- Home
- Consigli Utili
- Scoprire le gallerie d'arte...
Esplorare le gallerie d'arte della Spezia può essere impegnativo per i visitatori. Con oltre 15 importanti gallerie sparse per la città, spesso i turisti perdono capolavori mentre perdono tempo prezioso tra orari di apertura poco chiari e spazi affollati. Le ricerche mostrano che il 63% dei turisti culturali lascia le destinazioni con la sensazione di non aver vissuto l'autentica scena artistica locale, rimanendo delusi. La sfida sta nell'identificare le gallerie in linea con i propri interessi, evitare le trappole per turisti e accedere agli spazi dove i locali si dedicano all'arte. Molte collezioni rimangono sconosciute alle guide turistiche, offrendo esperienze superficiali del ricco patrimonio artistico ligure, che spazia dalle opere religiose medievali alle installazioni contemporanee più innovative.

Come visitare i quartieri delle gallerie senza la folla
La scena artistica della Spezia si concentra in tre aree distinte, ognuna con strategie diverse. Il centro storico, intorno a Via del Prione, ospita istituzioni importanti come il CAMeC (Centro Arte Moderna e Contemporanea), dove al mattino ci sono gruppi scolastici, ma tra le 15 e le 17 si può godere di una visita tranquilla. Il distretto costiero di Fossitermi nasconde spazi avanguardisti in ex magazzini, ideali da visitare il mercoledì durante le aperture serali quando i locali partecipano alle vernici. Sui colli, i quartieri residenziali custodiscono collezioni private come il Museo Lia con i suoi tesori rinascimentali, perfetti per visite pomeridiane tranquille. I visitatori più furbi scelgono il lunedì per le poche gallerie aperte (come l'ala d'arte del Museo Tecnico Navale) quando le altre sono chiuse. Un trucco poco conosciuto è seguire i segnavia 'Percorso Arte' che collegano 8 gallerie importanti con un percorso ottimizzato attraverso gli affascinanti vicoli della città.
Scegliere le gallerie in base ai tuoi gusti
Non tutte le gallerie della Spezia sono adatte a tutti i gusti, e conoscerne le specialità evita la stanchezza da arte. Le mostre temporanee del CAMeC si concentrano su movimenti italiani del dopoguerra come lo Spazialismo, mentre la collezione permanente di Palazzo Crozza incanta gli amanti della natura con paesaggi liguri dell'Ottocento. L'inusuale Museo Amedeo Lia sorprende con un mix eclettico di miniature medievali e reperti archeologici, ideale per gli appassionati di storia. Gli amanti dell'arte contemporanea dovrebbero privilegiare le mostre temporanee della Fondazione Carispezia, spesso dedicate ad artisti emergenti tosco-liguri. Per chi ha poco tempo, la sezione d'arte del Museo Civico offre una panoramica con reperti etruschi accanto a opere del Novecento. I locali consigliano di controllare i siti delle gallerie per i 'focus day' mensili, quando i curatori tengono conferenze gratuite su collezioni specifiche, trasformando una visita superficiale in un incontro culturale significativo.
Quando visitare le gallerie come un abitante
Gli amanti dell'arte della Spezia hanno perfezionato l'arte del gallery hopping per massimizzare il piacere. Luglio e agosto attirano folle, ma i musei climatizzati diventano piacevoli rifugi a mezzogiorno quando le temperature salgono. I visitatori in bassa stagione (aprile-maggio e settembre-ottobre) beneficiano di orari prolungati e aperture autunnali speciali. L'ora d'oro per i luoghi più popolari è tra le 12:30 e le 14, quando la maggior parte dei turisti è a pranzo: avrete gli schizzi del Tiepolo al Museo Lia praticamente per voi. Molte gallerie più piccole partecipano all'iniziativa 'Arte in Borgo' la prima domenica del mese, offrendo ingressi gratuiti e incontri con gli artisti. Per i nottambuli, diverse gallerie sul lungomare prolungano gli orari fino alle 22 durante il festival estivo 'Le Notti dell'Arte', abbinando arte a musica live e aperitivi su terrazze panoramiche.
Arte e autentiche esperienze locali a La Spezia
La vera immersione nella scena artistica della Spezia va oltre le gallerie. Le vicine cave di marmo di Carrara (45 minuti in treno) offrono un contesto affascinante per le tradizioni scultoree della regione, con tour mattutini che si concludono perfettamente con un pranzo nei caffè affiliati alle gallerie, come quello panoramico sul tetto del CAMeC. Il mercato settimanale dell'antiquariato vicino a Piazza Cavour spesso offre libri e stampe d'epoca, mentre le botteghe artigiane di Via Chiodo dimostrano le tecniche tradizionali di cornici ancora usate dalle gallerie locali. Per esperienze pratiche, il centro culturale della Spezia organizza regolarmente workshop weekend di stampa e affresco tenuti da artisti in mostra. Consigliamo di programmare la visita durante il concorso annuale 'Premio del Golfo' (settembre), quando tutta la città si trasforma in una galleria a cielo aperto, esponendo opere in luoghi insoliti, dai mercati del pesce alle stazioni dei traghetti.