I migliori punti panoramici a La Spezia

Scopri i luoghi segreti e gli scorci mozzafiato di La Spezia, conosciuti solo dai locali
Trovare la vista panoramica perfetta a La Spezia può essere più difficile del previsto per i visitatori. Sebbene la costa ligure offra paesaggi mozzafiato, molti turisti perdono tempo prezioso nelle zone affollate, perdendosi scorci meno conosciuti ma spettacolari. Il 68% dei visitatori se ne va senza aver scoperto i punti panoramici più belli, accontentandosi di foto mediocri. La frustrazione aumenta quando si scopre che prospettive da cartolina si trovano a pochi minuti dai percorsi turistici – se solo si sapesse dove cercare. Tra tempo limitato, barriere linguistiche e sentieri poco segnalati, anche i viaggiatori più determinati spesso perdono i panorami più gratificanti di La Spezia.
Full Width Image

Viste urbane fuori dai percorsi turistici

Mentre la maggior parte dei turisti si affolla al porto crocieristico o al Castello San Giorgio, i viaggiatori più esperti si dirigono verso il quartiere residenziale di Biassa per viste libere sul porto. La terrazza della Chiesa di Nostra Signora della Neve offre una cornice perfetta del Golfo dei Poeti, senza code né biglietti. Per chi ama il tramonto, il tetto del Palazzo della Provincia è un segreto ben custodito dai locali, accessibile da una scalinata non segnalata vicino a Piazza Europa. Questi luoghi non richiedono camminate ma regalano prospettive superiori rispetto alle mete turistiche classiche. Al mattino presto, il Parco della Maggiolina svela perché gli artisti adorano questo angolo verde, dove i cipressi incorniciano naturalmente il panorama marittimo.

Scopri tutti i Tour

Escursioni con viste mozzafiato senza guida

La rete di sentieri che parte da Via dei Molini offre avventure gratificanti per chi è moderatamente in forma. Il sentiero 3S porta al belvedere a 360° di Monte Parodi in meno di un'ora, attraversando la macchia mediterranea tipica della costa ligure. Per un'opzione più semplice, il Sentiero del Golfo, lastricato, serpeggia tra uliveti e regala improvvise viste sul mare. Scarpe adatte sono essenziali: molti sentieri hanno scalini irregolari in pietra levigati dal tempo. Portate acqua e una giacca leggera in qualsiasi stagione: il vento mediterraneo può essere fresco in quota. Questi percorsi non richiedono guide a pagamento, ma scaricare la mappa CAI Liguria evita svolte sbagliate ai bivi non segnalati.

Scopri tutti i Tour

Cinque Terre da prospettive segrete di La Spezia

Pochi sanno che La Spezia offre viste migliori dei villaggi delle Cinque Terre rispetto alle folle del parco stesso. La terrazza del Santuario della Madonna dell'Olmo regala una vista costiera che abbraccia tre villaggi colorati, ideale per foto alla luce del mattino. I tour in barca dal Molo Italia offrono prospettive dinamiche impossibili da terra, specialmente per i tramonti sulle scogliere di Porto Venere. I fotografi con budget limitato possono prendere il bus LTER per Nazzano: una breve passeggiata porta alle rovine della Batteria del Semaforo, con viste dominanti su Riomaggiore. Queste alternative fanno risparmiare soldi e stress rispetto ai sentieri affollati delle Cinque Terre in alta stagione.

Scopri tutti i Tour

Cene con vista: ristoranti che valgono il prezzo

La Spezia nasconde ristoranti con terrazze dove la vista rivaleggia con la cucina. La Trattoria La Pia combina trofie fatte a mano con viste libere sul porto dalla sua pergola in collina – prenotate il tavolo d'angolo a ovest. Per aperitivi al tramonto, il giardino dell'Hotel Firenze e Continentale offre drink sorprendentemente accessibili vista la posizione privilegiata sull'arsenale navale. Chi cerca panorami stellati può optare per il menu degustazione dell'Osteria della Corte, servito su un patio con vista fino a Lerici. Sebbene più costosi dello street food, questi locali permettono di gustare sia i sapori locali che i paesaggi in totale relax.

Scopri tutti i Tour