- Home
- Consigli Utili
- Viaggiare con animali a La...
Viaggiare con animali alla Spezia può riservare sfide inaspettate. Oltre il 60% dei proprietari di animali dichiara di aver rinunciato a esperienze di viaggio a causa della mancanza di opzioni pet-friendly. La splendida costa ligure offre paesaggi mozzafiato, ma orientarsi tra sentieri, spiagge e strutture ricettive con un animale richiede conoscenze locali che spesso le guide tradizionali non forniscono. Tra aree protette con accesso limitato, mezzi di trasporto con restrizioni e locali che non accettano animali, ciò che dovrebbe essere una vacanza rilassante può trasformarsi in uno stress. Soprattutto quando si sogna di esplorare i pittoreschi borghi delle Cinque Terre insieme al proprio amico a quattro zampe, per poi scoprire all'ultimo momento divieti e limitazioni.

Cinque Terre con animali: regole e percorsi alternativi
Le norme del Parco Nazionale delle Cinque Terre riguardo agli animali confondono molti visitatori, con regole che variano da un borgo all'altro. Sebbene i cani siano tecnicamente ammessi nel parco, sono vietati su tutti i sentieri costieri tra Monterosso e Riomaggiore - un dettaglio spesso indicato in caratteri piccoli sui siti ufficiali. Le guardie forestali consigliano il sentiero in altura da Porto Venere a Campiglia come alternativa ideale per chi viaggia con cani, con viste spettacolari sul mare e meno affollamento. Pochi sanno che gli animali al guinzaglio possono viaggiare sui treni regionali tra i borghi, ma devono indossare la museruola nei mesi estivi. Il traghetto delle 7 da La Spezia a Vernazza è il mezzo più pet-friendly, con spazi dedicati sul ponte. È consigliabile portare ciotole pieghevoli e documenti veterinari, poiché alcuni checkpoint potrebbero richiedere il libretto delle vaccinazioni durante l'alta stagione.
Spiagge segrete dove far nuotare il tuo cane
Mentre la maggior parte delle spiagge vicino a La Spezia vieta l'accesso ai cani da giugno a settembre, i residenti conoscono alcune calette più tolleranti. La spiaggia di ciottoli a est di Punta Persico, raggiungibile da Biassa attraverso un ripido sentiero, accoglie cani ben educati tutto l'anno se si arriva prima delle 9. Per lasciarli liberi, la baia nascosta di Canetto vicino a Portovenere è molto amata dai proprietari italiani, anche se richiede 20 minuti di cammino dal parcheggio di Muzzerone. I controlli sono meno frequenti qui, ma è fondamentale portare sacchetti per gli escrementi per evitare multe salate. Per servizi organizzati, il Lido di Lerici riserva un'area a nord per cani da maggio a ottobre, con docce d'acqua dolce e zone ombreggiate. Attenzione alle maree: le correnti verso ovest creano acque più calme e sicure in queste insenature.
Dove mangiare con il cane alla Spezia
Non tutti i ristoranti che accettano animali sono veramente pet-friendly. L'Osteria della Corte offre ciotole d'acqua e biscotti fatti in casa per cani, mentre alla Trattoria Il Bastione preparano pollo alla griglia su richiesta per i palati più difficili. L'ideale è andare durante l'ora dell'aperitivo ligure (18-19:30), quando i tavoli all'aperto sono più disponibili. Meglio evitare i locali affollati di Via del Prione e preferire quelli con cortili interni come l'Enoteca Vino e Così, dove un golden retriever accoglie gli ospiti a quattro zampe. È sempre bene prenotare per i tavoli all'esterno, soprattutto d'estate. Secondo l'etichetta locale, i cani devono essere tenuti al guinzaglio senza legarli ai mobili, e può essere utile portare una copertina se tendono a mendicare cibo.
Alloggi pet-friendly con servizi extra
Gli alloggi alla Spezia non si limitano più ad accettare animali, ma li coccolano con servizi dedicati. L'Agriturismo Montebello offre aree recintate e mappe di percorsi tra i vigneti, mentre l'Hotel Firenze e Continentale fornisce servizi di toelettatura. Perfette le residenze storiche come l'Affittacamere Le Erbe, dove in camera troverete guide con farmacie e cliniche veterinarie aperte 24 ore. Chi viaggia con un budget può optare per il campeggio Punta Mesco, con zone dedicate dotate di piscine rinfrescanti. Qualunque sia la sistemazione, meglio chiedere una camera al piano terra: molti edifici storici non hanno ascensori e le scale a chiocciola possono stressare gli animali anziani. Consigliabile portare foto recenti del proprio animale nel caso si perdesse, perché i rifugi locali segnalano molti smarrimenti di animali in vacanza.