Escursioni a La Spezia: consigli per crocieristi

Scopri come vivere al meglio le escursioni da La Spezia, evitando la folla e godendoti la vera Riviera Ligure
Ogni anno, oltre 1,2 milioni di crocieristi visitano La Spezia, molti dei quali si riversano in tour affollati alle Cinque Terre, perdendo l'opportunità di vivere esperienze autentiche. L'ansia è tangibile: itinerari frenetici, treni strapieni e la mancanza di tempo per scoprire i tesori nascosti di questa costa incantevole. Con poco tempo a disposizione e troppe opzioni, i viaggiatori spesso si trovano a dover scegliere tra tour di gruppo impersonali o il fai-da-te stressante. Una scelta sbagliata significa sprecare ore preziose in coda invece di assaporare un piatto di pasta al pesto a Vernazza o esplorare le grotte segrete di Portovenere. La pressione aumenta quando le navi impongono orari di rientro rigidi, trasformando quello che dovrebbe essere un viaggio rilassante in una corsa contro il tempo.
Full Width Image

Cinque Terre senza folla: alternative intelligenti

Sebbene i villaggi colorati delle Cinque Terre siano irresistibili, l'afflusso di crocieristi a metà giornata crea code interminabili sulle spiagge di Monterosso e nei vicoli di Vernazza. I viaggiatori più esperti scelgono Lerici, un borgo meno conosciuto ma altrettanto affascinante, raggiungibile in 25 minuti con gli autobus #L o #S da Piazza Chiodo (costo: meno di €3). Qui potrete gustare un pranzo a base di pesce alla Trattoria Lorena con tutta calma. Per chi ama i panorami mozzafiato, il traghetto per Portovenere (biglietti in chiosco al porto) è l'ideale: la Grotta di Byron offre foto spettacolari prima dell'arrivo dei gruppi organizzati. Per massima libertà, noleggiate un kayak da Porto Venere Divers e esplorate calette nascoste, ma attenti all'orario di rientro!

Scopri tutti i Tour

Muoversi senza stress: i trucchi del posto

La stazione ferroviaria di La Spezia diventa caotica quando attraccano più navi. Evitate la folla acquistando i biglietti per le Cinque Terre la sera prima in tabaccheria o con l'app Trenitalia. Ricordate di convalidare i biglietti regionali nelle macchinette verdi per evitare multe da €50. Per una via più panoramica, prendete il traghetto delle 11:15 da Lerici a Monterosso, evitando l'ora di punta. Gruppi di 4 persone possono prenotare un autista privato con NCC La Spezia (costo €200 divisibile), con tappe anche nelle terrazze vinicole di Corniglia. Portate sempre monetine da €1 per i bagni pubblici: un segreto che vi salverà all'ultimo minuto.

Scopri tutti i Tour

Segreti enogastronomici lontano dai menu turistici

Niente rovina un'escursione in Italia come un pasto mediocre in trattorie affollate. A Riomaggiore, saltate i ristoranti sul porto e optate per la focaccia da asporto di A Piè de Campu (provatela con stracchino), perfetta per un picnic sugli scogli. Al Mercato Centrale di La Spezia (chiuso domenica) potrete assemblare un pranzo gourmet con pesto di Pesto Power e trofie fresche. Chi parte più tardi può raggiungere Tellaro per il mitico Ristorante La Tagliata (aperto dalle 12:30). Gli amanti del vino possono prendere il treno delle 10 per Bonassola e un taxi verso i vigneti biodinamici di Possa: €15 per una degustazione con vista mare che pochi crocieristi conoscono.

Scopri tutti i Tour

Piano B per chi perde la nave: viaggiare sereni

Quel terrore quando il treno si ferma vicino a Levanto non è un'ipotesi remota: succede spesso. Tenete sempre a portata il numero di emergenza della nave (affisso alle passerelle) e fotocopie del passaporto. In caso di ritardo, un taxi per Livorno costa €200 (90 minuti), ma il treno regionale per Pisa più taxi è più economico (sotto i €50). Alcune carte di credito includono assicurazione per questi casi. Per escursioni lontane come Portofino, meglio prenotare con la compagnia crocieristica. I viaggiatori indipendenti dovrebbero considerare un'assicurazione con copertura per connessioni mancate, specie per villaggi remoti come San Fruttuoso, raggiungibile solo via mare o sentieri impervi.

Scopri tutti i Tour