- Home
- Consigli Utili
- Dove dormire a La Spezia: i...
Scegliere dove dormire a La Spezia può fare la differenza nella tua esperienza sulla Riviera Ligure. Oltre il 60% dei viaggiatori dichiara di sentirsi più stressato quando non è sicuro della sicurezza del quartiere, soprattutto quando si esplorano destinazioni sconosciute di notte. L'affascinante labirinto di strade della città portuale presenta un dilemma: come bilanciare la comodità per i traghetti alle Cinque Terre con la tranquillità di una base sicura. Le famiglie cercano zone adatte ai bambini, mentre i viaggiatori solitari preferiscono aree ben illuminate vicino a locali serali. Queste preoccupazioni spesso portano a cambi last-minute o a spendere troppo in hotel sovrapprezzati. Conoscere la geografia di La Spezia trasforma il tuo soggiorno da prudente a spensierato, lasciandoti godere i tramonti liguri senza pensieri.

I quartieri più sicuri di La Spezia: consigli locali
Il centro storico (Centro Storico) è costantemente considerato la zona più sicura di La Spezia, con presenza policiale 24 ore su 24 e un continuo viavai di locali e turisti. La sua griglia urbana tra Via del Prione e Corso Cavour offre strade ben illuminate, fiancheggiate da trattorie a gestione familiare che garantiscono sorveglianza naturale fino a tarda ora. A ovest del terminal crociere, il quartiere Umbertino unisce tranquillità residenziale e vicinanza ai trasporti, con i suoi edifici Art Nouveau abitati da famiglie italiane multigenerazionali che mantengono un forte senso di comunità. Contrariamente alle aspettative, la zona del waterfront rimane sicura grazie ai pattugliamenti navali, mentre è meglio evitare l'area portuale industriale a nord-est di Via Napoli dopo il tramonto. Le statistiche della polizia mostrano che queste aree hanno l'80% in meno di incidenti segnalati rispetto alle zone periferiche, con la maggior parte dei piccoli crimini concentrati vicino alla stazione nei mesi turistici di punta.
Alloggi family-friendly vicino alle partenze per le Cinque Terre
Per chi deve prendere i traghetti mattutini con bambini, il quartiere San Giorgio offre il mix ideale. A soli 300 metri dal terminal crociere ma lontano dalla movida, le sue strade alberate ospitano diverse scuole internazionali, segno della fiducia dei genitori del posto. Via Milano, pedonale, è punteggiata di parchi giochi e gelaterie animate fino alle 21:00, creando sicurezza grazie alla presenza della comunità. Le famiglie attente al budget apprezzano i cluster di hotel tre stelle vicino a Piazza Beverini, dove la luce del mattino inonda la piazza mentre i pescatori scaricano il pescato – uno spettacolo rassicurante per chi si alza presto. Queste sistemazioni rientrano nella ZTL (Zona a Traffico Limitato), riducendo il traffico di passaggio ma mantenendo le attrazioni principali a 10 minuti a piedi. I nonni vigili sorvegliano gli incroci principali fino alle 18:00, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza per i più piccoli.
Alloggi sicuri e sociali per viaggiatori solitari
I viaggiatori indipendenti trovano il loro habitat ideale nel quartiere Canaletto, dove palazzi storici convertiti in ostelli hanno reception aperte 24 ore su 24. La caratteristica principale è la Passeggiata Morin, un lungomare costellato di caffè dove i locali si ritrovano per l'aperitivo serale – garantendo movimento fino a mezzanotte. A differenza delle zone turistiche tipiche, questi locali sono frequentati anche dai residenti, assicurando interazioni autentiche senza compromettere la sicurezza. Una chicca poco conosciuta è il gruppo di guesthouse vicino a Piazza Saint Bon, punto di partenza di tour a piedi per piccoli gruppi, ideale per chi cerca compagnia nelle esplorazioni serali. I recenti miglioramenti all'illuminazione pubblica (2022) hanno eliminato i punti bui di Via Minzoni, ora percorso preferito da chi cena fuori da solo. I nottambuli apprezzano la politica delle 'ore silenziose', con i bar che riducono volontariamente il rumore dopo le 23:00 per rispettare la quiete residenziale.
Sicurezza low-cost: zone economiche ma tranquille
Il quartiere collinare di Migliarina sfata il mito che alloggi economici significhino meno sicurezza. La sua posizione elevata regala viste mozzafiato sul porto e beneficia della sorveglianza naturale degli edifici residenziali disposti a anfiteatro. Gli autobus locali (linee 6 e 7) collegano direttamente al centro città fino all'1:00, evitando camminate notturne. I viaggiatori esperti prenotano nelle ville ottocentesche riconvertite in B&B lungo Via dei Colli, dove i proprietari vivono spesso in loco – un deterrente naturale. Il mercato del mercoledì a Piazza Brin crea un ritrovo settimanale che rafforza il controllo comunitario. Per soggiorni lunghi, l'area offre affitti mensili al 40% in meno rispetto al centro, con sistemi di accesso con chiave elettronica installati durante recenti ristrutturazioni. Le passeggiate serali qui svelano locali che portano a spasso il cane o curano i balconi fioriti, l'essenza della sicurezza urbana 'a occhi aperti'.