- Home
- Consigli Utili
- Dove trovare il miglior gelato...
Trovare un gelato autentico a La Spezia può essere più difficile del previsto. Con il 60% dei turisti deluso dalle versioni industriali, la ricerca del vero gelato artigianale diventa una missione. Molti visitatori cadono in trappola, scegliendo gelati artificiali o preconfezionati, perdendosi la cremosità che definisce il gelato italiano. La frustrazione aumenta quando ci si accorge di aver sprecato calorie preziose in dolci mediocri. I locali custodiscono gelosamente le loro gelaterie preferite, lasciando i turisti in balia di locali turistici con colori sgargianti e montagne innaturali di gelato. La differenza tra un cono qualunque e un’esperienza indimenticabile sta nel sapere dove cercare – e cosa cercare.

Come riconoscere il gelato artigianale
Il primo passo per il gelato perfetto è riconoscere la qualità. A La Spezia, il gelato autentico non è ammassato in piramidi fluorescenti – segno di additivi artificiali. Cercate colori naturali e tenui: il pistacchio deve essere verde terra, non neon. La texture deve essere liscia ma densa, conservata in vaschette di metallo con coperchio. Chiedete se è prodotto giornalmente – il vero gelato artigianale è fatto al mattino. Notate il gusto banana: se è giallo acceso, è artificiale (quello vero è grigiastro). La frutta di stagione è un altro indicatore di qualità – d’estate cercate pesca o fico. Le migliori gelaterie mostrano con orgoglio gli ingredienti locali, spesso liguri. Ricordate: il gelato autentico si scioglie più in fretta, perché privo di addensanti, quindi gustatelo subito!
Tre gelaterie segrete amate dai local
Allontanatevi dal lungomare per scoprire i tesori nascosti di La Spezia. La Gelateria Artigianale San Giorgio, vicino al castello, usa ricette secolari con miele ligure al posto dello zucchero. Il loro gelato al basilico, fatto con ingredienti del pesto di Prà, stupisce con note erbacee fresche. Per gli amanti del cioccolato, la Gelateria Zanetti a Piazza Cavour macina fave venezuelane ogni giorno – provate il cioccolato fondente con sale. La modesta Gelateria Soviore, ispirata a un luogo di pellegrinaggio, crema divine con latte dei colli lunigiani. Il loro gusto pinoli e rosmarino cattura l’essenza della Liguria. Queste gelaterie, assenti dalle mappe turistiche, hanno clienti fedeli. Andate prima della pausa pomeridiana (molte chiudono dalle 13 alle 15) e lasciatevi guidare dalla nonna dietro il bancone che vi farà assaggiare tutto!
Gelato e luoghi nascosti: abbinamenti perfetti
Trasformate la vostra sosta gelato in un’esperienza culturale. Gustate un cono di stracciatella ammirando Palazzo delle Poste in stile Liberty, poi raggiungete l’Oratorio dei Nobili con il suo cortile affrescato. Una coppa al pistacchio è perfetta al tramonto dalla terrazza de La Piazzetta, accessibile da una scaletta nascota in Via Prione. Gli appassionati di storia apprezzeranno il gelato medievale della Gelateria Stella abbinato alla collezione rinascimentale del Museo Amedeo Lia. Create un tour a tema: partite dalla chiesa di San Pietro (XI secolo), fermandovi nelle botteghe artigiane verso il Museo Navale. Questi itinerari vi faranno assaporare cultura e gelato lontano dalla folla crocieristica.
Quando andare per gusti stagionali e meno fila
Il tempismo trasforma il gelato da buono a indimenticabile. La mattina presto (9-10) i locali prendono il gelato prima del lavoro senza code – normalissimo in Italia. A maggio, provate i rari gusti floreali come sambuco e gelsomino delle colline delle Cinque Terre. Settembre offre il gelato al mosto durante la festa della vendemmia. Evitate la pausa pranzo (12:30-15) quando arrivano le scolaresche; preferite la passeggiata serale (20-22) con gelato, all’italiana. I giorni di pioggia significano meno folla e sperimentazioni segrete – chiedete «Cosa sta provando oggi?». L’inverno svela gusti come torrone e panforte speziato. Per un’esperienza unica, partecipate a «Gelato in Piazza» (metà giugno), dove maestri gelatieri presentano creazioni esclusive. Consiglio: la domenica, spesso le pasticcerie hanno gelato migliore delle gelaterie.