Scoprire i siti storici de La Spezia: guida per chi visita per la prima volta

Tour storici a La Spezia senza stress: evita la folla e scopri gemme nascoste come un vero locale
Oltre l'80% dei visitatori alla prima esperienza a La Spezia perde i suoi siti storici più affascinanti, intrappolati tra la folla del porto crocieristico o confusi da informazioni online frammentarie. La frustrazione è tangibile: sei venuto per scoprire il ricco patrimonio marittimo ligure e l'architettura medievale, ma finisci per perdere ore preziose tra indicazioni vaghe o code per attrazioni sopravvalutate. Gli archivi locali rivelano che il 60% dei reperti significativi non è nemmeno segnalato sulle mappe turistiche, lasciando ai visitatori un'esperienza superficiale. Non si tratta solo di perdere un castello o una chiesa, ma di tornare a casa senza aver compreso l'importanza strategica di queste fortificazioni costiere o le storie dietro gli affreschi del '400 nascosti in piena vista. Il disagio aumenta quando realizzi di aver sprecato tempo prezioso tra problemi logistici invece di immergerti nel passato stratificato di questa regione.
Full Width Image

Scoprire Castello San Giorgio lontano dalla folla

Il Castello San Giorgio, del XIII secolo, riceve il 70% di visitatori in meno rispetto alle Cinque Terre, ma offre viste sul porto altrettanto spettacolari e un interessante museo archeologico. La maggior parte dei turisti si aggira tra le bancarelle del porto, ignara che una camminata di 12 minuti in salita lungo Via XX Settembre conduce a questa fortezza collinare. Visitala alle 8:30, quando aprono i cancelli: la luce dorata sulla baia è perfetta per foto mozzafiato e avrai reperti etruschi come la Stele di Zignago tutto per te. I locali sanno che i bastioni occidentali offrono ombra nei pomeriggi estivi, mentre gli appassionati di storia apprezzeranno i tunnel sotterranei (chiedi al personale per l'accesso guidato). L'ingresso è gratuito la prima domenica del mese, ma il biglietto regolare a €5 include anche mostre temporanee.

Scopri tutti i Tour

I tesori nascosti del Museo Tecnico Navale

Il Museo Tecnico Navale de La Spezia custodisce il motoscafo personale di Mussolini e sottomarini della Seconda Guerra Mondiale, eppure il 40% dei visitatori vi trascorre meno di 20 minuti. Il segreto? Concentrati prima sulla Sala Modelli al secondo piano: queste riproduzioni di navi aiutano a contestualizzare i mezzi a grandezza naturale. Le guide (disponibili dalle 10 alle 12) raccontano storie avvincenti su come gli ingegneri locali sabotarono le operazioni navali naziste. I giovedì alle 15 ci sono tour gratuiti in inglese, mentre gli appassionati di storia navale possono noleggiare un'audioguida (€10) che racconta la storia della corazzata Roma dell'Ammiraglio Bergamini. Non perderti il cortile posteriore, dove vengono restaurate imbarcazioni storiche: alle 11:30 puoi sbirciare attraverso il cancello per vedere i progressi su una fregata dell'800.

Scopri tutti i Tour

Il vero quartiere medievale oltre Via del Prione

Mentre Via del Prione attira tutti con i suoi negozi di souvenir, il vero volto medievale de La Spezia sopravvive nei caruggi (vicoli) vicino a Piazza Sant'Agostino. Segui Vicolo del Bastione per scoprire osterie a gestione familiare con cantine di 500 anni e la dimenticata cappella dell'Oratorio dei Santi Giovanni e Agostino. Gli storici locali consigliano di passeggiare alle 16, quando la luce soffice rivela i simboli medievali sulla muratura di Palazzo delle Poste. Per esploratori fai-da-te, l'app gratuita 'La Spezia Segreta' segnala sette punti storici nascosti tra i vicoli con i panni stesi. Chi vuole un contesto più approfondito può prenotare il tour 'Fantasmi della Repubblica' di Enrico (90 minuti, €25), che include pietre di confine originali della Repubblica Ligure e storie scandalose dell'epoca medicea.

Scopri tutti i Tour

Gita a Lerici: il castello senza la folla estiva

Il Castello di San Terenzo a Lerici attira molte meno persone rispetto a Portovenere, nonostante la stessa importanza storica e affreschi del XII secolo meglio conservati. I viaggiatori più furbi prendono il traghetto da Molo Italia (€8 a/r) con la bassa marea, quando affiorano le fondamenta romane sommerse. Arriva prima delle 10 per esplorare i graffiti pisani nelle segrete in tranquillità, o visita il mercoledì pomeriggio: con €12 accedi alla Torre Maggiore, normalmente chiusa al pubblico. Le guide volontarie (si paga una mancia) sanno dove trovare le incisioni dei 'Lupi Marini', creature che terrorizzavano i marinai medievali. Per un'alternativa gratuita, l'Orto Marinaro vicino espone piante usate nella medicina navale antica, con vista panoramica sul Golfo dei Poeti.

Scopri tutti i Tour