- Home
- Consigli Utili
- Passeggiate a La Spezia: Scopri...
Ogni anno, oltre 2,5 milioni di visitatori si riversano a La Spezia, molti dei quali corrono direttamente alle Cinque Terre senza scoprire gli incredibili percorsi pedonali che questa vivace città portuale offre. Affrontare sentieri affollati e perdere esperienze autentiche lascia spesso i turisti esausti anziché incantati. Recenti sondaggi rivelano che il 68% dei visitatori della Liguria rimpiange di non aver dedicato più tempo a esplorare oltre le mete turistiche più note. I vicoli color pastello, i forti panoramici e i lungomare di La Spezia regalano vedette altrettanto spettacolari senza la ressa, ma solo se sai dove andare. La sfida è distinguere le trappole per turisti dai tesori nascosti in una città dove, in alta stagione, i croceristi superano i residenti.

Evitare la folla nel centro storico
Dalle 9 alle 12, il centro di La Spezia si trasforma in un fiume umano di croceristi, ma i visitatori astuti possono trovare ancora angoli tranquilli. Inizia dal Castello San Giorgio (XIII secolo) prima dell’arrivo dei gruppi organizzati: dalle sue mura, la vista a 360° spiega perché questa fortezza fu contesa per secoli. Passeggia lungo Via del Prione quando i negozi riaprono dopo la siesta (verso le 15:30), ritrovando l’atmosfera autentica. I locali sanno che i vicoli 'creuza', strettissimi e labirintici, erano progettati per confondere i pirati e oggi sfidano i GPS. Il quartiere Umbertino, a ovest del terminal crociere, offre trattorie genuine frequentate dai pescatori, senza negozi di souvenir.
Sentieri costieri segreti oltre le Cinque Terre
Mentre tutti fanno code per i treni delle Cinque Terre, a due passi da La Spezia si trovano percorsi costieri spettacolari, senza biglietti o affollamenti. Il sentiero Lerici-Tellaro (6 km) attraversa limoneti e ville Liberty dove visse D.H. Lawrence, con soste in calette nascoste. Più vicino, il giro dell’Isola Palmaria regala panorami da Cinque Terre, raggiungibile con un traghetto di 15 minuti da Piazza Chiodo. Per un’avventura più impegnativa, il percorso Porto Venere-Campiglia include scale medievali scavate nella roccia, che conducono a un santuario del XII secolo. Partenze alle 7 dai club escursionistici (appuntamento al Bar Roma) per evitare il caldo.
Salire le colline senza fatica
I pendii ripidi di La Spezia spaventano molti, ma con i giusti accorgimenti le salite diventano piacevoli. L’ascensore pubblico nel palazzo Pagliari (€1) ti porta dal lungomare al Castello San Giorgio in pochi secondi, evitando 200 scalini. L’autobus 24 dalla stazione raggiunge i bunker della WWII a Biassa, punto di partenza per sentieri panoramici. Per il tramonto, sali alla Madonna dell’Olmo: 20 minuti di cammino ripagati dalla vista sul porto illuminato. Segreto degli anziani? Le panchine di marmo sul Viale Italia, perfette per osservare la vita locale con la brezza marina.
Quando visitare La Spezia per un’esperienza magica
Ogni stagione regala una La Spezia diversa. Ad aprile, i fiori selvatici sbucano tra le mura antiche; a settembre, le passeggiate tra i vigneti includono degustazioni. D’inverno, la nebbia che avvolge le Alpi Apuane crea un’atmosfera suggestiva (porta qualcosa per il vento di scirocco). Anche d’estate, la passeggiata delle 18 a Fossitello Beach svela la città più autentica, tra famiglie e tuffi dai moli. Non perdere la maratona notturna di ottobre: 10.000 corridori illuminano il lungomare con le loro luci.