Spiagge segrete della Spezia: come trovarle

Scopri le spiagge nascoste della Spezia: consigli locali per trovare angoli di costa incontaminati e poco affollati
La maggior parte dei turisti che visitano La Spezia si dirige verso le famose spiagge delle Cinque Terre, ignara del fatto che la zona nasconde lidi incontaminati e poco affollati, pronti per essere scoperti. La frustrazione di dover affrontare la folla nelle località più conosciute può trasformare una vacanza da sogno in un'esperienza stressante, con il 78% dei visitatori che segnala il sovraffollamento come problema principale durante l'alta stagione. A pochi minuti dai percorsi turistici si trovano calette con acque cristalline, ma trovarle richiede una conoscenza locale che le guide tradizionali spesso non offrono. Senza le giuste indicazioni, rischieresti di perderti queste alternative tranquille o di avere difficoltà con percorsi di accesso poco segnalati. Così molti si accontentano di spiagge affollate, quando potrebbero invece godersi i segreti meglio custoditi della costa italiana in totale pace.
Full Width Image

Perché vale la pena scoprire le spiagge nascoste

Le spiagge segrete vicino a La Spezia offrono molto più di una fuga dalla folla: regalano un'esperienza costiera completamente diversa. A differenza delle spiagge principali, dove si lotta per un posto per l'asciugamano, questi angoli appartati presentano una bellezza naturale incontaminata, con formazioni rocciose spettacolari e vegetazione che arriva fino all'acqua. I pescatori locali hanno usato queste calette per generazioni, mantenendole libere da sviluppi commerciali. La limpidezza dell'acqua qui spesso supera quella delle spiagge più famose, grazie al minor disturbo all'ambiente marino. Troverai piccole grotte perfette per lo snorkeling e scogli che creano piscine naturali con la bassa marea. Alcune richiedono brevi escursioni o percorsi attenti lungo i sentieri costieri, ma la ricompensa è avere quella che sembra la tua fetta privata della Riviera italiana, con le stesse viste mozzafiato che attirano milioni di visitatori.

Scopri tutti i Tour

Come trovare l'accesso alle spiagge segrete

I locali custodiscono i punti di accesso a queste spiagge come tesori, ma ci sono modi affidabili per scoprirli. Inizia osservando la costa dai punti panoramici elevati: le spiagge nascoste spesso si rivelano come piccoli archi di ciottoli o sabbia tra le scogliere. Cerca sentieri non segnati che si diramano dai percorsi costieri principali, specialmente dove vedi segnali artigianali o pietre impilate (i tradizionali segnavia italiani). Le prime ore del mattino sono ideali per notare i locali che si dirigono verso i loro posti preferiti: segui a distanza. Molti percorsi iniziano vicino ai parcheggi delle spiagge più famose, ma si diramano in direzioni meno ovvie. Un consiglio cruciale: le spiagge che richiedono un po' di impegno per essere raggiunte tendono a essere le più incontaminate. Se trovi scale che portano direttamente alla sabbia, hai probabilmente trovato un luogo semi-segreto, comunque meno affollato delle spiagge principali.

Scopri tutti i Tour

Tre spiagge nascoste con accesso facile

Per chi vuole esplorare senza affrontare percorsi troppo impegnativi, queste tre spiagge offrono il giusto equilibrio tra tranquillità e accessibilità. La Caletta del Cannone, a est di Portovenere, richiede una camminata di 15 minuti su un sentiero roccioso, ma regala una baia riparata con sabbia insolitamente morbida per la zona. Il percorso inizia vicino al parcheggio della più famosa Spiaggia delle Rosse: cerca il cancello blu sbiadito. Più a ovest, la Baia dei Saraceni è ancora poco frequentata nonostante la vista spettacolare sull'Isola Palmaria. L'accesso prevede la discesa di una serie di scalini naturali (porta scarpe con buona aderenza) vicino alla fine di Via dei Mulini. La più facile da raggiungere è la Spiaggia di Santa Teresa, nascosta dietro l'accademia navale. Tecnicamente è vietato l'accesso, ma i locali usano da generazioni un piccolo sentiero pubblico: entra con rispetto ed evita gli orari di attività militare. Tutte e tre le spiagge offrono il caratteristico blu intenso delle acque liguri, senza la folla.

Scopri tutti i Tour

Consigli per visitare le spiagge segrete responsabilmente

Visitare questi fragili ecosistemi costieri comporta delle responsabilità: la loro sopravvivenza dipende dal comportamento dei visitatori. Porta via tutto ciò che hai portato, poiché in questi luoghi non ci sono servizi. Usa creme solari eco-compatibili per proteggere la vita marina. Arriva presto non solo per trovare un buon posto, ma perché molti sentieri diventano scivolosi con il vento pomeridiano. Porta acqua e snack a sufficienza, ma evita la plastica monouso che potrebbe finire in mare. Rispetta eventuali attrezzature da pesca: queste spiagge sono ancora luoghi di lavoro per i pescatori locali. Soprattutto, sii discreto quando condividi le tue scoperte sui social media: il geotagging ha portato all'invasione di spiagge un tempo tranquille. Seguendo queste pratiche, aiuterai a preservare la magia delle spiagge segrete della Spezia per i futuri visitatori e manterrai buoni rapporti tra viaggiatori e locali, che hanno amato questi luoghi per generazioni.

Scopri tutti i Tour