- Home
- Consigli Utili
- La Spezia accessibile: consigli...
Visitare La Spezia con mobilità ridotta può presentare sfide inaspettate. Il fascino delle sue strade lastricate e delle colline nasconde ostacoli che, secondo i dati turistici liguri, riguardano il 15% dei visitatori. Famiglie con passeggini, anziani e chi usa la sedia a rotelle spesso rinunciano agli itinerari previsti a causa di salite ripide, percorsi irregolari e zone pedonali affollate. La mancanza di informazioni chiare sugli accessibili peggiora la situazione, come segnalato dal 62% delle recensioni di viaggiatori con disabilità. Queste difficoltà non dovrebbero impedire a nessuno di godersi i mercati vivaci, i lungomare incantevoli e la vicinanza alle Cinque Terre.

Muoversi a La Spezia con ausili per la mobilità
La conformazione di La Spezia richiede un'attenta pianificazione degli spostamenti per chi usa sedie a rotelle o deambulatori. Mentre il centro vicino a Piazza Cavour ha superfici piane e pavimentate, molte vie laterali presentano salite ripide e ciottoli. La zona lungo Via del Prione, sul lungomare, offre marciapiedi larghi e lisci, ideali per dispositivi di mobilità. Per raggiungere attrazioni in collina come il Castello San Giorgio, l'ascensore comunale in Via XX Settembre (vicino all'ufficio postale) evita le salite più impegnative. Consiglio locale: gli autobus AMT (linee 1, 2 e L/S) hanno sollevatori per sedie a rotelle, ma avvisate il conducente almeno una fermata prima. Attenzione: alcune mappe segnalano percorsi 'accessibili' che includono gradini di 2-3 cm – portate una rampa portatile se necessaria.
Gite in barca accessibili alle Cinque Terre
Diverse compagnie di traghetti offrono imbarchi adattati per chi ha mobilità ridotta, l'unico modo realistico per visitare i borghi delle Cinque Terre senza affrontare scalinate. I mezzi più grandi del Consorzio Marittimo Turistico permettono l'accesso diretto al molo Garibaldi, anche se le maree a volte creano piccoli dislivelli che richiedono assistenza. La rotta per Monterosso è la più accessibile, con passerelle stabili all'arrivo. Per acque più calme, i tour del Golfo dei Poeti verso Portovenere usano barche spaziose con posti per sedie a rotelle. Prenotate al mattino quando il mare è più calmo e verificate l'accessibilità: alcune compagnie considerano 'accessibile' l'imbarco assistito (essere sollevati). L'ufficio turistico tiene una lista aggiornata (primavera 2024) con tre operatori completamente accessibili.
Alloggi accessibili in posizioni strategiche
Scegliere il quartiere giusto evita problemi di spostamento a La Spezia. L'area tra il terminal crociere e Via Chiodo concentra l'80% degli hotel accessibili, vicini a ristoranti, farmacie e alla navetta per la stazione. L'Hotel Firenze e Continentale offre docce a livello e personale disponibile, mentre l'Affittacamere Le Erbe ha camere economiche con porte larghe vicino al centro culturale Palazzina delle Arti (con ascensore). Evitate gli alloggi 'parzialmente accessibili' nel centro storico: spesso hanno ingressi senza gradini ma scale interne. Per soggiorni lunghi, alcune agenzie affittano appartamenti attrezzati con cucine modificate e sistemi di emergenza.
Risorse locali poco conosciute dai turisti
Il programma 'Turismo Accessibile' del comune offre servizi utili ma sottoutilizzati. All'ufficio turistico principale si possono noleggiare gratuitamente sedie a rotelle leggere (prenotabili 48 ore prima), bastoni con punte antiscivolo per ciottoli e rampe portatili. Pochi sanno che l'app ufficiale della città ha una mappa con 'Punti Accessibili', che indica non solo rampe ma anche panchine ogni 300 metri e bagni accessibili. Al mercato del giovedì, contattando gli organizzatori in anticipo, si ottiene accesso prioritario alle bancarelle. Per emergenze, la Farmacia Dott. Ricciardi, vicino al porto, vende ausili per la mobilità e offre consulenze in inglese.