile. E alla fine si assaggia il frutto del lavoro con pesto genovese! Prenotate la sessione mattutina, quando i bambini sono più attivi, e chiedete un tavolo vicino al caminetto in posti come l'Antica Sfoglia per un'atmosfera ancora più accogliente.
Scopri il mare senza bagnarti all'Acquario Spezia
Quando il mare delle Cinque Terre è troppo agitato, questo acquario ti porta il Mediterraneo sotto copertura. La vasca tattile con razze e stelle marine entusiasma i più piccoli, mentre i più grandi restano affascinati dalle meduse bioluminescenti. A differenza degli acquari più grandi, qui si può vedere tutto in 90 minuti. Risparmiate acquistando il biglietto combinato con il Museo Etnografico (30% di sconto). Le dimostrazioni dei pasti (ore 11 e 15) sono spettacolari e educative.