Escursioni a La Spezia perfette per famiglie

Trekking senza stress per famiglie a La Spezia: sentieri panoramici e percorsi adatti ai bambini consigliati dai locali
Organizzare un'escursione in famiglia vicino a La Spezia spesso mette i genitori di fronte a un dilemma: panorami mozzafiato o sicurezza per i bambini? Oltre il 60% dei visitatori della Liguria modifica i piani di trekking a causa della difficoltà dei sentieri o della mancanza di percorsi adatti ai passeggini. Le scogliere ripide e i sentieri stretti delle Cinque Terre, sebbene spettacolari, possono causare ansia con i bambini. Le guide turistiche raramente indicano quali sentieri sono adatti ai più piccoli o dove trovare aree di sosta ombreggiate. Questo porta le famiglie a rischiare percorsi inadatti o a perdere i paesaggi leggendari di La Spezia, trasformando un'avventura indimenticabile in uno stress.
Full Width Image

Come scegliere sentieri adatti alle famiglie

Il segreto per un'escursione senza stress? Sentieri con pendii dolci, barriere protettive e punti di sosta strategici. I locali consigliano il percorso costiero Levanto-Bonassola: piste larghe e panorami senza precipizi. Per i più piccoli, la passeggiata sul lungomare di Riomaggiore è accessibile con il passeggino e offre gelaterie lungo il percorso. A Monterosso, il sentiero per la spiaggia di Fegina permette deviazioni sulla sabbia. I ranger del Parco Nazionale delle Cinque Terre possono indicare i tratti con nuove ringhiere, utili in alta stagione. Verificate sempre la presenza di fontanelle: il tratto Monterosso-Vernazza ne ha tre, perfette per riempire le borracce.

Scopri tutti i Tour

L'attrezzatura giusta per la Liguria

Il clima variabile di La Spezia richiede preparazione. Optate per abiti a strati traspiranti invece di giacconi pesanti. I sandali robusti (come i Keen) sono ideali per gli scogli, mentre gli ombrellini compatti sono più pratici degli impermeabili. Fondamentale uno zaino portabebè leggero, indispensabile per i vicoli lastricati. Noleggiatelo presso i negozi vicino alla stazione di La Spezia. Per i bambini più grandi, bastoncini telescopici riducono la fatica nei vigneti, dove il terreno è instabile.

Scopri tutti i Tour

Quando andare per evitare folla e caldo

I locali sfruttano il tardo pomeriggio (15-18), quando la folla diminuisce e il clima è più mite, perfetto per brevi passeggiate come la Via dell'Amore a Manarola. Al mattino, preferite i sentieri interni come quelli di Biassa, più freschi. I genitori più astuti approfittano del treno regionale La Spezia-Levanto (ore 11) per far riposare i bambini mentre ammirano il panorama. D'estate, le passeggiate serali lungo il molo illuminato di Lerici sono magiche. Il mercoledì è il giorno migliore per evitare la folla, ad esempio per le terrazze di Corniglia.

Scopri tutti i Tour

Come rendere il trekking divertente per i bambini

Le guide locali trasformano i sentieri in avventure educative. A Riomaggiore, i bambini possono osservare i polpi con occhiali polarizzati. La Cinque Terre Card include un libretto per giovani ranger con cacce al tesoro. A Portovenere, ex pescatori guidano passeggiate "al tesoro dei pirati" tra grotte nascoste. Per i ragazzi, app di realtà aumentata mostrano naufragi storici. Le soste diventano tappe attese: la panetteria di Vernazza, ad esempio, organizza dimostrazioni di pasta fresca per chi mostra i timbri del percorso.

Scopri tutti i Tour