La Spezia con bambini piccoli: guida pratica

Consigli locali per una vacanza senza stress con i più piccoli, tra spiagge, passeggiate e ristoranti family-friendly
Organizzare un viaggio a La Spezia con un bambino piccolo presenta sfide che spesso le guide turistiche non considerano. Tra i sentieri ripidi delle Cinque Terre con il passeggino e i ristoranti che accolgono i palati più difficili, il 73% dei genitori taglia corto la visita per mancanza di preparazione. Le strade lastricate e la carenza di fasciatoi creano stress inutili, quando invece dovreste godervi il gelato al tramonto sul mare Ligure. I genitori del posto conoscono parchi giochi nascosti vicino a punti panoramici iconici e quali traghetti sono ideali per l'ora della nanna, ma questi segreti raramente compaiono negli itinerari tradizionali. Senza questi consigli, le famiglie rischiano di perdere la vera magia di La Spezia, dove torri medievali convivono con aree gioco a due passi dal porto.
Full Width Image

Visitare le Cinque Terre senza stress con il passeggino

I villaggi da cartolina delle Cinque Terre nascondono una realtà difficile per i genitori: oltre 300 scalini irregolari tra la stazione di Manarola e il lungomare, senza rampe per passeggini. I locali aggirano il problema prendendo il traghetto delle 10 da La Spezia a Monterosso, dove ampi viali permettono di passeggiare agevolmente tra le case colorate. Programmate il ritorno durante il riposino: il dondolio della barca spesso culla i piccoli. Per bambini più grandicelli, il sentiero costiero Levanto-Bonassola offre 1 km perfetto per i passeggini, con gelaterie alle due estremità. Evitate la marina affollata di Riomaggiore e preferite Fossola Beach, con pozze di marea dove i bambini possono giocare per ore in sicurezza.

Scopri tutti i Tour

Dove mangiare con bambini schizzinosi

I ristoranti di pesce di La Spezia spesso non hanno menù bambini, ma alla Trattoria del Porto preparano pasta al burro su richiesta ('burro e parmigiano'). Per una colazione veloce, la Pasticceria Roma apre alle 6:30 con cornetti caldi perfetti per manine piccole, e ha seggioloni nel giardino interno. Al mercato settimanale di Piazza Cavour (mercoledì) troverete pomodorini dolci e coppette di frutta già sbucciata. Prenotate una cena presto all'Osteria della Corte, con cortile ideale per bambini irrequieti, dove gli chef frullano qualsiasi minestra. I genitori del posto giurano sulla focaccia di Forno di Edy in Via del Prione, con i bordi croccanti perfetti per la dentizione.

Scopri tutti i Tour

Angoli per bambini vicino alle attrazioni

Mentre i turisti fanno la fila al Museo Tecnico Navale, le famiglie più furbe vanno ai Giardini Publici accanto, con area giochi recintata accanto ai sottomarini storici. Il Castello San Giorgio ha un ascensore per la vista panoramica, ma il vero tesoro è il giardino segreto dove i bambini possono annusare rosmarino e lavanda. I biglietti per Portovenere includono l'accesso al Sentiero Blu di Palmaria, percorso pianeggiante che porta a una spiaggetta ideale per lanci di sassi. Visitate il Mercato Centrale tra le 9 e le 10, quando i commercianti spesso offrono assaggi di frutta ai bambini curiosi.

Scopri tutti i Tour

Cosa fare con i bambini quando piove

Gli acquazzoni improvvisi mettono in difficoltà le famiglie, ma la Biblioteca dei Ragazzi in Via Napoli 158 ha un angolo giochi con libri illustrati e mattoncini Duplo. Il CAMeC organizza 'visite baby' con spazi tattili per i piccoli mentre i genitori guardano le mostre. In casi disperati, le Terme di Lerici accettano bambini dai 6 mesi nella piscina family con acqua salata delicata. Il negozio di giocattoli Bimbì in Via Chiodo vende giochi in legno italiani che sono anche ottimi souvenir. Se tutto fallisce, la sala d'attesa della stazione ha pavimenti sorprendentemente puliti per giochi improvvisati tra un treno e l'altro.

Scopri tutti i Tour