La Spezia low cost: come godersela in alta stagione

Segreti per viaggiare a La Spezia senza spendere troppo - consigli intelligenti per evitare la folla e risparmiare
Visitare La Spezia in alta stagione spesso significa affrontare prezzi gonfiati, treni affollati per le Cinque Terre e alloggi economici limitati. I dati turistici mostrano che i prezzi degli hotel aumentano del 65% tra giugno e agosto, mentre il 78% dei visitatori segnala stress per le attrazioni sovraffollate. La posizione strategica della città costiera la rende irresistibile - porta d'accesso a siti UNESCO, villaggi color pastello e feste di pesce - ma senza conoscenze locali si rischia di spendere troppo o perdere esperienze autentiche. I traghetti del mattino esauriscono i biglietti entro le 10, le trattorie sul lungomare triplicano i prezzi e gli itinerari mal pianificati lasciano i turisti in coda anziché a nuotare in calette turchesi. Questa guida svela come godersi i tesori della Liguria senza i problemi dell'alta stagione.
Full Width Image

Dove dormire a La Spezia senza spendere troppo

La carenza di alloggi a La Spezia si fa sentire soprattutto quando attraccano le navi da crociera, ma scegliendo strategicamente il quartiere si possono trovare ottimi affari. Evitate il costoso lungomare e considerate i B&B collinari di Biassa o le periferie di Porto Venere - offrono viste mozzafiato e carattere locale a metà prezzo. Molte pensioni a gestione familiare forniscono navette gratuite per il centro, risolvendo il problema dei trasporti. Per chi viaggia con un budget ridotto, da fine giugno ad agosto è necessario prenotare almeno 3 mesi prima. Un'alternativa poco conosciuta? I soggiorni in monastero come la Chiesa di Santa Maria offrono camere semplici con terrazze ventilate a meno di 60€ a notte. Se non vi dispiace spostarvi, gli ostelli sul mare di Lerici (25 minuti in bus) offrono letti in dormitorio con colazione inclusa - perfetti per chi vuole prendere il primo traghetto per le Cinque Terre.

Scopri tutti i Tour

Come evitare la folla alle Cinque Terre

Il treno regionale delle 8:05 da La Spezia Centrale rimane il segreto meglio custodito per raggiungere le Cinque Terre senza stress. Mentre la maggior parte dei turisti arriva dopo le 10, i mattinieri possono godersi due ore d'oro esplorando il porticciolo di Vernazza o le spiagge di Monterosso in pace. Acquistate la Cinque Terre Card online la sera prima per saltare le code - include treni illimitati e sentieri escursionistici. Per un'esperienza davvero locale, prendete il traghetto da Lerici invece del molo affollato di La Spezia; arriverete a Manarola dal mare come i pescatori dell'800. Consiglio: la piscina naturale poco conosciuta sotto il tunnel ferroviario di Riomaggiore rimane tranquilla anche a mezzogiorno. Preparate un picnic con prodotti del Mercato Centrale di La Spezia (provate la focaccia con pesto e stracchino) per evitare i caffè sovraprezzati sulle scogliere.

Scopri tutti i Tour

Mangiare come un locale spendendo poco

I vicoli di La Spezia nascondono trattorie autentiche dove i pasti costano la metà dei menu turistici. Cercate locali a gestione familiare come l'Osteria della Corte vicino a Piazza Cavour, dove con 15€ potete gustare trofie fatte a mano con pesto leggendario. Il segreto? Arrivate alle 12:30 quando aprono le cucine - entro l'1:15 si formano le code. Per un aperitivo al tramonto, evitate i bar del porto e unitevi ai locali all'Enoteca Vino e Farinata per un bicchiere di Vermentino accompagnato da farinata. Il mercato settimanale del mercoledì vicino al terminal crociere permette di preparare un banchetto di pesce per 10€: calamari fritti, cozze ripiene e una fetta di torta di riso. Chi viaggia con un budget ridotto dovrebbe notare che molti ristoranti offrono speciali 'pranzo di lavoro' fino alle 14:30 - tre portate con acqua e caffè a 12-18€.

Scopri tutti i Tour

Esperienze gratuite con viste mozzafiato

I momenti più memorabili a La Spezia possono essere gratuiti. Iniziate con la scalinata nascosta da Via del Prione ai Colli di Biassa - 20 minuti di salita vi regaleranno una vista panoramica che spazia dal castello di Portovenere alle torri delle Cinque Terre. L'arsenale navale apre gratuitamente il martedì pomeriggio, rivelando una affascinante storia marittima che pochi turisti vedono. Per gli amanti del mare, la Spiaggia della Venere (Golfo dei Poeti) offre nuotate in acque cristalline senza pagare i lidi privati - prendete l'autobus #11 dal centro. Gli appassionati d'arte ameranno la galleria spesso trascurata di Palazzo Crozza, che espone dipinti liguri del XIX secolo in un palazzo affrescato. Al calar della sera, unitevi al rituale della passeggiata lungo il viale alberato di La Spezia - il miglior spettacolo gratuito della città, dove famiglie e artisti di strada si muovono sullo sfondo delle luci del porto.

Scopri tutti i Tour