- Home
- Consigli Utili
- Scoprire la costa della Spezia...
Molti viaggiatori ignorano la costa della Spezia dopo l'estate, perdendosi le passeggiate tra le scogliere avvolte dalla nebbia e i piatti di trofie al pesto gustati in piazze tranquille. Oltre il 78% dei visitatori invernali si concentra nei villaggi delle Cinque Terre, lasciando le autentiche trattorie di pesce e i porticcioli colorati della Spezia piacevolmente deserti. La sfida? Orientarsi tra gli orari ridotti dei traghetti e trovare attività adatte al maltempo che svelino la magia tranquilla della regione senza farsi scoraggiare dal freddo. Chi visita in bassa stagione scopre un ritmo diverso, tra pescatori che rammendano le reti al sole invernale e caffè che costano la metà rispetto a luglio.

Traghetti in inverno: come evitare inconvenienti
I collegamenti via mare dalla Spezia si riducono da novembre a marzo, con alcune rotte per le Cinque Terre disponibili solo due volte al giorno. I viaggiatori più esperti controllano gli orari di 'Traghetti Golfo dei Poeti' la sera prima: la partenza delle 10:15 per Portovenere evita l'afflusso turistico e regala tre ore preziose per esplorare la Grotta di Byron in solitudine. Un consiglio? Comprate subito il biglietto di ritorno nei porti più piccoli come Lerici, dove le biglietterie spesso chiudono per il riposo pomeridiano. Se i traghetti vengono cancellati (frequente con il mare agitato di gennaio), la linea bus LTER 11 è un'ottima alternativa, con un percorso panoramico tra gli uliveti e fermate flessibili.
3 passeggiate costiere al caldo con luce spettacolare
L'inverno trasforma i sentieri della Spezia in quadri suggestivi, se si scelgono percorsi riparati dal vento settentrionale. L'anello dell'Isola Palmaria è sorprendentemente mite, con le scogliere esposte a sud che catturano il sole mediterraneo mentre si osservano i sub in cerca di ricci di mare. Per chi preferisce la città, la Passeggiata Morin (2 km) offre caffè riscaldati ogni 500 metri, ideali per scaldarsi con una cioccolata calda tra una vista e l'altra del Golfo. Gli escursionisti più esperti possono aspettare una giornata limpida per percorrere il sentiero a picco sul mare da Tellaro a Fiascherino, dove le mareggiate invernali creano spettacolari esplosioni di onde contro gli scogli.
Dove mangiano i locali quando chiudono i dehors
Da dicembre a febbraio si scopre l'anima culinaria della Spezia, con i ristoranti che passano dai menu turistici a piatti invernali sostanziosi. La Trattoria La Scuna, vicino all'arsenale, serve uno stoccafisso alla spezzina (stufato di merluzzo essiccato) che i regular giurano sia più buono quando soffia la tramontana. Per pranzi economici, il Mercato Centrale offre padelle fumanti di pansotti al sugo di noci a meno di 8€. Da non perdere l'appuntamento invernale all'Enoteca Vino e Così: alle 11 la 'pausa vino' dove pescatori e impiegati si ritrovano per un bicchiere di sciacchetrà riscaldato a bagnomaria.
Cosa fare quando il maltempo rende impossibile la costa
Quando il libeccio rende la costa inesplorabile, la Spezia svela i suoi tesori al chiuso. Il Museo Tecnico Navale affascina con modelli di navi e periscopi funzionanti, e il programma invernale 'Ammiraglio per un giorno' salva le famiglie dalla noia. Gli amanti dell'arte trovano rifugio al CAMeC, dove a gennaio va in scena la mostra fotografica 'Liguria d'inverno' con suggestivi sceni di porti imbiancati. Per un angolo di relax, prenotate uno dei divani della Bibì Guesthouse affacciati sul canale, con libri di cucina vintage e coperte di pile per pomeriggi di totale relax.