- Home
- Consigli Utili
- I migliori sentieri di La...
Trovare il sentiero perfetto nel paesaggio variegato di La Spezia può essere difficile anche per i viaggiatori più esperti. Con l'87% dei visitatori che riferisce difficoltà nello scegliere percorsi adatti al loro livello di forma fisica e preferenze paesaggistiche, molti finiscono per optare per sentieri affollati o perdere alternative mozzafiato. I microclimi della regione creano condizioni imprevedibili: una svolta sbagliata può trasformare una passeggiata tranquilla in un'ascensione impegnativa. Ogni giorno, i locali vedono escursionisti frustrati che abbandonano a metà percorso o perdono i panorami più belli per aver iniziato troppo tardi. Non si tratta solo di muscoli indolenziti, ma della delusione di tornare a casa avendo vissuto solo una frazione della bellezza naturale di La Spezia.

Alternative alle Cinque Terre: sentieri tranquilli e panoramici
Mentre il sentiero costiero delle Cinque Terre attira fotografi come una calamita, gli escursionisti più esperti scelgono i meno conosciuti sentieri di Biassa. Partendo da questo villaggio collinare, l'antico sentiero per Campiglia offre viste mozzafiato sul Mar Tirreno senza la folla. Il percorso ad anello di 6 km attraversa boschi di castagni, con panchine in pietra ideali per una pausa picnic. Al mattino, è possibile avvistare famiglie di cinghiali vicino alla cisterna d'acqua al terzo chilometro. Per chi cerca tranquillità, la luce del tardo pomeriggio trasforma il sentiero in un corridoio dorato, specialmente magico in ottobre quando la macchia rilascia i suoi aromi.
Monte Parodi: panorami a 360° senza scalate tecniche
Molti pensano che i migliori panorami di La Spezia richiedano abilità alpinistiche, ma la cima del Monte Parodi offre viste a 360° accessibili a tutti. Il segreto è partire dalle stradine di Pegazzano, dove un sentiero ombreggiato sale dolcemente tra terrazzamenti di ulivi abbandonati. Dopo 45 minuti, il sentiero si biforca: svolta a sinistra per la variante panoramica che passa accanto a bunker della guerra ricoperti di licheni. Gli ultimi 200 metri richiedono scarpe adatte, ma la ricompensa è impareggiabile: vedute simultanee sulle case colorate di Porto Venere e le cave di marmo delle Alpi Apuane. Scendi al tramonto per ammirare la luce dorata sull'Isola Palmaria.
Le cascate segrete del Rio Maggiola
Dopo giorni di escursioni costiere, rigenerati alle cascate del Rio Maggiola, un paradiso d'acqua dolce sconosciuto al 92% dei visitatori. Il sentiero parte vicino al villaggio di Marinasco e scende attraverso foreste di lecci, dove la temperatura si abbassa notevolmente. Ascolta il gracidio delle rane per trovare il sentiero secondario che porta alle cascate superiori: una meraviglia a tre livelli con pozze naturali perfette per un tuffo rinfrescante. A giugno, al crepuscolo, si possono ammirare spettacolari lucciole, mentre in autunno il canyon si trasforma in un arazzo di colori. Porta scarpe da acqua per attraversare il torrente e visita tra le 14 e le 16 per la luce migliore per fotografie.
Come scegliere il sentiero perfetto per te
I microclimi di La Spezia offrono esperienze diverse sullo stesso sentiero a seconda della stagione. Il Monte Marcello è ideale in primavera per la fioritura di orchidee rare, mentre le foreste di castagni della Val di Vara brillano a novembre. Le famiglie con bambini apprezzeranno i sentieri ricchi di fossili vicino a Lerici. Gli escursionisti più esperti possono combinare più percorsi usando gli autobus locali: quello delle 7:15 dalla stazione di La Spezia raggiunge punti di partenza poco conosciuti. Qualunque sia la tua passione - birdwatching, fotografia o semplicemente un picnic con vista - c'è un sentiero che supererà le tue aspettative.