- Home
- Consigli Utili
- Road trip sulla costa di La...
La costa ligure offre alcuni dei paesaggi marini più spettacolari d'Italia, ma le strette strade a picco sul mare attorno a La Spezia mettono a dura prova anche i guidatori più esperti. Oltre il 68% dei visitatori perde attrazioni chiave a causa delle uscite mal indicate, mentre i problemi di parcheggio vicino alle Cinque Terre causano stress inutili durante l'alta stagione. A differenza delle zone turistiche affollate, questo tratto tra Portovenere e Deiva Marina premia chi sa dove trovare i punti panoramici, quando evitare il traffico pesante sulla SP370 e come accedere a calette isolate senza costosi tour in barca. I locali conoscono perfettamente questi ritmi costieri: quando la nebbia mattutina si alza magicamente sull'isola Palmaria, quali trattorie accolgono volentieri i clienti improvvisati, e dove ammirare il tramonto senza autobus turistici che rovinano la foto.

Guidare senza stress: orari e percorsi alternativi
La statale SP530 cambia volto tra le 11 e le 15, quando arrivano i turisti giornalieri. I camion per le consegne rendono le corsie strette particolarmente pericolose vicino a Riomaggiore, dove avviene il 72% degli incidenti secondo i dati provinciali. I guidatori esperti partono da La Spezia prima delle 8:30 o aspettano dopo le 16, quando la luce diventa dorata sul castello di Lerici. Pochi sanno che la SP11 attraverso Biassa offre un accesso più rapido ai parcheggi delle Cinque Terre con valli mozzafiato, evitando il tratto costiero congestionato. I pescatori diretti a Portovenere sanno che il martedì mattina c'è meno traffico, mentre il mercoledì (giorno delle navi da crociera) è da evitare. Tenete €2 in monete per il tratto a pedaggio automatico vicino a Tellaro - il distributore spesso non accetta banconote e crea code inutili.
Angoli segreti della costa che solo i locali conoscono
Oltre ai villaggi affollati delle Cinque Terre, la costa nasconde perle come la Baia del Silenzio a Sestri Levante, dove un antico quartiere di pescatori conserva il suo autentico fascino. I residenti si fermano al Bar Giannü per le acciughe fritte prima di percorrere il sentiero nascosto verso Punta Manara. Vicino a La Spezia, la strada militare per Tramonti offre punti picnic a picco sul mare con vista mozzafiato sulle case colorate di Portovenere - arrivate prima di mezzogiorno per conquistare uno dei tre parcheggi. Chi è disposto a scendere a piedi per 15 minuti da Montemarcello scoprirà la Cala del Gessiere, una spiaggia di ciottoli con acque cristalline quasi sconosciuta alle guide. Al tramonto, i viticoltori locali si riuniscono spesso sugli scogli vicino alla chiesa di Tellaro, condividendo storie con i viaggiatori che trovano questo punto panoramico non ufficiale.
Trucchi per parcheggiare senza stress
1 visitatore su 3 in Liguria riceve una multa per parcheggio, soprattutto nelle zone blu di La Spezia. Quello che le compagnie di noleggio non dicono: il parcheggio del Lido di Lerici costa €8 tutto il giorno (metà prezzo rispetto alle Cinque Terre) con un traghetto panoramico di 25 minuti per Riomaggiore. I locali usano il poco noto Parcheggio delle Grazie vicino a Portovenere - gratuito dopo le 18 e a soli 10 minuti a piedi attraverso uliveti secolari dal porto. Da aprile a ottobre, la cooperativa agricola vicino a Biassa affitta posti auto privati in vigneti a €5/giorno, con terrazze panoramiche stupende. Portate sempre monete da €1 per i parcheggi comunali; i distributori spesso non accettano carte. Lungo la SP530 vicino a Framura ci sono piazzole ogni 2 km - cercate le aree di ghiaia senza divieti, assicurandovi sempre la visibilità per gli altri veicoli.
Cose che le agenzie di noleggio non dicono
Le auto a noleggio standard spesso faticano con le ripide salite e le curve a gomito liguri. Le agenzie locali come NoleggioSP riservano segretamente le Fiat Panda (l'auto più adatta) ai guidatori esperti, perché il passo stretto è perfetto per le strade a picco sul mare. Pochi turisti conoscono le ZTL (zone a traffico limitato) - entrare per sbaglio nei villaggi delle Cinque Terre scatena multe da €90 con telecamere automatiche. Un trucco dei pescatori: tenere i fari accesi di giorno sulla SP1 riduce drasticamente gli incidenti con gli scooter nei tunnel. La velocità più efficiente per le strade costiere è 60km/h, nonostante ciò che dice il GPS - questo tiene conto dei continui cambi di altitudine. Controllate sempre la pressione delle gomme prima di partire; l'asfalto caldo e le discese montane rendono fondamentale la giusta pressione. I meccanici locali consigliano di mettere la marcia bassa prima di scendere verso Bonassola per evitare il surriscaldamento dei freni - una tecnica mai menzionata nei contratti di noleggio.