- Home
- Consigli Utili
- Dove trovare i migliori negozi...
I visitatori di La Spezia spesso faticano a trovare veri manufatti artigianali tra la marea di souvenir prodotti in serie. Oltre il 60% dei viaggiatori riporta delusioni con i negozi 'locali' (Dati del Turismo Regionale, 2023), e il rischio di portare a casa oggetti non autentici è alto. La vera arte della città portuale si nasconde nelle botteghe a gestione familiare e nei mercati stagionali, dove tecniche secolari creano ceramiche, tessuti e oggetti in legno unici. Senza una guida locale, potreste perdervi i laboratori dove gli artigiani dipingono ancora a mano motivi liguri tradizionali o creano pizzi con antichi telai. Questo divario fa sì che i turisti tornino a casa con souvenir generici, privi del legame con il patrimonio culturale di La Spezia.

Alla scoperta dei quartieri artigianali di La Spezia
Il cuore dell'artigianato autentico si trova lontano dalle bancarelle turistiche del porto. Iniziate la vostra ricerca nei vicoli suggestivi del centro storico, in particolare intorno a Via del Prione e Via Chiodo, dove la luce filtra tra i panni stesi e illumina botteghe rimaste immutate per decenni. La Ceramiche D'Arte Mancini produce maioliche dipinte a mano dal 1952, con motivi blu cobalto ispirati ai disegni liguri medievali. Per gli amanti dei tessuti, l'Antico Laboratorio Merletto preserva l'arte quasi perduta del merletto a tombolo, con dimostrazioni di signore anziane che hanno appreso l'arte da bambine. Queste esperienze autentiche richiedono tempismo: molte botteghe chiudono per il riposo pomeridiano e hanno orari irregolari. Visitate tra le 10:00-12:30 o le 15:30-18:00 da martedì a venerdì per aumentare le possibilità di trovare gli artigiani al lavoro.
Mercati stagionali con artigiani locali
I mercati itineranti di La Spezia offrono accesso diretto agli artigiani dei villaggi circostanti. Il Mercato della Creatività, mensile in Piazza Cavour, presenta artigiani selezionati come intagliatori del legno delle foreste della Lunigiana e tessitori che usano antichi telai. Per l'artigianato legato alla cucina, il mercato del mercoledì mattina vicino al terminal crociere offre coltelli forgiati a mano e utensili in legno d'ulivo della Garfagnana. D'estate, i mercati serali lungo la marina ospitano giovani designer che uniscono tecniche tradizionali a stili contemporanei. Ricordate che i veri artigiani italiani raramente trattano sul prezzo: i costi fissi riflettono anni di formazione e materiali di qualità. Cercate la targa 'Artigianato Artistico', garanzia governativa di autenticità artigianale.
Come riconoscere l'artigianato vero dalle imitazioni
Distinguere l'artigianato autentico richiede occhio per i dettagli. Le ceramiche originali mostrano lievi imperfezioni nello smalto e pennellate visibili, mentre la perfezione spesso indica produzione industriale. I veri pizzi presentano variazioni nella tensione del filo e motivi complessi impossibili da replicare a macchina. I prodotti in pelle con etichetta 'Made in Italy' ma senza firma dell'artigiano probabilmente provengono da grandi fabbriche. I veri artigiani amano spiegare il loro lavoro: se un venditore non sa dimostrare come è fatto un oggetto, meglio cercare altrove. Per il legno, controllate i segni degli utensili e l'odore del legno naturale, non della vernice. Molte botteghe oggi espongono opere in lavorazione per mostrare le tecniche, come i torni in vista al Laboratorio Ceramico nel centro storico.
Souvenir sostenibili che sostengono le famiglie locali
Oltre ai classici acquisti turistici, considerate oggetti d'arte funzionale che sostengono tradizioni locali. Il collettivo Sartoria Artigiana crea abiti moderni con antichi telai per il lino, e ogni pezzo documenta quale 'nonna' l'ha realizzato. Per souvenir commestibili con significato, la Cereria Bianchi produce candele in cera d'api con stampi ottocenteschi, usando miele di api collinari affacciate sul Golfo dei Poeti. Chi viaggia leggero può acquistare miniature di artigianato locale, come le barchette in rame fatte da ex operai dei cantieri navali. Molte botteghe offrono spedizioni per oggetti grandi, così non dovrete rinunciare alla qualità per mancanza di spazio. Questi acquisti sostengono direttamente il patrimonio culturale vivente di La Spezia, e le ricevute spesso includono i contatti dell'artigiano per futuri ordini.