- Home
- Consigli Utili
- La Spezia a misura di anziani:...
Organizzare una giornata a La Spezia per anziani può sembrare complicato. Con le sue salite ripide, strade affollate e poche aree di sosta, molti visitatori over 65 rinunciano al fascino autentico della città. Oltre il 60% dei turisti anziani abbrevia le escursioni per problemi di mobilità o affaticamento. I ciottoli del centro storico stancano già a metà giornata, mentre i punti panoramici più belli richiedono di affrontare infinite scale. Purtroppo, le guide raramente indicano quali ristoranti sul lungomare hanno sedute comode o dove trovare servizi essenziali come bagni pubblici con corrimano. Queste mancanze trasformano quello che dovrebbe essere un piacevole soggiorno mediterraneo in una prova di resistenza. I locali conoscono soluzioni pratiche - da edifici con ascensori a piazzette ombreggiate con panchine frequenti - ma i turisti difficilmente le scoprono da soli.

Percorsi pianeggianti con vista a La Spezia
Il territorio di La Spezia presenta sfide, ma con percorsi strategici si possono ammirare bellezze senza fatica. Iniziate dalla passeggiata accessibile del Terminal Crociere, con ampi viali pavimentati e vista sul Golfo dei Poeti senza dislivelli. Proseguite per Via del Prione: la via dello shopping ha lievi pendenze, panchine ogni 80 metri e indicatori per percorsi accessibili. Per panorami mozzafiato, evitate la ripida salita al Castello di San Giorgio e preferite la terrazza del Museo Tecnico Navale (gratis over 70) raggiungibile con ascensore. I locali usano l'ascensore pubblico nascosto nel Palazzo delle Poste, che sbuca sulla terrazza di Via XX Settembre con vista porto. Il pomeriggio è ideale per il lungomare Christoforo Colombo: panchine ombreggiate, traffico navale e tramonti spettacolari, tutto senza gradini.
Dove mangiare comodi: ristoranti a misura di anziani
Nei locali turistici spesso si trovano sgabelli alti, rumore e servizio frettoloso - tre stress che i residenti anziani evitano abilmente. A colazione, Pasticceria Doria apre presto con sedie comode e focaccia farcita leggendaria; la saletta interna è riservata a chi ha esigenze di movimento. A pranzo, Trattoria La Scogliera offre tavoli waterfront con braccioli; chiedete la terrazza coperta con pavimento antiscivolo, ideale per prendere il traghetto dopo mangiato. All'Osteria della Corte troverete sempre due tavoli a livello terreno con sedute imbottite per anziani - basta chiedere 'il posto della nonna' quando prenotate. La pausa gelato è da fare alla Gelateria Bonanni, con rampe d'accesso e assaggi da gustare seduti. Per cena, Ristorante Venezia nel cortile interno serve porzioni di trofie al pesto in orari anticipati, con sedute ergonomiche e ampio spazio tra i tavoli.
Punti di sosta strategici: panchine e servizi poco conosciuti
Idratazione e servizi igienici accessibili sono cruciali per gli anziani, ma pochi turisti trovano i migliori punti di sosta di La Spezia. Ai Giardini Pubblici vicino all'ufficio postale troverete panchine in pietra ombreggiate con schienale e una fontanella poco affollata. Per servizi igienici accessibili, il Museo Civico Amedeo Lia offre ingresso gratuito agli anziani che include l'uso dei bagni con maniglioni - molto meglio delle opzioni caotiche alla stazione. I viaggiatori esperti programmano le passeggiate includendo la loggia coperta di Piazza Beverini, con panchine in marmo sempre fresche. Farmacie come la Farmacia Centrale in Via Chiodo offrono misurazioni gratuite della pressione e aree di sosta - un'ottima scusa per una pausa al fresco. Chi prende il traghetto può aspettare nella sala d'attesa al Molo Italia, con panchine imbottite e vista sul porto che rendono piacevoli anche le attese più lunghe.
Cinque Terre senza fatica: traghetti e treni accessibili
Visitare i borghi vicini non richiede faticose camminate se si scelgono le opzioni di trasporto più accessibili. I traghetti mattutini per Portovenere hanno posti a sedere e rampe d'imbarco comode - acquistate i biglietti andata e ritorno scontati alla tabaccheria vicino al molo per evitare code. Per le Cinque Terre, il primo vagone del treno regionale ha sempre posti prioritari; imbarcatevi al binario 1 di La Spezia Centrale dove ci sono panchine. I viaggiatori esperti prendono il treno delle 11:07 per Monterosso per godersi la vista costiera prima dell'afflusso turistico, tornando col traghetto delle 14:25 con posti assicurati (chiedete i 'posti coperti' quando prenotate). Chi preferisce assistenza può scegliere tour in van con prelievo dall'hotel, pranzo riservato a Vernazza e percorsi accessibili a Riomaggiore. In ogni caso, portate sempre una borraccia da riempire alle fontanelle della stazione - l'idratazione previene l'affaticamento meglio di qualsiasi souvenir.