- Home
- Consigli Utili
- La Spezia accessibile in sedia...
Visitare La Spezia con mobilità ridotta può sembrare complicato. Tra vie medievali e terreno collinare, molti viaggiatori in sedia a rotelle esitano prima di esplorare questa porta d'accesso alle Cinque Terre. Ricerche mostrano che il 72% dei viaggiatori disabili studia l'accessibilità per oltre 5 ore prima di partire, temendo barriere impreviste. La preoccupazione di trovare pendenze ripide, rampe inadeguate o attrazioni inaccessibili spesso offusca la gioia di scoprire la costa ligure. La città ha fatto progressi significativi, ma sapere dove andare fa la differenza tra frustrazione e libertà. Dalle stazioni ai servizi igienici, l'accessibilità varia molto in questo storico porto.

Muoversi a La Spezia con la sedia a rotelle
Il centro storico di La Spezia offre un'accessibilità variabile. Mentre le vie principali come Via del Prione hanno marciapiedi lisci e lievi pendenze, i vicoli caratteristici vicino al porto spesso presentano scalini insormontabili. La Passeggiata Morin, lungomare panoramico, offre 800 metri di percorso pianeggiante e largo con vista sul mare, ideale per una passeggiata rilassante. Per le zone più ripide come il Castello San Giorgio, moderni ascensori collegano i diversi livelli della fortezza. Pianificare bene è fondamentale: concentrarsi sulla zona moderna vicino al terminal crociere per una mobilità senza ostacoli, lasciando i vicoli medievali solo per le foto.
Trasporti accessibili: treni, traghetti e taxi
La stazione La Spezia Centrale, hub per le Cinque Terre, dispone di ascensori per tutti i binari, una rarità in Italia. Il personale fornisce rampe portatili per salire sui treni se richiesto con 24 ore di anticipo (chiamare +39 892021). I treni regionali per Lerici hanno spazi dedicati, mentre l'Express per le Cinque Terre richiede attenzione per i dislivelli tra binari. I traghetti per Portovenere sono accessibili, ma l'imbarco può essere difficile con mare mosso. Gli autobus locali sono limitati: solo le linee 1, 2 e 7 hanno mezzi a pianale ribassato. I taxi attrezzati si prenotano via Cooperativa Radiotaxi (+39 0187 711984).
Dove dormire: hotel accessibili e ben attrezzati
Scegliere la sistemazione giusta facilita il viaggio. L'NH Collection La Spezia offre bagni accessibili e porte larghe a 300 metri dalla stazione. Affittacamere Le Girandole propone camere al piano terra con bagni adattati in una zona residenziale tranquilla. Meglio evitare gli edifici storici vicino a Piazza Sant'Agostino, spesso privi di ascensori adeguati. Per soggiorni lunghi, il Residence San Giorgio offre appartamenti con cucina e accesso senza barriere. Confermare sempre le misure: le stanze 'accessibili' in Italia a volte sono strette. Consiglio: prenotare vicino al porto crociere, dove i marciapiedi sono larghi e lisci.
Scoprire La Spezia senza limitazioni
I principali siti culturali hanno migliorato l'accessibilità. Il CAMeC (museo d'arte moderna) ha ascensori e sedie a rotelle disponibili. Al Museo Tecnico Navale, le mostre sono alla giusta altezza (ma il sottomarino è inaccessibile). Per cene senza barriere, l'Osteria della Corte ha un cortile con rampa e personale preparato. Il mercato settimanale in Piazza Cavour si svolge su pavimento piano (arrivare prima delle 10 per evitare la folla). Segreto locale: il Parco della Maggiolina offre panorami mozzafiato con un percorso a spirale pavimentato. Anche se non tutti i sentieri delle Cinque Terre sono accessibili, il porto di Riomaggiore vale una gita con assistenza per la breve rampa dalla stazione.