Dove alloggiare a La Spezia: guida ai quartieri

Scopri i segreti per scegliere la zona perfetta a La Spezia: risparmia ed evita le trappole per turisti
Scegliere dove alloggiare a La Spezia può fare la differenza per la tua vacanza sulla Riviera Ligure. Molti viaggiatori prenotano senza saperlo in zone rumorose o scomode, o pagano troppo per hotel lontani dai treni per le Cinque Terre. Oltre il 60% dei visitatori rimpiange la scelta già dal primo giorno, trovandosi a fare lunghe camminate in salita, con pochi ristoranti o tempi di trasferimento prolungati. La geografia unica della città - tra montagne e mare - crea grandi differenze tra i quartieri che raramente vengono menzionate. Potresti scoprire che la stazione dista 25 minuti a piedi invece di 10, o che la tua camera con 'vista mare' si affaccia su un porto industriale. Questi imprevisti rubano tempo ed energie che potresti dedicare alla scoperta dei borghi marinari o a un piatto di pasta al pesto al tramonto.
Full Width Image

Centro storico: perché delude i turisti

Il Centro Storico di La Spezia sembra una scelta ovvia con i suoi vicoli pittoreschi e i negozi, ma nasconde alcune insidie. Il layout medievale significa che molti hotel 'centrali' richiedono di affrontare scale ripide o strade troppo strette per i taxi - un incubo con i bagagli. Se la passeggiata serale lungo Via del Prione è piacevole, il rumore persiste fino a mezzanotte, disturbando chi ha il sonno leggero. Attenzione anche agli hotel economici: spesso si trovano ai piani alti di edifici senza ascensore. Inoltre, nonostante sia 'in centro', la stazione per le Cinque Terre dista comunque 15 minuti a piedi tra strade affollate. Questo quartiere è ideale per chi preferisce la vicinanza ai ristoranti piuttosto che ai treni.

Scopri tutti i Tour

Zona stazione: comodità ma poco fascino

Vicino alla stazione Centrale risolvi il problema dei trasporti, ma con qualche compromesso. Qui troverai hotel moderni con ascensore e a pochi passi dai treni per le Cinque Terre, perfetti per partenze mattutine. Tuttavia, la zona è più industriale e con pochi ristoranti autentici. Un buon compromesso è l'area tra la stazione e Via del Prione, lungo Via Milano o Viale Italia: strade alberate a 7 minuti da locali migliori, ma sempre vicine alla stazione. Un consiglio: gli edifici sul lato est di Viale Italia godono della brezza marina e di viste parziali sul golfo. Ideale per chi fa gite giornaliere più che per chi vuole vivere La Spezia.

Scopri tutti i Tour

Guglielmotti: l'equilibrio perfetto

Guglielmotti, residenziale e collinare, offre ciò che cercano i viaggiatori esperti: autenticità e comodità. A nord-est del centro, regala splendide viste sul mare a prezzi più bassi rispetto al lungomare, con il vantaggio di notti tranquille. Le lievi pendenze (a differenza delle ripide salite verso il castello) rendono le camminate piacevoli, e gli autobus raggiungono la stazione in 8 minuti. Qui troverai negozi a gestione familiare, panetterie meno turistiche e ottimi ristoranti di pesce lungo Via dei Colli. L'unico svantaggio è il trasporto serale: dopo le 21 gli autobus passano solo ogni ora. Perfetto per chi preferisce appartamenti con cucina a hotel tradizionali, specialmente per soggiorni di 3+ notti.

Scopri tutti i Tour

Migliarina o Porto Mirabello? Due anime a confronto

Sul lungomare ovest, due zone distinte a soli 800 metri di distanza. Migliarina cattura chi cerca atmosfera marittima autentica, con ristoranti di pesce semplici e l'animazione del porto. Alba spettacolare dalla Passeggiata Morin. Porto Mirabello, invece, è il regno dello yachting e degli hotel di lusso. Entrambe le aree distano 20 minuti a piedi dalla stazione. Consiglio: a Migliarina a volte si trovano offerte last-minute quando non attraccano le navi da crociera. Porto Mirabello è vivace la sera con i suoi locali alla moda, mentre Migliarina è più silenziosa dopo le 22. La scelta dipende da cosa preferisci: carattere locale o comfort raffinati.

Scopri tutti i Tour