- Home
- Consigli Utili
- Cosa fare a La Spezia quando...
I giorni di pioggia a La Spezia possono rovinare i piani di viaggio, soprattutto se non si è preparati. Oltre il 30% dei visitatori di questa perla della Liguria si trova a fronteggiare maltempo improvviso, lasciando famiglie e viaggiatori solitari in cerca di alternative. La delusione per escursioni annullate e passeggiate lungo la costa sotto la pioggia è comprensibile, ma La Spezia nasconde tesori al coperto che molti turisti trascurano. Dai musei marittimi alle botteghe artigiane nascoste nei vicoli medievali, la città offre esperienze culturali autentiche lontano dalla folla. Questa guida svela come trasformare una giornata piovosa in un'opportunità per scoprire il patrimonio ligure, restando al riparo.

I segreti del Museo Tecnico Navale
Il Museo Tecnico Navale è spesso trascurato per attrazioni più appariscenti, ma i suoi quattro piani custodiscono reperti affascinanti che riportano in vita la storia marittima. Molti visitatori perdono le esposizioni interattive sui siluri e la possibilità di salire a bordo di un vero sottomarino della Seconda Guerra Mondiale ormeggiato all'esterno, un'esperienza emozionante soprattutto per i bambini. Programma la visita alle 11:00 o alle 15:00 per partecipare alle visite guidate in inglese, poco pubblicizzate. Il layout intelligente del museo permette di immergersi per due ore nel mondo dell'ingegneria navale, con un focus speciale sul ruolo strategico di La Spezia. Non perdere la collezione di modelli navali al terzo piano: ogni pezzo racconta l'artigianato ligure.
Le botteghe artigiane di Via del Prione
La via principale dello shopping di La Spezia si trasforma in un rifugio culturale quando piove. Oltre alle vetrine più comuni, scopri le botteghe a gestione familiare dove gli artigiani accolgono i visitatori. Al Laboratorio Morseletto, marmisti di quinta generazione mostrano come la pietra di Carrara viene trasformata in sculture e puoi chiedere del loro lavoro di restauro sui monumenti locali. Più avanti, la piccola legatoria Legatoria Moderna preserva l'arte quasi dimenticata dei quaderni fatti a mano con tecniche ottocentesche. Queste botteghe offrono più che shopping: sono un riparo dalla pioggia e un modo per entrare in contatto con tradizioni vive. Molti artigiani parlano un po' d'inglese e non c'è obbligo di acquistare.
Cucina e divertimento all'Enoteca Regionale
Questa enoteca è la soluzione più gustosa per una giornata di pioggia a La Spezia. Oltre alla degustazione di vini liguri, puoi partecipare a corsi di pasta fresca nel suggestivo seminterrato a volta. L'esperienza di tre ore inizia con la selezione degli ingredienti dal loro 'muro dei vini', per poi imparare a preparare le trofie tradizionali con l'aiuto di una nonna del posto. Il bello è l'atmosfera intima (massimo 8 partecipanti) e i segreti sui vigneti delle Cinque Terre che non trovi nelle guide. Anche senza il corso, la vasta selezione di vini al bicchiere rende il pomeriggio istruttivo. Arriva entro le 12:30 per assicurarti un tavolo vicino alla finestra con vista sulla suggestiva Piazza Cesare Battisti.
I misteri del Castello al Museo Amedeo Lia
Ospitato in un ex monastero del '600, questo museo d'arte medievale diventa ancora più interessante se sai dove guardare. La vera magia è nell'edificio stesso: chiedi al personale di accedere alla loggia, normalmente chiusa, per una vista panoramica sul porto, particolarmente suggestiva con le nuvole temporalesche. Il programma 'Caccia al dettaglio' (incluso nel biglietto) trasforma le sale in un gioco interattivo perfetto per famiglie, con indizi che svelano particolari nascosti nei dipinti rinascimentali. Il giovedì pomeriggio il museo è quasi vuoto, ideale per ammirare in tranquillità i manoscritti miniati. Consiglio: il caffè nel cortile serve una cioccolata calda eccezionale, preparata con una ricetta degli anni '20.