- Home
- Consigli Utili
- I migliori punti panoramici...
Trovare il punto panoramico perfetto a La Spezia può essere difficile per i viaggiatori. Con il Parco Nazionale delle Cinque Terre che attira oltre 2,5 milioni di visitatori all'anno, molti perdono i punti di osservazione più tranquilli ma ugualmente spettacolari. I luoghi turistici affollati offrono esperienze frettolose e foto mediocri, mentre le gemme nascoste rimangono sconosciute. La frustrazione di percorrere sentieri ripidi senza conoscenze locali fa perdere tempo prezioso e costringe a accontentarsi di vedute inferiori. Inoltre, le guide spesso trascurano l'accessibilità, limitando le opzioni per famiglie e persone con mobilità ridotta. La costa di La Spezia merita di essere vissuta al meglio, senza lo stress di luoghi turistici sovraffollati.

Viste spettacolari a Porto Venere senza folla
L'incantevole porto di Porto Venere diventa spesso troppo affollato a mezzogiorno, soprattutto d'estate quando attraccano le navi da crociera. I viaggiatori esperti preferiscono invece la terrazza superiore della Chiesa di San Pietro, raggiungibile con una lieve salita dalla piazza principale. Arrivare prima delle 9 garantisce luce dorata sull'Isola Palmaria senza la folla. Chi vuole camminare di più può seguire il sentiero acciottolato dietro la chiesa per scoprire panche di pietra con viste panoramiche poco conosciute. Per chi usa la sedia a rotelle, il lungomare vicino alla Grotta di Byron offre vedute accessibili quasi altrettanto belle, specialmente all'ora d'oro quando gli edifici medievali si illuminano d'ambra.
Dove vedere il tramonto come i locali
Mentre i turisti si accalcano al molo di Lerici, i residenti ammirano il tramonto dal Sentiero del Pertuso. Questo percorso poco conosciuto inizia vicino alla fermata dell'autobus di Tellaro e regala viste mozzafiato sul Mar Ligure dopo soli 15 minuti di cammino. Portatevi un picnic da gustare sulle rocce piatte che fungono da tribune naturali. I fotografi apprezzeranno la luce pomeridiana sul campanile della Chiesa di San Giorgio, una prospettiva unica. Senza auto, il Parco delle Mura di La Spezia offre tramonti spettacolari raggiungibili con l'autobus linea S dalla stazione.
Scoprire le Cinque Terre lontano dalla folla
L'affollato belvedere di Vernazza non regge il confronto con i tranquilli vigneti sopra Corniglia, dove una camminata di 20 minuti su Via dei Santuari regala viste da cartolina senza ressa. Il segreto è visitare nel tardo pomeriggio, quando i turisti giornalieri sono partiti e la luce è perfetta. Gli escursionisti possono seguire i segnavia rosso-bianco verso Volastra per prospettive sempre più drammatiche senza bisogno del pass parco. Con minimo sforzo, l'autobus locale porta al villaggio di Volastra: in 5 minuti a piedi si raggiunge la cappella Madonna della Salute, con la migliore vista dall'alto sulle case colorate di Manarola che scendono verso il mare.
Punti panoramici accessibili a tutti
Il terreno scosceso di La Spezia può scoraggiare chi ha difficoltà motorie, ma alcuni punti panoramici richiedono poca fatica. Il rinnovato Bastione del Castellazzo ha rampe che portano a viste a 180° sul Golfo dei Poeti, con pannelli esplicativi sulla storia marittima. A Lerici, l'ascensore nel Castello di San Giorgio conduce direttamente a una terrazza sulla scogliera con vista sul paese e Portovenere. Verso le Cinque Terre, la nuova area portuale di Riomaggiore offre piattaforme accessibili con viste spettacolari, da godersi al mattino prima dell'arrivo dei turisti. La bellezza di La Spezia è per tutti.