- Home
- Consigli Utili
- Le migliori attività...
Viaggiare con animali domestici a La Spezia può sembrare un labirinto di restrizioni e incertezze. Oltre il 65% dei proprietari di animali riferisce stress nella pianificazione del viaggio, temendo accessi limitati alle attrazioni o sistemazioni scomode. La splendida costa ligure offre paesaggi mozzafiato, ma senza la conoscenza locale si rischia di perdere i luoghi più accoglienti per gli animali o di incappare in regole inaspettate in aree protette come le Cinque Terre. Dalle leggi sui guinzagli ai ristoranti che accettano ospiti a quattro zampe, queste sfide possono rovinare quella che dovrebbe essere un'avventura indimenticabile con il vostro amico peloso. Questa guida offre soluzioni pratiche che rispettano sia le normative locali che il vostro desiderio di vivere momenti speciali insieme.

Spiagge e parchi dove i cani sono liberi
Mentre la maggior parte delle spiagge italiane vieta i cani in alta stagione, La Spezia nasconde alcuni angoli accoglienti. La zona vicino alla spiaggia di Punta Corvo permette ai cani di correre senza guinzaglio prima delle 9 del mattino, un segreto ben noto ai residenti. Per il pomeriggio, le pinete del Parco XXV Aprile offrono ombra e fontanelle d'acqua. Attenzione: nel Parco Nazionale delle Cinque Terre vige l'obbligo di guinzaglio per proteggere la fauna, ma la meno turistica penisola di Porto Venere è più tollerante lungo le sue calette rocciose. Portate sempre il passaporto sanitario UE del vostro animale, poiché i guardaparco controllano occasionalmente le vaccinazioni nelle aree protette.
Escursioni con cani: sentieri con soste acqua
Gli antichi sentieri sopra La Spezia sono perfetti per chi viaggia con cani, se si sa dove andare. Il sentiero #1 da Biassa a Campiglia include tre sorgenti naturali dove i cani possono bere, a differenza dei percorsi più aridi delle Cinque Terre. Il percorso dei Colli di Levanto, mantenuto dai pastori locali, dispone di abbeveratoi originariamente costruiti per il bestiame, ora utili anche per gli animali domestici. Nei mesi più freschi, i boschi di castagni lungo Monte Parodi offrono un terreno morbido ideale per cani anziani. Alcuni agriturismi lungo questi sentieri forniscono ciotole d'acqua e biscotti fatti in casa per cani – chiedete i 'biscotti per cani' in posti come l'Azienda Agricola Montebello.
Ristoranti pet-friendly con menù dedicati
I locali lungo il porto di La Spezia competono per essere i più pet-friendly, con servizi creativi. La Trattoria La Pia serve brodo di pollo biologico in ciotole per cani, mentre l'Osteria della Corte tiene barattoli di biscotti al fegato dietro al bancone. Il segreto? Arrivate prima delle 19:30, quando i tavoli all'aperto sono meno affollati. Per un'esperienza autentica, cercate posti a gestione familiare come l'Antica Osteria Ruggeri, dove i cani sono accolti con la stessa cordialità degli umani. La maggior parte dei locali apprezza i cani che restano a terra (per legge igienica non possono salire su sedili), quindi portare un tappetino assicura comfort per tutti.
Dove dormire con il cane: hotel e soluzioni
Le politiche pet-friendly a La Spezia variano dalla tolleranza all'entusiasmo. L'NH Hotel La Spezia offre lettini e servizi di toelettatura, mentre l'Affittacamere Le Spezie accetta cani piccoli senza costi aggiuntivi. Per chi cerca qualcosa di speciale, la Tenuta Lupi dispone di frutteti recintati dove i cani possono giocare liberi e offre contatti con pet sitter locali. Confermate sempre i limiti di peso, poiché molti edifici storici non accettano cani di taglia grande. Per soggiorni lunghi, considerate affitti mensili a Lerici, dove i proprietari sono spesso più flessibili rispetto agli hotel in centro.