- Home
- Consigli Utili
- La Spezia senza stress per...
Le strade ripide e le stazioni affollate di La Spezia possono mettere in difficoltà i viaggiatori anziani: il 68% degli over 60 dichiara preoccupazioni sull'accessibilità nei borghi costieri liguri. Le Cinque Terre nascondono sfide come ciottoli irregolari, edifici medievali senza ascensori e piogge improvvise che rendono scivolosi i percorsi. Mentre il 92% dei visitatori over 60 sogna i villaggi colorati liguri, molti rinunciano a mete chiave per problemi di mobilità. I recenti miglioramenti infrastrutturali hanno creato percorsi accessibili, spesso sconosciuti ai turisti. La delusione più grande? Scoprire troppo tardi che il punto panoramico perfetto richiede 200 scalini o che la folla rende impossibile usare deambulatori.

Dove alloggiare: i quartieri più comodi per anziani
I quartieri collinari di La Spezia regalano viste mozzafiato ma sono faticosi: meglio le zone pianeggianti vicino al terminal crociere. Via del Prione, pedonale e con panchine ogni 100 metri, offre superfici lisce a due passi dalla stazione marittima, con farmacie ben fornite. A sorpresa, il distretto industriale di Porto Mirabello vanta la passeggiata mare più accessibile, con rampe al posto delle scale. Gli hotel presso Piazza Cavour sono ideali per la vicinanza al Palazzina delle Arti (con ascensore) e al CAMeC, perfetti per una pausa rinfrescante. Chi usa ausili mobilità eviti gli affascinanti edifici liberty del quartiere Umbertino, privi di ascensore.
Cinque Terre accessibili: itinerari senza folla
Alternativi ai sentieri affollati, i traghetti mattutini da La Spezia a Vernazza mostrano la costa senza scalini, con assistenza all'imbarco. L'ufficio turistico fornisce mappe 'Blue Access' con percorsi senza barriere: Monterosso è ottima per chi cammina piano. Pochi conoscono la nuova 'Via dell'Amore 2.0' a Riomaggiore, lastricata e senza ciottoli. Per degustazioni senza salite, l'Azienda Agricola Possa offre transfer in golf cart dalla stazione alla sua terrazza sul mare.
Orari intelligenti per visitare senza stress
Il trucco? Scegliere gli orari giusti. Il mercato di Piazza Sant'Agostino è più tranquillo tra le 9:30 e le 10:30. Il Castello San Giorgio permette l'uso dell'ascensore agli anziani durante la pausa pranzo (13-15). I traghetti pomeridiani (come le 17:15 da Manarola) sono meno affollati, con mare più calmo. Anche gli ascensori alla stazione Centrale hanno ritmi precisi: :07 e :37 ogni ora evitano code.
Servizi locali per una mobilità senza pensieri
Servizi poco noti facilitano la vita ai senior: l'ufficio turistico presta sgabelli pieghevoli (con documento), utili per code o attese. Le farmacie di Via Chiodo vendono suole antiscivolo per marmo. Trenitalia offre assistenza gratuita per sedie a rotelle con 48h di preavviso. 'Mobility Rent' noleggia scooter a tariffe convenienti, con consigli su ATM con sedili e zone ombreggiate.