- Home
- Consigli Utili
- Scopri il Golfo dei Poeti:...
Il Golfo dei Poeti, un incantevole tratto di costa tra Portovenere e Lerici, affascina i visitatori con i suoi villaggi colorati e la storia letteraria. Tuttavia, molti turisti seguono inconsapevolmente schemi prevedibili: affollano gli stessi traghetti a mezzogiorno, fanno code in ristoranti di pesce troppo cari e perdono i momenti più magici della regione. Dati recenti mostrano che il 78% dei visitatori si concentra in solo tre punti tra le 11 e le 15, mentre i luoghi preferiti dai locali rimangono tranquilli. La frustrazione di dover combattere la folla quando si cerca una fuga poetica è reale, soprattutto quando il tempo limitato delle vacanze svanisce in code. Cale nascoste accessibili solo con la bassa marea, trattorie a gestione familiare che servono pesto fatto con ingredienti dei terrazzamenti, e la grotta preferita di Byron per nuotare spesso passano inosservati. Questo divario tra il potenziale del Golfo e l'esperienza tipica dei visitatori crea stress in quello che dovrebbe essere un paradiso italiano rigenerante.

Come evitare la folla a Portovenere senza perdere le attrazioni
Le case pastello di Portovenere aggrappate alle scogliere sono irresistibili per le foto, ma la via principale diventa affollatissima entro mezzogiorno. I visitatori più furbi arrivano alle 8 del mattino, quando i pescatori tirano a riva il pescato e la luce del sole illumina la Chiesa di San Pietro. Chi dorme può ancora trovare tranquillità dirigendosi direttamente alla grotta dove Lord Byron presumibilmente nuotò fino a Lerici: seguite il sentiero costiero oltre la chiesa per circa 15 minuti fino a vedere scalini in pietra che scendono verso l'acqua. Un altro segreto locale è visitare i giardini del Castello Doria invece di affollarsi sulla terrazza panoramica. I livelli inferiori della fortezza medievale offrono viste altrettanto spettacolari sul Golfo, con panchine all'ombra degli ulivi, perfette per un picnic con focaccia del Panificio Rosi vicino al porto.
Dove mangiare autentico ligure lontano dalle trappole per turisti
Niente rovina il romanticismo di una cena sull'acqua come pesce mediocre e troppo caro. Le migliori esperienze culinarie del Golfo avvengono dove mangiano i locali, spesso lontano dai porti turistici. A Lerici, seguite gli impiegati a pranzo alla Trattoria Mario, dove chef di terza generazione servono pansotti al sugo di noci in un cortile coperto di vite. Per una cena al tramonto, camminate 15 minuti dal centro di Portovenere alla Locanda Lorena, un locale familiare con solo dieci tavoli e le migliori acciughe marinate con limoni locali. I viaggiatori attenti al budget dovrebbero visitare il Mercato della Spezia nei giorni feriali per fare picnic con formaggi delle Alpi Apuane e focaccia ancora calda. Ricordate che i ristoranti liguri autentici raramente servono cena prima delle 19:30 – se vedete un locale sul mare pieno alle 18, probabilmente sono gruppi turistici che mangiano cibo riscaldato.
Sentieri segreti con vista Cinque Terre e senza folla
Mentre la maggior parte degli escursionisti affolla i sentieri delle Cinque Terre, il Golfo dei Poeti offre passeggiate costiere altrettanto spettacolari senza permessi o code. Il percorso da Tellaro a Fiascherino si snoda tra limoneti e torri di avvistamento medievali, regalando viste da cartolina senza gruppi turistici. Per qualcosa di più impegnativo, l'antica mulattiera da Lerici a Montemarcello sale attraverso pinete fino a una cima che domina sia il Golfo che le cave di marmo di Carrara. Chi si alza presto può percorrere i 6 km da Riomaggiore a Portovenere prima del caldo, con spiagge deserte perfette per un bagno. I club escursionistici locali mantengono questi sentieri con cura, ma servono scarpe adatte – gli scalini in pietra diventano scivolosi anche senza pioggia. Portate il doppio dell'acqua che pensate vi servirà, poiché ci sono pochi servizi lungo questi percorsi più selvaggi.
Dove dormire per assaporare il vero Golfo dei Poeti
Scegliere la base giusta trasforma l'esperienza nel Golfo dei Poeti. Mentre La Spezia offre un comodo accesso ai traghetti, soggiornare a Lerici o Tellaro vi immerge nell'atmosfera poetica della regione. Pensioni a gestione familiare come l'Affittacamere Le Grazie offrono viste sul porto dalla balconata a metà prezzo degli hotel di marca. Per un soggiorno davvero unico, considerate il Palazzo Belmonte a Portovenere, dove Mary Shelley lavorò a Frankenstein. I viaggiatori con budget limitato dovrebbero cercare cartelli 'affittacamere' nelle aree residenziali – queste B&B non ufficiali offrono stanze in case locali a circa 60€ a notte. Se visitate tra maggio e settembre, assicuratevi che l'alloggio abbia un condizionatore efficace; molti edifici storici ne sono sprovvisti. Ovunque alloggiate, privilegiate luoghi vicini ai moli per gite spontanee a cale nascoste quando arriva la folla pomeridiana.