I migliori punti panoramici raggiungibili in auto vicino a La Spezia

Viste mozzafiato in auto da La Spezia: scopri i segreti dei locali per foto perfette senza stress
Trovare punti panoramici mozzafiato vicino a La Spezia senza dover camminare per ore è una sfida frustrante per molti viaggiatori. Oltre il 78% dei visitatori della Liguria perde angoli nascosti semplicemente perché si affida a luoghi turistici affollati o crede che tutti i belvedere richiedano lunghe camminate. Il disappunto di percorrere strade strette senza meta o arrivare al tramonto senza trovare parcheggio può rovinare quella che dovrebbe essere un'esperienza magica sulla costa italiana. Quei momenti perfetti per fotografare i villaggi colorati delle Cinque Terre o le acque scintillanti del Golfo dei Poeti spesso sfuggono a causa di tempistiche sbagliate, accessibilità limitata o mancanza di conoscenza locale sulle aree sicure dove fermarsi lungo le strade a picco sul mare.
Full Width Image

Fuggire dalla folla alle scogliere occidentali di Porto Venere

Mentre la maggior parte degli automobilisti si ferma al porto principale di Porto Venere, i viaggiatori più esperti proseguono lungo la SP530 verso Le Bocche per ammirare viste incontaminate dell'Isola Palmaria. Questa strada costiera meno battuta offre tre ampie piazzole tra i chilometri 12 e 14 dove è possibile parcheggiare in sicurezza rivolti verso il mare. Arrivate prima delle 9 del mattino per osservare le barche dei pescatori che solcano la baia con il sole che illumina il castello medievale. La seconda piazzola (segnata da una guardrail blu sbiadito) offre il punto ideale per fotografare tutte e tre le isole in un solo scatto, senza gruppi di turisti che intralciano la vista. Tenete la macchina fotografica pronta per avvistamenti improvvisi di delfini vicino agli scogli durante le mattine di primavera.

Scopri tutti i Tour

Il momento perfetto per la terrazza panoramica di Biassa

Il villaggio collinare di Biassa nasconde un punto panoramico eccezionale che molti guidebook ignorano: seguite le indicazioni per 'Punto Panoramico' per raggiungere un'area di parcheggio gratuita con una vista a 180 gradi sulle Cinque Terre. A differenza dell'affollata Riomaggiore, questo punto permette di vedere quattro dei cinque villaggi contemporaneamente dal finestrino dell'auto. I pomeriggi infrasettimanali (dalle 14 alle 16) offrono la luce ideale per fotografare il porto di Vernazza illuminato dal sole. I locali consigliano di rimanere fino al tramonto, quando i vigneti sottostanti si trasformano in terrazze dorate. Non ci sono servizi qui, ma l'assenza di folla permette di godersi un picnic tranquillo con provviste acquistate al mercato mattutino di La Spezia.

Scopri tutti i Tour

Alla scoperta della strada militare segreta di Campiglia

Una strada militare abbandonata sopra la base navale di La Spezia regala prospettive costiere inaspettate che pochi turisti scoprono. Dal centro città, prendete Via dei Colli verso Campiglia fino a trovare la strada sterrata non segnalata (terza a sinistra dopo il uliveto). Questo percorso ben mantenuto si snoda per 1,5 km fino a una piattaforma di cemento originariamente costruita per la sorveglianza costiera. Oggi trasformata in un balcone naturale, offre viste incredibili sulle Alpi Apuane che incontrano il Mar Tirreno. L'ampio spazio per girare è adatto anche a veicoli più grandi, e la nebbia mattutina spesso crea spettacolari inversioni di nuvole sotto il punto di osservazione. Portate un binocolo per avvistare le navi da crociera che navigano nel canale tra Porto Venere e Lerici.

Scopri tutti i Tour

Tramonti indimenticabili al belvedere di Montemarcello

La terrazza nel Parco Naturale di Montemarcello risolve due problemi comuni: trovare viste sul tramonto verso ovest e assicurarsi un parcheggio facile. Arrivate 90 minuti prima del crepuscolo per accaparrarvi uno dei quindici posti gratuiti al Belvedere di Punta Corvo, dove un breve sentiero pavimentato conduce a punti di osservazione accessibili anche alle sedie a rotelle. Questa posizione strategica sopra il delta del fiume Magra permette di vedere il sole tramontare dietro le scogliere di Portovenere mentre i fari delle auto scintillano sulla strada costiera sottostante. Le serate di settembre regalano lo spettacolo aggiuntivo dei fuochi della vendemmia che brillano nei vigneti circostanti. I guardaparco spesso rimangono fino alla chiusura per indicare gli angoli migliori per fotografare la luce che cambia.

Scopri tutti i Tour