- Home
- Consigli Utili
- La Spezia di notte: consigli di...
Visitare La Spezia di notte è un'esperienza magica, ma molti turisti esitano per timori di sicurezza e scarsa conoscenza dei luoghi. Oltre il 60% dei visitatori ammette di sentirsi insicuro a esplorare dopo il tramonto, perdendosi così il fascino dei lungomare illuminati, l'atmosfera dell'aperitivo e il piacere di passeggiare con temperature più miti. Il problema non è solo la sicurezza personale, ma il rischio di perdersi i momenti più suggestivi: i vicoli medievali illuminati da lanterne, le osterie nascoste dove si riuniscono i locali. Senza una guida adeguata, si rischia di rinchiudersi in hotel o finire in zone poco raccomandabili, trasformando un'esperienza incantevole in uno stress. Molti così optano per tour generici che non catturano l'autentico spirito notturno della città.

Dove andare la sera a La Spezia in sicurezza
La Spezia si trasforma dopo il tramonto, con zone diverse che offrono atmosfere e livelli di sicurezza variabili. Il lungomare (Via del Prione) resta animato fino a mezzanotte, ben illuminato e sorvegliato, ideale per una passeggiata dopo cena. Qui si mescolano locali che gustano un gelato mentre le luci delle barche danzano nel porto. Spostandovi verso l'interno, le vie tra Via Chiodo e Piazza Sant'Agostino brulicano di amanti dell'aperitivo, con buona visibilità. Attenzione invece alla zona della stazione dopo le 22, dove l'illuminazione diminuisce. Un trucco? Seguire il flusso di italiani ben vestiti diretti alle enoteche: si muovono naturalmente verso le zone sicure. I vicoli del centro storico tra Via del Prione e Corso Cavour sono affascinanti di notte e rimangono frequentati fino a tardi. Ascoltate sempre l'istinto: se una via vi sembra troppo buia o deserta, tornate verso le strade principali, dove troverete accoglienti enoteche che servono il prezioso Sciacchetrà.
Tour serali per scoprire l'anima autentica della città
Oltre alle esplorazioni in autonomia, diversi tour rivelano il lato notturno di La Spezia garantendo sicurezza. Guide locali organizzano passeggiate al crepuscolo che svelano la storia marinara della città, mostrando dettagli liberty invisibili di giorno. Questi tour in piccoli gruppi includono spesso soste in bacari a gestione familiare per assaggiare specialità come la mesciua. Per un'esperienza unica, provate il kayak al tramonto tra i cantieri navali illuminati. I tour enogastronomici seguono la 'movida spezzina', portandovi in autentici jazz club ricavati da antiche cantine. Molti operatori propongono 'apericene', una versione ligure dell'aperitivo con ricchi buffet di farinata e cozze ripiene. Queste opzioni guidate offrono sicurezza e un'immersione culturale impossibile da vivere da soli.
Locali notturni amati dai residenti
La vera vita notturna di La Spezia si vive in locali genuini spesso ignorati dalle guide. Iniziate la serata come i locali all'Enoteca Vino e Così, dove il proprietario abbina vini naturali a taglieri di focaccia stagionata. Per dopo cena, il Circolo Arci Melara offre musica live in un'atmosfera autentica (ricordate che molti circoli richiedono una registrazione temporanea). Un vero insider timing è il 'Mercato della Notte' mensile in Via Garibaldi, con artigiani aperti fino a mezzanotte sotto luci a festa. Se preferite intrattenimento strutturato, il Teatro Civico propone spettacoli di pupi liguri. La tradizione del caffè serale vive alla Pasticceria Roma, che dal 1946 serve espresso alla cannella. Questi locali si trovano in zone sicure ma conservano un carattere autentico, assente nei bar turistici. Lo staff spesso vi indicherà anche i percorsi più sicuri per rientrare.
Precauzioni essenziali per la notte
Sebbene La Spezia sia più sicura di molte città italiane, qualche accortezza migliora l'esperienza. Portate sempre una fotocopia del passaporto (non l'originale), separata dal portafoglio - specialmente nelle aree portuali. Imparate frasi base come 'dov'è la polizia?'. Evitate di ostentare fotocamere costose o gioielli, più per prevenire borseggi che per rischi maggiori. I mezzi pubblici scarseggiano dopo mezzanotte: individuate le postazioni taxi (Piazza Europa è la più centrale) o concordate rientri con l'hotel. I viaggiatori soli possono unirsi agli incontri di 'Couchsurfing La Spezia'. Soprattutto, adattatevi ai ritmi liguri: si cena dopo le 21, quindi le strade restano vive fino alle 23 anche in settimana. Rispettando queste abitudini, vivrete la città quando è più vitale e sicura.