- Home
- Consigli Utili
- Le calette segrete da scoprire...
Il successo delle Cinque Terre ha trasformato le sue spiagge in luoghi affollati, con oltre 2,4 milioni di visitatori all'anno. Molti viaggiatori sognano acque turchesi e tranquille, ma trovano invece rive gremite e stabilimenti balneari rumorosi. La delusione è tangibile - si cerca la serenità della natura, ma spesso si finisce a lottare per un posto. Le calette più fotografate spesso mancano di servizi essenziali come ombra o acque calme. La vera bellezza della Liguria si trova fuori dai percorsi più battuti: acque cristalline che lambiscono rocce incontaminate, il profumo del rosmarino selvatico che si mescola alla brezza marina, e il lusso di avere un angolo di paradiso tutto per sé.

La solitudine di Caletta dei Colombi: un anfiteatro naturale
Nascosta tra Lerici e Tellaro, questa baia a forma di ferro di cavallo è ancora poco conosciuta nonostante la sua bellezza drammatica. Si raggiunge con una passeggiata di 20 minuti dal centro medievale di Tellaro, tra antiche torri di avvistamento. La particolarità di Colombi è la sua formazione geologica: le ripide scogliere creano una protezione naturale dal vento, regalando acque calme anche quando il mare è mosso. I pescatori locali frequentano la caletta all'alba, ma verso metà mattina avrete probabilmente la spiaggia di ciottoli tutta per voi. Il fondale scende rapidamente, ideale per nuotatori esperti. Portate scarpe da acqua (i ciottoli scottano) e arrivate prima di mezzogiorno per assicurarvi l'unico spazio ombreggiato sotto la scogliera. Gli avventurosi possono arrampicarsi sulle rocce a ovest per scoprire piccole pozze di marea ricche di vita marina.
La Grotta Azzurra di Tramonti: come trovare l'ingresso segreto
La meno conosciuta cugina della famosa grotta di Capri si trova nel distretto di Tramonti, accessibile solo via terra e mare. Dal sentiero vicino a Biassa, seguite il profumo dei pini fino a trovare scalini scavati nella roccia dai pescatori. Questi conducono a un passaggio stretto dove la luce crea riflessi azzurri surreali. Il momento migliore per visitarla è tra le 11 e le 13, quando la luce penetra più in profondità, e controllate le maree perché con l'alta marea non si può entrare. Alcuni tour in barca da Portovenere includono questa tappa, ma si può raggiungere anche noleggiando un kayak a Lerici. Nella camera più interna della grotta c'è una sorgente d'acqua dolce che crea un'esperienza di nuoto unica. Portate una torcia subacquea per ammirare meglio gli effetti di luce sotto la superficie.
Punta Persico: il segreto dei locali tra due baie
A ovest di Portovenere, oltre le zone militari che scoraggiano i visitatori occasionali, si trova una doppia baia che incarna il fascino della Liguria. La prima insenatura ha rocce lisce ideali per prendere il sole, mentre la seconda offre acque più profonde amate dagli apneisti. La particolarità di Persico sono i suoi due microclimi: la baia est è soleggiata al mattino, mentre quella ovest resta in ombra fino al pomeriggio. Le famiglie locali qui raccoglievano cozze (oggi serve un permesso). Il sentiero per scendere ha alcuni tratti attrezzati con catene, ma la ricompensa è la totale solitudine - nei giorni feriali potreste condividere lo spazio solo con qualche barca a vela. Portate un picnic con la focaccia al formaggio di Panificio Rossetti a La Spezia, che rimane croccante anche con l'aria salmastra.
Come assicurarsi una caletta privata con percorsi alternativi
Quando anche i posti 'segreti' diventano affollati, i viaggiatori più esperti usano strategie creative. Alcune calette vicino La Spezia sono accessibili solo con la bassa marea o attraverso grotte marine - chiedete le carte nautiche all'ufficio del porto per scoprirle. Un'altra tattica è cercare le baie vicino alle zone di pesca (come Canetto presso Riomaggiore), dove le barche da lavoro tengono lontana la folla ma i pescatori spesso accolgono i nuotatori rispettosi. Per la massima privacy, organizzate con i barcaioli locali un rientro al tramonto, quando i visitatori giornalieri se ne sono andati. Alcuni operatori offrono questo servizio dai villaggi delle Cinque Terre, permettendovi di avere una baia tutta per voi sotto le stelle. Verificate sempre i permessi, perché alcune aree marine protette limitano gli sbarchi. Per informazioni aggiornate sui punti di accesso meno conosciuti, rivolgetevi ai diving center di La Spezia.