- Home
- Consigli Utili
- È sicuro fare passeggiate...
Passeggiare per le strade di La Spezia di notte può creare dubbi nei viaggiatori. Mentre il fascino della città portuale si trasforma al calar del sole sulla costa ligure, molti visitatori si chiedono se sia sicuro esplorare la città di sera. Oltre il 60% dei turisti evita di avventurarsi in luoghi sconosciuti dopo il tramonto, perdendosi così la vivace cultura dell'aperitivo e le temperature più fresche ideali per una passeggiata. La mancanza di informazioni locali affidabili aumenta l'ansia, con consigli generici che non tengono conto delle differenze tra i vari quartieri. Sebbene La Spezia abbia tassi di criminalità relativamente bassi rispetto ad altre destinazioni italiane, conoscere quali zone rimangono animate e quali si svuotano è fondamentale per vivere un'esperienza piacevole. Senza queste informazioni, molti tornano in hotel troppo presto, senza scoprire i percorsi sicuri che collegano trattorie, piazze e punti panoramici frequentati ogni sera dai locali.

Dove andare (e dove evitare) la sera a La Spezia
L'atmosfera serale a La Spezia varia molto da quartiere a quartiere, quindi è importante pianificare il percorso. La passeggiata sul lungomare da Piazza Cavour al Terminal Crociere è animata fino a mezzanotte, con sentieri ben illuminati e pattugliati dalla polizia municipale. Qui famiglie gustano gelati mentre le barche scintillano nel porto: una zona sempre sicura. Al contrario, l'area portuale industriale a nord-est di Via dell'Arco diventa poco illuminata e deserta dopo che gli operai se ne vanno. Il centro storico mantiene un'attività moderata, ma i vicoli più stretti tra Via del Prione e Piazza Sant'Agostino possono sembrare isolati dopo le 22, quando i negozi chiudono. I viaggiatori più accorti seguono l'abitudine italiana della passeggiata serale, rimanendo sulle vie principali come Corso Cavour, dove i ristoranti espongono tavoli all'aperto. La polizia si concentra vicino alla stazione ferroviaria e a Piazza Europa, zone che possono sembrare poco sicure ma che in realtà sono ben sorvegliate. I locali consigliano di evitare il sottopasso vicino al terminal degli autobus di sera, preferendo il percorso più lungo ma più illuminato lungo Viale Italia.
Itinerari serali consigliati dai residenti
I residenti suggeriscono tre percorsi al tramonto che uniscono sicurezza e autenticità. Il classico 'Tour degli Aperitivi' segue i wine bar di Via del Prione fino alla terrazza panoramica di Piazza del Bastione, sempre affollata di appassionati di fotografia che immortalano il tramonto sul Golfo dei Poeti. Chi ama la cultura preferisce il 'Percorso dei Musei', dal CAMeC (centro d'arte contemporanea) al Museo Amedeo Lia, dove il giovedì l'orario prolungato attira visitatori fino alle 23. Per un tocco marinaro, il 'Giro delle Luci' collega la facciata illuminata del Museo Tecnico Navale alle case colorate del quartiere Fossitermi, passando per stazioni taxi sorvegliate. Questi percorsi eliminano ogni dubbio, attraversando zone dove il personale dei ristoranti tiene d'occhio la strada e sono presenti colonnine di emergenza ogni 300 metri. Chi preferisce compagnia può unirsi ai gruppi di passeggiata serali gratuiti organizzati dall'ufficio turistico da giugno a settembre, ideali per chi viaggia solo. Dopo mezzanotte i taxi scarseggiano, quindi è utile avere app come FreeNow per tornare in hotel in sicurezza.
Precauzioni specifiche per La Spezia di notte
Oltre ai consigli di sicurezza standard, La Spezia richiede accorgimenti particolari di sera. L'insolita numerazione delle strade (con numeri rossi per gli edifici residenziali e neri per quelli commerciali) può disorientare chi usa Google Maps di notte. È utile salvare le indicazioni di giorno o scaricare la mappa notturna dell'ufficio turistico con le stazioni di emergenza. Anche l'abbigliamento conta: vestire troppo casual può farvi riconoscere come turisti, mentre un look smart-casual aiuta a mimetizzarsi. È meglio prelevare contanti vicino all'hotel, poiché gli ATM in vie meno frequentate possono attirare malintenzionati. Importante anche il linguaggio del corpo: camminare a passo svelto e con sicurezza dà un'impressione di determinazione. Questi suggerimenti derivano dai workshop organizzati dalla polizia per formare il personale turistico, e ora sono parte dei consigli per i visitatori.
Quando scegliere un tour guidato di notte
Alcune esperienze notturne a La Spezia richiedono una guida per sicurezza e approfondimento. I sentieri del Parco delle Colline offrono viste mozzafiato, ma è meglio esplorarli con guide autorizzate che forniscono torce e radio d'emergenza. Allo stesso modo, i bunker della Seconda Guerra Mondiale sotto la città formano un labirinto affascinante ma complesso, da visitare con storici esperti. Per i gourmet, i tour serali del mercato rivelano quali bancarelle ricevono il pesce più fresco dai pescatori di Lerici, un segreto sconosciuto ai turisti. Queste escursioni specializzate offrono percorsi sicuri, accesso a luoghi normalmente chiusi e storie raccontate da chi conosce la città. In alternativa, si può partecipare alla tradizione gratuita delle 'Passeggiate con il Nonno' alle 20 nei giardini pubblici, dove anziani del posto accompagnano i visitatori lungo percorsi sicuri, condividendo storie e consigli: un esempio toccante di come la comunità garantisce sicurezza di notte.