- Home
- Consigli Utili
- I migliori punti panoramici di La Spezia
Trovare il punto panoramico perfetto a La Spezia può essere una sfida per i visitatori. Mentre questa pittoresca città portuale offre viste mozzafiato sul Mar Ligure e sulle colline circostanti, molti turisti si affollano negli stessi punti affollati, perdendo i panorami più spettacolari. Oltre il 70% dei visitatori lascia La Spezia senza scoprire le terrazze elevate dove i locali ammirano il tramonto, ignari dei sentieri nascosti che conducono a viste costiere incontaminate. La frustrazione di dover lottare con la folla per scattare foto mediocri o perdere l'ora d'oro nei luoghi migliori può rovinare un'esperienza altrimenti magica nella Riviera Ligure. Queste occasioni mancate sono importanti perché La Spezia è la porta d'accesso alle Cinque Terre, e molti viaggiatori la attraversano senza apprezzarne la bellezza sottovalutata. I punti panoramici giusti trasformano l'esperienza del porto colorato, dei castelli medievali e della baia scintillante - ma solo se sai dove (e quando) trovarli.

Scoprire Castello San Giorgio senza folla
Mentre la maggior parte dei visitatori si dirige subito al castello di La Spezia per ammirare il panorama, pochi conoscono il segreto per godersi questo luogo iconico quasi in solitudine. Arrivare 30 minuti prima della chiusura non solo regala una luce perfetta per la fotografia, ma anche una folla significativamente ridotta, poiché i gruppi turistici se ne sono già andati. Le mura occidentali del castello offrono una vista impareggiabile sul Golfo dei Poeti, dove un tempo navigavano Shelley e Byron. I locali consigliano di fermarsi vicino al bastione settentrionale, meno frequentato, dove una particolare merlatura incornicia perfettamente Portovenere in lontananza. Per chi non può visitare nel tardo pomeriggio, le prime ore del mattino (prima delle 9) offrono una simile tranquillità, con il vantaggio aggiunto di osservare le barche da pesca incrociarsi nel porto sottostante. La fortezza del XV secolo merita una visita, ma sono i punti strategici sulle sue antiche mura a rendere davvero gratificante la salita.
La terrazza segreta sopra La Spezia
Con il sentiero originale di Via dell'Amore tra Riomaggiore e Manarola spesso chiuso, i viaggiatori più furbi cercano alternative come la poco conosciuta Terrazza dei Limoni sopra il centro storico di La Spezia. Questo giardino profumato di agrumi offre una vista panoramica sulla costa che rivaleggia con quelle delle Cinque Terre. Per trovarla, salite lungo Via XX Settembre fino a individuare il cancello di ferro senza indicazioni vicino alla villa gialla - spingetelo (è accessibile al pubblico) per scoprire un panorama da cartolina tra gli alberi di limone. Venite all'ora d'oro, quando il sole trasforma il porto in un mosaico di colori riflessi, o a mezzogiorno quando i passeggeri delle navi da crociera sono altrove. L'altitudine della terrazza permette di catturare sia i tetti medievali sottostanti che le lontane Alpi Apuane. A differenza dei punti panoramici affollati, questo luogo rimane abbastanza tranquillo per un picnic, con panchine in pietra perfette per gustare la focaccia dell'Antica Pasticceria vicina.
L'alba magica al Parco delle Colline
La maggior parte dei visitatori perde il miglior tramonto di La Spezia perché non conosce il Parco delle Colline, un vasto parco collinare con molteplici punti panoramici sulla baia. Il Sentiero del Bastione conduce a tre terrazze progressivamente più alte, ognuna con prospettive diverse mentre sorge l'alba. Iniziate dalla piattaforma più bassa vicino all'ingresso per vedere la prima luce toccare l'arsenale navale, poi salite al punto medio dove si scorge l'intero Golfo dei Poeti. La terrazza più alta premia i mattinieri con una vista a 180 gradi che spazia da Portovenere a Lerici. A differenza dei punti per il tramonto, questi sentieri rimangono quasi deserti al mattino, a parte qualche jogger locale. Portate una torcia per l'ultimo tratto se visitate nei mesi in cui l'alba è prima dell'arrivo del personale. L'aria fresca del mattino e il canto degli uccelli rendono i 25 minuti di cammino dalla città come scoprire il segreto meglio custodito di La Spezia.
Punti panoramici gratuiti e a pagamento
La Spezia offre punti panoramici notevoli per ogni budget, ma conoscere i compromessi assicura di non perdere gemme nascoste gratuite mentre ci si concede qualche vista premium. Opzioni gratuite come i giardini pubblici di Villa Marigola offrono viste mozzafiato sulle scogliere senza spendere un euro, anche se richiedono 40 minuti a piedi dal centro. Nel frattempo, il bar sul tetto dell'Hotel Firenze e Continentale offre prospettive altrettanto impressionanti con un cocktail in mano - ideale per chi privilegia la comodità. Per gli appassionati di fotografia, un tour in barca permette di catturare lo skyline di La Spezia da angolazioni uniche offshore mentre il sole tramonta dietro gli edifici colorati. I viaggiatori attenti al budget possono replicare questa esperienza prendendo il traghetto per Lerici nel tardo pomeriggio. I locali suggeriscono di bilanciare l'itinerario con un mix di entrambi: escursioni gratuite in collina per le mattine attive e un punto panoramico a pagamento (come un kayak al tramonto) per ricordi indimenticabili.