- Home
- Consigli Utili
- La Spezia è una buona base per...
Scegliere dove alloggiare per visitare le Cinque Terre può fare la differenza nella tua esperienza sulla Riviera Ligure. Ogni anno più di 2,5 milioni di visitatori affollano i piccoli villaggi, con il 78% che ha difficoltà a trovare alloggio in alta stagione. La Spezia offre un'alternativa pratica, ma persistono dubbi sugli orari dei treni, sui costi nascosti e sul rischio di perdere il fascino autentico. Lo stress di muoversi tra stazioni affollate o trovare una stanza all'ultimo minuto distrae da ciò che conta davvero: godersi i villaggi color pastello aggrappati alle scogliere sopra acque turchesi. Abbiamo svelato i segreti di questa città porta d'accesso, dai tragitti mattutini alle panetterie poco conosciute dove i locali fanno colazione prima dell'arrivo dei turisti.

Perché La Spezia è meglio dei villaggi affollati delle Cinque Terre
I cinque iconici villaggi delle Cinque Terre hanno pochi alloggi economici, con prezzi che raggiungono i 300€ a notte in estate. La Spezia, a soli 8 minuti di treno da Riomaggiore, offre stanze a metà prezzo con migliore accessibilità. Ciò che molti non sanno è come questa città portuale trasformi l'esperienza: i supermercati vendono provviste per picnic a prezzi non turistici, il porto ospita trattorie di pesce autentiche lontane dalla folla di Instagram, e potrai prendere treni vuoti al mattino mentre gli ospiti dei villaggi fanno code interminabili. I locali conoscono il segreto: il 65% dei lavoratori delle Cinque Terre fa il pendolare da La Spezia, quindi vivrai ritmi autentici senza competere per servizi turistici sovrapprezzati. Il deposito bagagli della stazione (6€/giorno) è un'arma segreta per check-in e partenze senza stress.
Come usare il treno La Spezia-Cinque Terre come un locale
Il sistema ferroviario regionale può intimorire, ma la stazione La Spezia Centrale è perfetta per raggiungere le Cinque Terre. Acquista la Cinque Terre Treno MS Card (18,20€/giorno) presso il tabacchino in stazione: include treni illimitati e accesso ai sentieri, risparmiando 7€ rispetto ai biglietti singoli. Un consiglio da insider: il binario 1 ospita il treno delle 6:12 per i lavoratori (mai sui programmi turistici) che arriva a Manarola all'alba con i pescatori. Dopo le 9, i treni passano ogni 15 minuti ma sono affollati; posizionati nelle prime carrozze per scendere velocemente. Attenzione: i treni per Monterosso si dividono a Levanto – controlla gli avvisi per evitare deviazioni. Il personale parla inglese e fornisce aggiornamenti in tempo reale sull'affollamento.
Segreti di La Spezia che rivaleggiano con le Cinque Terre
Mentre i turisti si affrettano verso il porto di Vernazza, i viaggiatori più furbi esplorano gli angoli nascosti di La Spezia. Il Castello San Giorgio del XIII secolo (5€) offre viste panoramiche migliori di Corniglia, con affreschi medievali raramente visitati. Le aste del pesce al Mercato Ittico (6-8) regalano scene di vita genuina come nella vecchia Genova. Per il tramonto, evita le scogliere affollate di Riomaggiore e dirigiti alla Terrazza Thaon di Revel: un lungomare liberty dove gli anziani giocano a bocce mentre il sole tramonta dietro l'isola Palmaria. La magia sta nei dettagli: le focaccerie a gestione familiare che preparano farinata dal 1946 o il mercato antiquario settimanale in Via Garibaldi, dove trovare mappe marinare d'epoca.
Quando conviene La Spezia (e quando no) per il tuo viaggio
La Spezia è perfetta per chi preferisce flessibilità alla vista perfetta dall'hotel. Ideale se unisci le Cinque Terre a Porto Venere o alle cave di marmo di Carrara, con autobus diretti. Le famiglie apprezzano i supermercati e gli alloggi tipo appartamento, rari nei villaggi. Tuttavia, viaggi romantici o fotografici potrebbero giustificare il costo di una stanza sul porto di Vernazza – niente batte il risveglio con le onde sotto la finestra. In bassa stagione (aprile-maggio/settembre-ottobre) i prezzi nei villaggi sono più accessibili, riducendo i vantaggi di La Spezia. La scelta dipende da cosa preferisci: immergerti nella vita locale e controllare il budget o avere le vie colorate a portata di mano. Molti visitatori esperti dividono il soggiorno: prima a La Spezia per ambientarsi, poi in un villaggio.