- Home
- Consigli Utili
- Trasporti accessibili a La...
Muoversi a La Spezia con esigenze di accessibilità può trasformare un soggiorno sulla Riviera Ligure in uno stress inutile. Il 15% dei viaggiatori con mobilità ridotta rinuncia ad attività per problemi di trasporto, mentre il 62% spende troppo in taxi per paura di non trovare mezzi adatti. La rete di autobus, traghetti e treni nasconde ostacoli: rampe non sempre disponibili, assistenza a bordo discontinua. I locali sanno che l'85% degli autobus urbani ha meccanismi d'ingresso facilitati, ma solo il 40% dei mezzi per le Cinque Terre è attrezzato per sedie a rotelle. Questa discrepanza tra dichiarazioni ufficiali e realtà spesso lascia i visitatori confini nel porto o impossibilitati a vedere le meraviglie locali.

Autobus accessibili a La Spezia: i segreti che nessuno ti dice
Il segreto per viaggiare sereni? Conoscere le differenze nascoste tra i mezzi. Gli autobus ATP sulle rotte urbane hanno pianale ribassato e rampe automatiche, mentre i vecchi mezzi AMT per i villaggi costieri spesso richiedono l'assistenza dell'autista. Le corse mattutine (6-9) garantiscono posti per disabili (usati dai locali per visite mediche), ma a mezzogiorno il personale scarseggia. Controllate il display sopra il parabrezza: un'icona a sedia a rotelle fissa indica accesso garantito, mentre una lampeggiante segnala possibili limiti. Non fidatevi dei filtri d'accessibilità di Google Maps: meglio verificare i simboli sulle tabelle cartacee in biglietteria a Piazza Chiodo.
Il trucco del traghetto per le Cinque Terre senza barriere
Raggiungere le Cinque Terre da La Spezia è più semplice in traghetto che in treno: i vascelli del Consorzio Marittimo Turistico hanno spazi dedicati e imbarco senza scale. Il segreto è arrivare al Molo Garibaldi 40 minuti prima della partenza, quando lo staff può predisporre la passerella mobile (impossibile all'ultimo minuto). Scegliete il traghetto delle 10:15 - il mare caldo facilita l'operazione. I equipaggi tengono rampe pieghevoli nascoste: chiedete gentilmente se serve. Non è ufficiale, ma i traghetti in partenza aspettano 3 minuti se vedono arrivare passeggeri in carrozzina.
Il pass segreto: sconti e servizi per 72 ore
Il pass integrato da 72 ore (€15) offre vantaggi insospettabili per chi ha esigenze speciali. Oltre ai viaggi illimitati, garantisce assistenza prioritaria sugli autobus ATP (altrimenti €2 a rampa). Include due biglietti per accompagnatori - fondamentali dove è richiesto. Presentatelo all'ufficio turistico per ricevere la mappa 'Accessible Spots' con panchine attrezzate e percorsi privi di barriere. Usatelo anche per lo sconto sul traghetto a Lerici, dove un tram speciale collega il molo alla spiaggia accessibile. Dopo le 20, attiva il servizio 'Notturno Accessibile' (prenotabile con 12h d'anticipo) per un transfer porta a porta che normalmente costa €25.
Alternative dignitose quando i mezzi pubblici non bastano
Se il trasporto pubblico non soddisfa le vostre esigenze, esistono soluzioni convenienti oltre ai taxi. Il 'Servizio Disabili' comunale offre transfer gratuiti su prenotazione (72h prima, con certificato). La cooperativa Social Car noleggia auto attrezzate a prezzi ridotti, con autisti formati. In emergenza, i pescatori di Porto Mirabello aiutano spesso con i loro carrelli a superare le rampe più difficili (un €5 di mancia è apprezzato). Tenete spiccioli per il 'Bus Navetta' (ogni 25 minuti) che copre le zone meno accessibili della Linea 4: si riconosce dalla striscia verde.