- Home
- Consigli Utili
- Traghetto da La Spezia a...
Organizzare gli orari dei traghetti lungo la costa ligure può trasformare una vacanza da sogno in un rompicapo logístico. Ogni estate, oltre il 60% dei visitatori di La Spezia perde le migliori coincidenze per Lerici, sprecando tempo prezioso in attesa al porto o pagando biglietti last-minute a prezzi elevati. Le viste mozzafiato del Golfo dei Poeti meritano tutta la tua attenzione, non controlli frenetici degli orari. Tra operatività stagionale limitata, opzioni confuse per i biglietti e partenze affollate in alta stagione, quello che dovrebbe essere un viaggio panoramico di 25 minuti spesso diventa un imprevisto. I locali conoscono i trucchi per una navigazione senza intoppi – dai ponti con la vista migliore agli sconti pomeridiani poco conosciuti – ma la maggior parte dei turisti sale a bordo ignara di questi vantaggi.

Orari dei traghetti: come non perdere la barca
Il servizio di traghetti tra La Spezia e Lerici segue un ritmo stagionale che spesso sorprende i viaggiatori. Da aprile a ottobre, le corse sono frequenti con fino a 12 traversate giornaliere, ma nei mesi invernali si riducono drasticamente a sole 2-3 al giorno. Le partenze mattutine tra le 8:30 e le 10:00 sono solitamente meno affollate rispetto ai viaggi pomeridiani, quando rientrano i turisti in gita alle Cinque Terre. Cerca la dicitura 'corsa veloce' – questi traghetti diretti impiegano 25 minuti saltando Portovenere, facendoti risparmiare 40 minuti rispetto alla rotta panoramica. Verifica sempre gli orari di ritorno prima di partire: l'ultimo traghetto spesso lascia Lerici prima del previsto (di solito verso le 19:30), lasciando a piedi i visitatori impreparati. Un'alternativa poco conosciuta è l'autobus AMT linea L/S, che funziona più tardi ma impiega 50 minuti via terra.
Biglietti: come risparmiare senza rinunce
I prezzi dei biglietti su questa tratta seguono una struttura sorprendentemente complessa. Mentre i biglietti acquistati al momento costano €12-15 a tratta, i viaggiatori più esperti risparmiano fino al 30% comprando i biglietti di andata e ritorno online in anticipo. Le famiglie dovrebbero chiedere lo sconto 'famiglia' – spesso non pubblicizzato ma che di solito offre il 20% di sconto per gruppi con bambini. Se prevedi più escursioni nel Golfo dei Poeti, considera il pass Golfo Paradiso valido 3 giorni, che include le rotte per Lerici. La biglietteria alla Stazione Marittima di La Spezia accetta carte di credito, ma il chiosco più piccolo di Lerici spesso richiede contanti per gli acquisti last-minute. I viaggiatori infrasettimanali beneficiano di una minore domanda – da martedì a giovedì i biglietti spesso scendono a €9-10 anche in alta stagione. Studenti e anziani dovrebbero sempre chiedere tariffe ridotte; non vengono applicate automaticamente ma possono far risparmiare €3-4 a biglietto con un documento valido.
Scegliere l'esperienza di traghetto perfetta
Non tutti i traghetti La Spezia-Lerici sono uguali. I più grandi 'battelli' gestiti dal Consorzio Marittimo Turistico offrono posti a sedere coperti e servizi igienici, ideali per famiglie o giorni di pioggia. I più piccoli 'motoscafi' hanno ponti scoperti perfetti per la fotografia ma privi di servizi. Per la traversata più memorabile, punta alle partenze delle 11:15 o delle 16:45, quando la luce del sole illumina il medievale Castello di Lerici dall'acqua. I posti a sinistra (guardando in avanti) offrono viste panoramiche sulle case colorate di Portovenere. Se soffri il mal di mare, evita la prua nei giorni ventosi – il vento pomeridiano del 'ponente' può creare onde inaspettate. I membri dell'equipaggio spesso condividono interessanti aneddoti sui legami di Shelley e Byron con queste acque se glielo chiedi educatamente durante le traversate più tranquille.
Lerici: segreti per un arrivo senza sorprese
Sbarcare a Lerici presenta scelte che influenzano l'intera visita. L'attracco principale ti lascia a Piazza Garibaldi, ma arrivare 30 minuti prima spesso assicura un posto al molo più piccolo di San Terenzo – più vicino al castello e ai beach club. Appena arrivati, controlla gli orari di ritorno per eventuali cambiamenti; il vento pomeridiano a volte modifica le partenze successive. I migliori ristoranti di pesce (come la Trattoria La Caletta) si riempiono velocemente, quindi considera di prenotare il pranzo ancora a bordo usando il WiFi intermittente del traghetto. Per una prospettiva unica, prendi il sentiero lungo Via Fiascherino per raggiungere calette isolate prima dell'arrivo della folla. Molti traghetti proseguono per Tellaro – se il programma lo permette, questi 15 minuti extra regalano viste mozzafiato sulle scogliere che valgono il piccolo supplemento.