- Home
- Consigli Utili
- Quanti giorni stare a La Spezia...
Decidere quanto tempo trascorrere a La Spezia è un dilemma per molti viaggiatori, divisi tra il voler vedere tutto e il desiderio di assaporare i ritmi autentici della Liguria. Oltre 2,5 milioni di visitatori usano questa città portuale come base per le Cinque Terre, ma il 40% rimpiange di aver programmato troppo o troppo poco. Il segreto sta nel bilanciare traghetti, escursioni e il piacere di gustare un piatto di trofie al pesto nei caratteristici porticcioli. A differenza di chi fa solo un'escursione giornaliera, chi sceglie la durata giusta scopre i vicoli medievali di La Spezia e le sue trattorie di pesce, visitando i borghi UNESCO con calma.

Gli errori più comuni sulla durata del soggiorno
L'errore più frequente è considerare La Spezia solo come un punto di transito, ignorando le sue attrazioni. Chi corre al treno per Riomaggiore perde il vivace mercato del pesce al Mercato Centrale, dove dal 1889 si contrattano acciughe e pasta fresca. Allo stesso tempo, chi soggiorna troppo a lungo sottovaluta la compattezza delle Cinque Terre - cinque borghi che si visitano bene in due giorni. Un altro errore è non considerare gli orari ridotti di traghetti e treni nel pomeriggio. La soluzione? Vedere La Spezia sia come base comoda con ottimi hotel, sia come città da scoprire, tra arsenali ottocenteschi e locali per l'aperitivo in Via del Prione.
La durata ideale per la prima volta
Tre notti sono perfette per la prima visita: due giorni interi per le Cinque Terre più un giorno di relax. Il primo giorno dedicatevi ai preparativi: acquistate la Cinque Terre Card alla stazione, esplorate i ristoranti vicino all'hotel e fate una passeggiata sul lungomare fino a Porto Mirabello. Il secondo giorno partite presto con il traghetto delle 8:15 per Monterosso e visitate i borghi, tornando a piedi o in treno. Il terzo giorno scoprite La Spezia: il Museo Tecnico Navale o il Castello San Giorgio, lasciando il pomeriggio libero per ritornare nel villaggio preferito o fare un tour in kayak a Lerici. Questo ritmo evita stress e permette di godersi imprevisti come un pranzo lungo con sciacchetrà.
Personalizza il soggiorno in base ai tuoi interessi
Gli escursionisti dovrebbero prevedere almeno quattro notti - il Sentiero Azzurro richiede 5-6 ore e potrebbero servire giorni extra se alcuni tratti sono chiusi. I gourmet possono restare cinque notti per corsi di cucina all'Enoteca Regionale e visite ai paesini del pesto come Pra. Chi arriva in crociera può prenotare un autista privato per Monterosso (30 minuti) invece di affidarsi ai treni. Famiglie con bambini o anziani troveranno utile un ritmo più lento: quattro notti con pause pomeridiane, concentrandosi su borghi accessibili come Manarola. In bassa stagione (novembre-marzo) bastano due notti: le giornate corte limitano le escursioni, ma i sentieri vuoti e i menu di tartufo sono un bel compenso.
Consigli per ottimizzare il soggiorno
Approfittate della posizione strategica di La Spezia: con tre notti, dedicate una mattina a Portovenere (25 minuti in bus), dove la grotta di Byron e le case colorate rivaleggiano con le Cinque Terre. Con quattro notti, visitate le cave di marmo di Carrara (90 minuti in treno) o i borghi del Golfo dei Poeti. Scegliete hotel vicini alla stazione o al porto - gli alloggi in collina sono pittoreschi ma scomodi. Evitate i weekend, quando i liguri affollano la costa. Il castello di Lerici è perfetto all'arrivo o partenza, essendo sulla strada per l'aeroporto di Pisa. Controllate il calendario eventi: la Palio del Golfe a luglio o la Camminata Cinque Terre ad aprile potrebbero ispirare cambi di programma.