Gita giornaliera da La Spezia a Pisa: consigli essenziali

Tutto ciò che devi sapere per un’escursione perfetta da La Spezia a Pisa, con suggerimenti locali per scoprire la vera Toscana
Ogni anno, oltre 5 milioni di visitatori si recano alla famosa Torre Pendente di Pisa, ma molti turisti in gita da La Spezia tornano delusi dopo aver perso ore preziose in coda o aver trascurato angoli nascosti. La sfida sta nell’organizzare gli orari dei treni, gestire la folla e decidere se salire sulla torre o esplorare le altre meraviglie meno conosciute di Pisa. Per chi vuole conciliare le escursioni alle Cinque Terre con la cultura toscana, una cattiva pianificazione può trasformare questo viaggio di 90 minuti in una corsa contro il tempo. I locali sanno che il segreto non è solo ammirare la torre, ma visitare Pisa nei momenti più tranquilli per scoprire tesori architettonici spesso ignorati.
Full Width Image

Come evitare la folla: il treno ideale da La Spezia

Il treno regionale delle 7:12 da La Spezia Centrale è il segreto meglio custodito dai turisti: arriva a Pisa San Rossore alle 8:45, un’ora prima dell’arrivo dei pullman turistici in Piazza dei Miracoli. I viaggiatori più furbi approfittano di questo momento per fotografare la Torre Pendente senza folla e ammirare la luce del mattino sui marmi. Mentre molti consigliano la stazione di Pisa Centrale, San Rossore dista solo 10 minuti a piedi dalla torre. Scarica l’app Trenitalia per aggiornamenti in tempo reale, soprattutto nel pomeriggio quando i treni subiscono ritardi. Chi preferisce flessibilità può acquistare biglietti regionali aperti validi per tutto il giorno.

Scopri tutti i Tour

Oltre la torre: i tesori nascosti di Pisa

Mentre il 92% dei visitatori resta a Pisa meno di due ore, chi esplora oltre la torre scopre gli affreschi suggestivi del Camposanto Monumentale e il Battistero, dove le guardie dimostrano l’eco di sette secondi. Piazza dei Cavalieri, spesso ignorata, mostra l’eredità medievale di Pisa con edifici del ‘500. Per pranzo, segui gli studenti universitari verso Borgo Stretto, dove le trattorie servono la cecina (farinata di ceci) a prezzi modici. Queste esperienze autentiche non richiedono biglietti, basta evitare le ore più calde quando i pavimenti diventano roventi.

Scopri tutti i Tour

Salire sulla torre o visitare il Duomo? Consigli su budget

La salita alla torre (€20) è indimenticabile, ma i biglietti esauriscono presto. In pochi sanno che il Duomo offre viste spettacolari con ingresso gratuito (incluso con qualsiasi biglietto ai monumenti). Per famiglie o chi ha difficoltà motorie, il Duomo è più accessibile e fresco d’estate. Chi viaggia con budget limitato può ammirare la torre dal prato con un picnic di pecorino e olive acquistati al mercato di La Spezia. Se vuoi salire, i biglietti combinati online per Battistero e Camposanto includono l’accesso prioritario al Duomo, evitando due code.

Scopri tutti i Tour

Ritorno senza stress: quando lasciare Pisa

Molti partono tra le 16 e le 18, quando treni e strade si riempiono di gruppi turistici. Prendi invece il treno delle 14:53 per goderti l’aperitivo al tramonto a La Spezia, o resta per l’illuminazione serale dei monumenti, quando la folla diminuisce. Chi ha energie può optare per la via panoramica passando da Viareggio, con una sosta sulla passeggiata più elegante della Toscana. Attenzione agli annunci last-minute sui binari a Pisa Centrale: controlla i tabelloni 20 minuti prima della partenza per non perdere il treno verso la Liguria.

Scopri tutti i Tour