Viaggiare eco-friendly a La Spezia: consigli pratici

Scopri come esplorare La Spezia in modo sostenibile: dai trasporti verdi ai ristoranti etici e alloggi eco-consapevoli
L'incantevole costa ligure è sotto pressione a causa del sovraffollamento turistico, con 5,4 milioni di visitatori all'anno che minacciano i suoi fragili ecosistemi. Molti viaggiatori vorrebbero ridurre il loro impatto ambientale, ma faticano a trovare informazioni affidabili oltre ai soliti consigli generici. Tra i sentieri affollati delle Cinque Terre e le folle da crociera a Porto Venere, gli esploratori più attenti spesso si trovano a dover scegliere tra godersi la bellezza di La Spezia e preservarla. Iniziative locali come i porti plastic-free e i programmi di tutela del patrimonio rivelano una comunità profondamente impegnata nel turismo sostenibile, se sai dove cercare. Con il giusto approccio, potrai partecipare a corsi di pesto senza sostenere monocolture o percorrere antichi sentieri del sale senza contribuire all'erosione.
Full Width Image

Muoversi a La Spezia senza auto

La Spezia, con le sue dimensioni ridotte, è perfetta per essere esplorata senza auto: l'87% delle attrazioni principali è raggiungibile con l'efficiente rete di autobus CTP o a piedi. Inizia da Via del Prione, zona completamente pedonale, dove minibus elettrici collegano alla stazione ogni 12 minuti. Per le Cinque Terre, i treni regionali funzionano al 100% con energie rinnovabili e hanno spazi dedicati agli escursionisti. I viaggiatori più esperti scelgono la Cinque Terre Card, che include viaggi illimitati in treno e contribuisce alla manutenzione del parco. Non perdere i taxi acquatici alimentati a energia solare nel porto: queste silenziose barche elettriche offrono viste mozzafiato sulla costa e sostengono i progetti di conservazione marina. Se ti alzi presto, puoi unirti ai locali in bicicletta lungo il sentiero di 12 km della Riserva della Biosfera, prima dell'arrivo dei turisti.

Scopri tutti i Tour

Dove mangiare in modo etico

La cucina spezzina valorizza ingredienti stagionali provenienti da fattorie terrazzate che preservano antiche tradizioni agricole. Evita i ristoranti turistici vicini al terminal crociere e cerca l'Osteria della Corte, dove il 90% degli ingredienti proviene da un raggio di 15 km: la loro pasta testarolo è fatta con grani antichi. Il giovedì mattina visita il Mercato Contadino di La Spezia, a zero sprechi, dove i produttori riutilizzano gli imballaggi. Per il pesce, scegli trattorie certificate Slow Food come l'Antica Osteria del Mare, che serve acciughe pescate a canna. Una bella iniziativa è il 'Suq della Pesca', cene con pescatori in pensione il cui ricavato finanzia la pulizia del mare. Agriturismo Montepertico offre corsi di cucina su tecniche di conservazione con gli avanzi dell'orto biologico.

Scopri tutti i Tour

Alloggi sostenibili e ricchi di carattere

Oltre ai classici 'eco-hotel', La Spezia offre sistemazioni uniche che sostengono la cultura locale. L'Affittacamere Le Erbe, un edificio del '700 ristrutturato, ha arredi realizzati con materiali riciclati e finanzia progetti giovanili. Per un'agriturismo green, Podere Marcampo è una fattoria in pietra alimentata a energia geotermica dove puoi partecipare alla raccolta delle olive. L'Ostello Tramonti, economico e solare, offre stazioni per riparare bici e tour di 'plogging' (corse raccogliendo rifiuti). Novità 2023 è l'EcoResidence Porto Venere, costruito con materiali navali riciclati e una piscina naturale alimentata da acqua piovana. Molte strutture collaborano con Rewilding Apuan Alps per compensare l'impronta ecologica dei clienti attraverso progetti di conservazione dei lupi: chiedi del programma 'adotta un sentiero' quando prenoti.

Scopri tutti i Tour

Esplorare oltre le Cinque Terre in modo responsabile

Mentre tutti si affollano a Vernazza, i viaggiatori sostenibili scoprono i tesori meno noti di La Spezia. Il progetto di restauro dell'antico sentiero Via dell'Amore offre tour con caschetto che spiegano le tecniche di ricostruzione eco-compatibili. Sulle colline, i programmi di scienza partecipata del Parco di Montemarcello ti permettono di monitorare la biodiversità durante le escursioni. Al museo navale, l'iniziativa 'Green Dock' include tour in barca elettrica tra giardini militari riconvertiti in habitat naturali. Per souvenir originali, la Cooperativa Artigiana di Campiglia insegna a intrecciare cesti con canne sostenibili. Se visiti in autunno, non perdere la Fiera della Castagna a Biassa, con workshop sulla gestione forestale che mostrano come il turismo aiuta a prevenire gli incendi in questo ecosistema fragile.

Scopri tutti i Tour