Da La Spezia a Lerici: Tutto quello che devi sapere

Come raggiungere Lerici da La Spezia in modo semplice e piacevole: percorsi panoramici e consigli locali per ottimizzare il tempo
Spostarsi da La Spezia a Lerici è un dilemma comune per i visitatori della costa ligure. Sebbene queste pittoresche località distino solo 10 km, muoversi in modo efficiente richiede conoscenze locali che spesso le guide non menzionano. Oltre il 60% dei viaggiatori spreca tempo prezioso in mezzi affollati o perde i percorsi più panoramici, secondo i dati turistici regionali. Lo stress di organizzare autobus, tragitti o strade sconosciute può offuscare l'emozione di esplorare il porticciolo color pastello e il castello medievale di Lerici. Con giorni di vacanza limitati e costi in aumento, fare scelte informate sui trasporti è fondamentale per vivere al meglio la tua avventura ligure.
Full Width Image

Evita la folla sugli autobus: i momenti migliori per viaggiare

L'errore più comune è prendere la linea L/S nelle ore di punta, quando pendolari e croceristi rendono il viaggio scomodo. I locali sanno che il momento migliore è tra le 10:30 e le 14:30 nei giorni feriali, quando gli autobus sono meno affollati. Il viaggio di 30 minuti diventa piacevole con un posto vicino al finestrino per ammirare la costa. Per chi ama alzarsi presto, il bus delle 7:15 offre una luce dorata sul golfo e posti liberi. La domenica gli autobus sono meno frequenti, con attese fino a 45 minuti. Se vedi una fila di croceristi alla stazione, aspetta un'ora: la differenza tra un viaggio stressante e uno piacevole è enorme.

Scopri tutti i Tour

Il traghetto panoramico: un'alternativa che vale la pena

Mentre gli autobus percorrono strade interne, i traghetti del Consorzio Marittimo Turistico mostrano perché questa zona è chiamata Golfo dei Poeti. La traversata di 25 minuti da Molo Italia a Lerici regala una vista mozzafiato sui villaggi colorati aggrappati alle scogliere. Le partenze alle 9:15 e alle 11:30 sono ideali per foto, con ritorni nel pomeriggio per pranzare al porto. Il traghetto costa il 30% in più, ma il ponte superiore offre viste uniche su Tellaro e Portovenere. Compra i biglietti sul posto per evitare costi online e controlla gli avvisi per cancellazioni (rare in estate). Il servizio è attivo da aprile a ottobre, con meno folla in primavera e autunno.

Scopri tutti i Tour

Il sentiero costiero segreto: scopri Lerici a piedi

Pochi sanno che un sentiero di 8 km collega le due città, offrendo un'alternativa gratuita e spettacolare. Il Sentiero 1/SVA parte dal quartiere Canaletto di La Spezia, attraversa uliveti e regala scorci sul mare. Servono scarpe comode per le 2,5 ore di cammino, con una sosta alla torre di avvistamento del '500 a San Terenzo. I pescatori locali usano questo percorso e apprezzano chi porta borracce (ci sono fontane) e cappelli per il sole. Il sentiero termina al castello di Lerici, dove un gelato ben meritato ti aspetta. Evita le ore più calde in estate e i giorni di pioggia, quando il terreno è scivoloso. Questa camminata trasforma il viaggio in un'esperienza indimenticabile.

Scopri tutti i Tour

Dove dormire per visitare Lerici senza stress

Scegliere l'alloggio giusto può semplificarti il viaggio. Prenota vicino al porto di Lerici per essere a due passi da traghetti e autobus. I palazzi storici nel centro ti regalano la magia del mattino, con i pescatori che scaricano il pesce prima dell'arrivo dei turisti. Se preferisci La Spezia, scegli hotel vicino alla stazione, dove partono mezzi e traghetti. Un segreto: alcune guesthouse sulle colline offrono navette gratuite per soggiorni prolungati, un vantaggio da chiedere direttamente. Se viaggi in auto, verifica i parcheggi: la ZTL di Lerici può costare care multe agli ignari visitatori.

Scopri tutti i Tour