- Home
- Consigli Utili
- Treni da La Spezia alle Cinque...
Muoversi in treno da La Spezia ai borghi delle Cinque Terre può essere complicato per molti visitatori. Con 2,5 milioni di turisti all'anno che competono per posti limitati, spesso si perde tempo prezioso in code alle biglietterie o su treni sovraffollati. Il problema peggiora d'estate, con il caldo e la confusione alle stazioni. Chi visita per la prima volta non sa che scegliere il biglietto o il treno sbagliato può significare perdere tappe imperdibili come i tramonti di Manarola o le calette nascoste di Vernazza. Anche i viaggiatori esperti faticano a bilanciare costi e comodità, considerando le diverse opzioni disponibili.

Tipi di treni: regionali o turistici?
I treni regionali Trenitalia sono l'opzione più economica per raggiungere le Cinque Terre dalla stazione di La Spezia Centrale, con partenze ogni 15-20 minuti. Questi treni semplici fermano in tutti e cinque i borghi, ma non hanno aria condizionata e i posti non sono garantiti. Al contrario, i treni Cinque Terre Express (attivi da aprile a ottobre) offrono un servizio dedicato ai turisti, con tempi di percorrenza leggermente più brevi e meno affollamento, ma a un prezzo più alto. Pochi sanno della terza opzione: i treni intercity che saltano alcuni borghi ma possono far risparmiare 10 minuti a chi va direttamente a Monterosso. I pendolari consigliano di evitare le partenze alle 8 e alle 18, quando i treni sono pieni di lavoratori e i turisti restano in piedi con i bagagli.
Biglietti: pass giornalieri o corse singole?
Comprare biglietti singoli per ogni tratta può sembrare comodo, ma diventa costoso (4-5€ a tratta). La Cinque Terre Treno MS Card (18,20€) include viaggi illimitati in treno, l'accesso al parco e ai sentieri escursionistici, e si ripaga dopo soli tre viaggi. Chi soggiorna più giorni può optare per la Cinque Terre Train Card (14,80€), senza accesso al parco. I biglietti si possono acquistare alle macchinette della stazione (spesso con code), ma anche nel tabacchino di fronte, senza attese. Ricorda di convalidare i biglietti cartacei nelle macchinette verdi prima di salire, per evitare multe.
Rotte alternative per evitare la folla
Quando i treni sono troppo affollati, i locali prendono il traghetto dal terminale di Lerici (25 minuti a piedi dalla stazione). Più lento ma panoramico, il traghetto ferma in quattro borghi (esclusa Corniglia). Il pass giornaliero costa 27€ e include commenti audio e salti multipli. Un altro segreto è iniziare il viaggio da Monterosso (il borgo più a nord), viaggiando in direzione opposta al flusso turistico. Chi parte presto può prendere il treno delle 6:42 per Monterosso, fare colazione in tranquillità e poi proseguire verso sud evitando la folla. Gli escursionisti usano il treno solo per le salite, camminando tra i borghi quando i treni sono più affollati.
Quando viaggiare per evitare lo stress
In alta stagione (giugno-agosto), viaggiare in treno diventa difficile, con code di oltre un'ora alle biglietterie. Arrivare alla stazione di La Spezia entro le 8 del mattino garantisce un posto prima dell'arrivo dei gruppi organizzati. Nei giorni feriali (martedì-giovedì) ci sono il 30% di passeggeri in meno rispetto ai weekend. Se trovi coda, prova le macchinette all'estremità nord del binario 1, spesso meno affollate. I treni circolano fino alle 23:30: cenare nei borghi permette di tornare con carrozze quasi vuote. D'inverno i treni sono semideserti, ma con corse meno frequenti. L'app dell'ufficio turistico, aggiornata ogni 15 minuti, mostra i treni meno affollati.