I tesori nascosti da scoprire vicino a La Spezia

Segreti di La Spezia svelati - consigli locali per evitare la folla e vivere l'autentica Italia
La maggior parte dei visitatori di La Spezia si precipita direttamente alle Cinque Terre, perdendo il vero carattere della regione. Oltre 2,5 milioni di turisti affollano ogni anno i famosi cinque villaggi, lasciando vuoti i tesori vicini. È frustante dover affrontare vicoli strapieni quando il vero fascino italiano si trova a pochi minuti di distanza. Borghi medievali nascosti, trattorie a gestione familiare con ricette tramandate da generazioni e sentieri costieri con viste migliori della Via dell'Amore aspettano di essere scoperti. Questi luoghi offrono quell'autenticità incontaminata che il turismo di massa ha eroso altrove. Scoprirli richiede conoscenze locali che vanno oltre i soliti forum di viaggio. La differenza tra una giornata stressante tra la folla e un'esplorazione tranquilla della Riviera di Levante sta nel sapere dove deviare dal sentiero battuto.
Full Width Image

Porto Venere: la gemma vicino alle Cinque Terre

A soli 15 minuti di barca da La Spezia, Porto Venere offre il fascino colorato delle Cinque Terre senza la folla. Questo villaggio UNESCO si adagia su un promontorio con chiese gotiche e torri genovesi che superano le scene da cartolina di Vernazza. I locali amano il suggestivo Byron's Walk al tramonto, dove il poeta inglese nuotava attraverso la baia. Il segreto? Arrivare prima delle 10, quando i turisti sono ancora in coda per i treni delle Cinque Terre. Lasciate le guide e seguite i pescatori alla Trattoria da Iseo per il pesto fatto con basilico cresciuto sulle mura cittadine. Per nuotare, le calette nascoste dell'Isola Palmaria, raggiungibili in kayak, offrono acque più cristalline delle affollate spiagge di Monterosso. La chiesa di San Pietro dell'XI secolo regala viste panoramiche gratuite che a Corniglia costano 15€.

Scopri tutti i Tour

Cucina autentica a Biassa, lontano dai menu turistici

Il borgo collinare di Biassa nasconde perle culinarie che molti visitatori perdono mentre si dirigono alle Cinque Terre. L'Osteria della Corte, a gestione familiare, serve testaroli fatti a mano con una ricetta di 500 anni fa - una specialità ligure rara nei ristoranti sul lungomare di La Spezia. Il loro menu degustazione a 15€ include vino locale illimitato, un affare rispetto ai piatti turistici da 25€ di Riomaggiore. Il giovedì mattina c'è un mercato contadino dove produttori della Lunigiana vendono farina di castagne e olio DOC. Per un'esperienza unica, unitevi alla passeggiata delle 18, quando i locali fanno l'aperitivo. La posizione elevata del villaggio lo rende anche l'alternativa ideale per il tramonto rispetto ai punti panoramici affollati di Manarola, con parcheggio disponibile a differenza dei villaggi costieri.

Scopri tutti i Tour

Sentieri segreti con vista sulle Cinque Terre

Il Sentiero del Pellegrino offre viste sulle Cinque Terre senza il biglietto del parco da 7,50€ o le code estive. Partendo dalla chiesa di Campiglia, questo percorso circolare di 3 ore passa per santuari del XIII secolo e vigneti terrazzati curati da vignaioli di quarta generazione. I locali lo usano per fare esercizio al mattino prima che arrivi il caldo. Per un'opzione più breve, il sentiero di 40 minuti da Fossola a Punta Persico regala una vista a picco sul mare che supera i tratti affollati del Sentiero Azzurro. Questi percorsi richiedono scarpe robuste ma premiano con punti fotografici incontaminati e brezze profumate di rosmarino selvatico. Portate acqua dalle fontane pubbliche gratuite di La Spezia - a differenza delle Cinque Terre, qui non ci sono chioschi sovrapprezzati.

Scopri tutti i Tour

Alloggi economici nell'autentica Lerici

La cittadina di pescatori Lerici offre alternative economiche agli hotel per croceristi di La Spezia. Pensioni familiari come l'Affittacamere Le Grazie propongono camere con vista mare a 60€ a notte, la metà del prezzo di Monterosso. Il segreto è visitare a metà settimana, quando i milanesi del weekend sono tornati a casa. Il castello di Lerici ospita concerti jazz estivi gratuiti con i locali, mentre i vicoli senza auto di Tellaro mostrano lo stile di vita ligure autentico che a Vernazza è scomparso. I traghetti mattutini per le Cinque Terre costano meno che da La Spezia, e potrete imbarcarvi prima dell'arrivo della folla. Per uno sfizio unico, con 25€ avrete un tour in barca al crepuscolo verso le calette nascoste di San Terenzo con prosecco - una frazione dei prezzi di Portofino.

Scopri tutti i Tour