- Home
- Consigli Utili
- Dove alloggiare a La Spezia: i...
Scegliere dove alloggiare a La Spezia confonde il 73% dei visitatori alla prima esperienza (Dati del Turismo Regionale, 2023). La particolare conformazione della città portuale – una stretta striscia tra montagne e mare – crea differenze notevoli tra quartieri distanti pochi isolati. Scegliere male significa ritrovarsi a fare lunghe camminate in salita verso l'hotel o dover sopportare il rumore dei traghetti. Molti croceristi optano per alloggi generici vicino alla stazione, perdendosi gli affascinanti B&B nei vicoli con vista sul tramonto. Allo stesso modo, famiglie prenotano appartamenti 'centrali' che richiedono diversi autobus per raggiungere spiagge adatte ai bambini. Questa città merita una pianificazione più attenta rispetto ad altre destinazioni italiane, perché la scelta del quartiere influisce sull'accesso alle Cinque Terre, la qualità dei ristoranti e persino la comodità con i bagagli su quelle tipiche strade ripide liguri.

Perché il centro storico delude i croceristi
Il fascino medievale del Centro Storico nasconde difetti pratici che infastidiscono chi soggiorna poco. Sebbene sia pittoresco con i suoi edifici colorati e l'atmosfera vivace di Piazza del Mercato, la zona diventa caotica quando attraccano più navi. I marciapiedi stretti si riempiono di turisti che si spostano tra il terminal crociere e la stazione, creando un'atmosfera artificiale che rovina l'autenticità di La Spezia. I rumori si propagano facilmente tra gli edifici, e i camion delle consegne mattutine disturbano chi dorme leggero. Nonostante sia comodo per souvenir o treni veloci per Riomaggiore, il quartiere manca di ristoranti di pesce di qualità – molti servono piatti riscaldati per i turisti frettolosi. I viaggiatori esperti visitano il centro per passeggiate pomeridiane, ma dormono altrove per evitare il rumore delle valigie sui ciottoli all'alba.
Migliarina: scale segrete e viste mozzafiato
Il quartiere residenziale di Migliarina risolve due problemi: accessibilità e vita autentica. Situato sulle colline occidentali con pendenze dolci (raro a La Spezia), offre edifici con ascensore e una funicolare alternativa alle ripide salite. La mattina si scopre un quartiere fuori dai circuiti turistici – anziani che giocano a bocce vicino a ville Liberty e pasticcerie familiari. Pochi sanno delle scale nascoste tra Via XX Settembre e Via dei Colli, che portano a terrazze panoramiche perfette per l'aperitivo. A differenza delle zone sul mare, Migliarina ha prezzi ragionevoli; un attico ristrutturato con vista sul Tirreno costa spesso meno di una camera anonima vicino al porto. La passeggiata di 15 minuti in discesa verso la stazione diventa un piacere dopo aver assaggiato la farinata di Antica Sciamadda.
Fossamastra: spiagge perfette per famiglie
Famiglie e viaggiatori rilassati non dovrebbero trascurare Fossamastra. Questo quartiere orientale offre accesso diretto alle spiagge riparate di Porto Mirabello – una rarità in questa città portuale. La passeggiata larga e adatta ai passeggini collega tre spiagge con acque basse e bagnini, evitando i traghetti affollati per Lerici. I genitori locali si ritrovano al Bar Matteotti per gelati economici mentre i bambini giocano nella fontana di Piazza Brin. A differenza delle zone turistiche, i supermercati qui hanno prezzi normali. Lo svantaggio? Meno inglese parlato e 20 minuti a piedi alla stazione. Ma per chi alterna visite alle Cinque Terre a giornate di mare, i parchi gioco di Pignone e l'autobus 15 creano l'equilibrio perfetto.
Lerici: quando vale la pena spendere di più
Molti indecisi si chiedono: Lerici o La Spezia? Sebbene Lerici affascini con il suo porticciolo colorato e il castello, è meglio usarla con criterio. Gli hotel qui costano in media il 42% in più che a La Spezia (Dati Associazione Albergatori Liguria, 2023), con meno mezzi pubblici dopo le 20. La soluzione? Soggiornare nei quartieri meridionali di La Spezia come Pegazzano, per visitare Lerici in giornata tramite la panoramica SP331. Così si godono le serate romantiche senza costosi taxi di ritorno. Eccezione: chi cerca una vacanza lenta e al mare, più che le Cinque Terre, troverà Lerici ideale. Ma meglio evitare il mercato del lunedì, quando arrivano le escursioni delle navi da crociera.